Il paradosso come via di guarigione taoista

Le pratiche taoiste di movimento sono legate ad un impianto filosofico. Anzi, proprio per il principio del “dividere per unire”, da questo impianto partono e, tramite l’esperienza, lo rendono intellegibile.

Il tai chi-qi gong, il tao yoga, ma anche gli esercizi di nei gong dell’alchimia interiore vengono praticati per realizzare gli antichi proverbi filosofici per andare con la mente in quel luogo in cui ogni cosa è possibile, per scoprire quel tempo in cui ogni cosa avviene contemporaneamente.

Per approfondire gli organi nella Medicina Cinese leggi l’articolo “Medicina cinese: cos’è e come funziona per la salute e il benessere.

monaco tao roma

“La mia Strada è quella della meraviglia che si prova quando si varca la soglia del mistero”, diceva Lao Tsu.
E questa soglia si varca da soli.

Seguendo le indicazioni di un maestro competente, certo… ma le esperienze che si realizzano sulla strada di questa illuminazione sono possibili solo rendendo vivi i movimenti delle pratiche, aprendo il corpo, lasciando che ogni cosa diventi chiara nella grazia.

Paradosso: unione di yin-yang

Come spesso accade, la verità ha sede nel paradosso. Solo questo riesce a fare un’operazione che è impossibile sia all’emisfero cerebrale logico che a quello intuitivo ed olistico: realizzare l’integrazione dello yin-yang.

paradosso duale

Per comprendere una cosa, occorre conoscere anche il suo opposto. Per arrivare a capire l’Amore, è necessario accettare l’odio. Per essere Felici, occorre conoscere a fondo la tristezza. Così, per curare una parte del corpo, spesso è necessario agire sulla metà opposta e complementare.

Il paradosso taoista

È uno dei principi enunciati nel Canone di medicina interna dell’Imperatore Giallo. Per curare un dolore al polso, si può agire opportunamente sulla caviglia controlaterale. Per curare la spalla destra, si può agire sulla spalla sinistra o addirittura sull’anca. Quale migliore opportunità per comprendere l’Unità di tutte le cose?

Infatti la rete dei meridiani si estende oltre quella dei meridiani ordinari: conoscendo le reti dei meridiani distinti, di collegamento, muscolo-tendinei e straordinari aiuta a comprendere il paradosso del tempo e dello spazio proposto dalla medicina cinese

Successivamente sappiamo che è possibile agire su un organo interno lavorando sul meridiano associato: nel ciclo di generazione, di controllo oppure in una delle coppie dei sei livelli energetici.

Come sopra, così sotto. Lavorando in questa maniera, diventa più semplice comprendere il funzionamento del mondo tutto intorno.

E nasce, spontaneo, un sorriso.

Approfondisci la tua conoscenza sulla Medicina Cinese e i suoi 5 elementi in questa guida.

Un video sulla Salute secondo nella medicina cinese e nel Tao

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Pin It on Pinterest