Per sconfiggere l’influenza si devono attivare tutte le risorse del corpo. Il miglior alleato, secondo la medicina cinese, è una coppia specifica di meridiani curiosi: Yin Wei Mai e Yang Wei Mai, 阴维脉-阳维脉. Essi svolgono la funzione di collegamento tra i meridiani ordinari in modo peculiare.
I meridiani Wei Mai, infatti, agiscono insieme: Yin Wei Mai presiede alle funzioni interne del corpo, in particolare all’energia nutritizia che circola negli organi (Ying Qi); Yang Wei Mai si occupa di quelle esteriori, inclusa l’energia difensiva che respinge i patogeni (Wei Qi).
Vediamo nel dettaglio dove passano questi canali, la loro funzione secondo la medicina cinese e come differenziarli rispetto ad altri vasi curiosi.
Percorso dei meridiani Wei Mai
I Wei Mai sono meridiani straordinari o curiosi (si legga la guida completa agli 8 vasi curiosi) che percorrono il corpo verticalmente, dal basso verso l’alto. Cominciano nel polpaccio e proseguono il loro percorso internamente (canale Yin) oppure esternamente (canale Yang). La loro funzione di collegamento pervade tutto il corpo, diventando essenziale soprattutto in caso di deficit di Qi o sangue. Vediamo nel dettaglio il percorso dei due vasi Wei Mai.
1. Percorso di Yin Wei Mai
Il Nan Jing al capitolo 28 ci dice: “Yin Wei Mai inizia nel punto dove si incontrano tutti i meridiani Yin“. Questo fa pensare che cominci nel punto M-6 Sanyinjiao, anche se la maggior parte degli autori sono concordi nell’indicare il punto di emersione del vaso in V-9 Zhubin, che è anche il suo punto di accumulo.
Il percorso di Yin Wei Mai parte, quindi, al di sopra della caviglia percorrendo la gamba internamente. Entra nell’ipocondrio nel punto SP-13 Fushe dal quale si collega con Fegato, Milza, Reni e stomaco. Poi attraversa il petto e la gola, per concludere il suo percorso sulla fronte, passando sull’occhio.
Questi i punti del percorso di Yin Wei Mai:
- R-9 Zhubin
- M-13 Fushe
- M-15 Daheng
- M-16 Fuai
- F-14 Qimen
- Ren-22 Tiantu
- Ren-23 Lianquan
2. Percorso di Yang Wei Mai
Simile è il percorso compiuto da Yang Wei Mai: anch’esso ascende dal basso verso l’alto, muovendosi questa volta sul lato esterno e posteriore del corpo, appoggiandosi a molti punti del meridiano di cistifellea.
Il Nan Jing, sempre al capitolo 28, ci dice: “Yang Wei Mai inizia nel punto dove si incontrano tutti i meridiani Yang“. Il punto cui viene naturale pensare è VB-35 Yangjiao, anche se il canale iniza in V-63 Jinmen. L’incontro degli Yang (Yangjiao) è invece il suo punto di accumulo.
Risalendo, arriva alla spalla in IC-14 Binao, dove si collega ai canali di intestino crasso, appunto, ma anche tenue e vescica. Poi va a VB-21 Jianjing per connettere i canali del Triplice Riscaldatore, della Cistifellea e dello Stomaco. Prosegue nella parte posteriore della spalla a IT-10 Naoshu, si incontra con il meridiani di intestino tenute e con Yang Qiao Mai (si legga la guida completa al meridinao straoridinario Qiao Mai).
Il tracciato termina nella testa ma, anziché fermarsi sulla fronte, la supera e prosegue nel cranio, concludendosi all’altezza della nuca. Arriva fino a VB-14 Yangbai dove si collega con il canale di cistifellea, triplice riscaldatore, intestino crasso e stomaco. Da qui, procede verso la fronte, entra nell’occhio e ascende a VB-13 Benshen, che è il suo punto finale.
Questi i punti del percorso di Yang Wei Mai:
- V-63 Jinmen
- VB-35 Yangjiao
- VB-29 Juliao
- IC-14 Binaoi
- TR-13 Naohui
- TR-15 Tianliao
- VB-21 Jianjing
- IT-10 Naoshu
- VB-20 Fengchi
- VB-19 Naokong
- VB-18 Chengling
- VB-17 Zhengying
- VB-16 Muchang
- VB-15 Toulinqi
- VB-14 Yangbai
- VB-13 Benshen
Funzione dei meridiani Wei Mai in medicina cinese
Lo Yang Wei Mai collega tutti i canali Yang, lo Yin Wei Mai tutti quelli Yin. Rispetto allo Yin Wei Mai che governa l’interno e Ying Qi, lo Yang Wei Mai governa l’esterno del corpo e Wei Qi. Per questo si definiscono canali di “ponte” o “collegamento”, perché hanno un ruolo particolare nella circolazione di queste due energie e nel loro interscambio continuo.
Wei Mai interviene nella crescita psicologica, della mente e dello spirito. Ha un effetto diretto sul Cuore e ancor di più sullo Shen. Ne innalza il funzionamento connettendolo con il mandato celeste, perché nella sua funzione di “ponte” ne evidenzia il legame con i Reni, completando lo specchio del Cuore. È inoltre legato all’atto dell’agire e alla coordinazione motoria, collegandosi direttamente al cervello.
Un Wei Mai turbato causa instabilità emotiva, comportamenti immaturi, irascibilità, e un attaccamento morboso al passato. I sintomi fisici includono dolori cranici, malattie cardiache, tensione muscolare, un senso di ansia verso il futuro, mal di testa, dolori mestruali e una tendenza al mutismo. Può causare ansia e turbamento, depressione o, al contrario, essere origine di esaurimento nervoso.
In generale, entrambi i meridiani registrano gli accadimenti della vita e trasformano il sistema energetico di conseguenza. Sono di fondamentale importanza per il percorso alchemico di ricerca personale, che mira a ripulirli al fine di chiarificare il contatto con il destino indiviuale (Ming).
Funzioni di Yin Wei Mai
Le funzioni di Yin Wei Mai per la medicina cinese possono essere così riassunte:
- Sostiene la Ying Qi, l’energia nutritizia che si diffonde in ogni organo e dona vigore alla circolazione del Qi nei meridiani ordinari;
- Nutre il Cuore, sostenendo lo Shen anche nei problemi di depressione. La sua connessione naturale con il Cuore si vede anche nel suo punto di apertura P-6 Nei Guan. In R-9 Zhubin, punto di emersione, viene inoltre spiegata la relazione esistente tra Cuore e Reni, che è quella di reciproco nutrimento e sostentamento (Shao Yin), manifestata dal suo nome che significa accogliere un ospite (il Cuore) da parte di un padrone di casa (i Reni);
- Allevia il dolore al petto e all’ipocondrio quando ci sono deficit di Qi, Yin e/o sangue;
- Nutre il sangue e lo Yin e quindi può essere utilizzato in quadri di deficit, specialmente quando sono accompagnati da sintomi psicologici come insonnia, apatia, pensiero ricorrente, sindromi ossessive;
- Allevia gli incubi ricorrenti, per la sua caratteristica di nutrimento del sangue e tonificazione di Cuore e Shen. Può anche mitigare la sindrome di depressione postnatale, quando derivata da vuoti;
- Tratta il dolore ai genitali nella donna, soprattutto se sordi e non accompagnati da irritazione e dolore allo sfregamento;
- Riduce i sintomi dell’epilessia, quando la circolazione del vento interno è causata da un vuoto di Yin.
Funzioni di Yang Wei Mai
Le funzioni di Yang Wei Mai per la medicina cinese possono essere così riassunte:
- Sostiene e rinforza la circolazione della Wei Qi, aiuta anche a risolve i tremori dovuti all’invasione di patogeni sia da vento caldo che da vento freddo. Essi ostruiscono lo spazio tra la muscolatura e la pelle, impedendo la circolazione della Wei Qi che ha la funzione di scaldare il corpo: ecco perché si avverte la sensazione di freddo;
- Risolve le sindromi dolorose quando siano legate all’ostruzione di un canale Yang, soprattutto che sorgono su un solo lato del corpo. Aiuta in caso di mal di testa, soprattutto se cronico, in quanto legato a tutti i meridiani Yang, che passano attraverso il collo. Per lo stesso motivo è impiegato in caso di dolori cronici ai lati del corpo (meridiano di cistifellea) oppure all’ipocondrio, quando siano monolaterali. Allevia il dolore alla schiena, per la sua connessione con il meridiano di vescica, soprattutto quando le algie non sono laterali;
- Allevia i sintomi dell’epilessia, se dovuti a calore vuoto;
- Aiuta nei problemi all’orecchio dovuti al fuoco che risale dal Fegato o dalla cistifellea, soprattutto in caso di emissione abbondante di cerume.
Come sempre, quando si deve scegliere di intervenire su questa coppia di vasi piuttosto che su un meridiano ordinario il polso è il consigliere. Il tipo di polso rilevato, infatti, deve presentare delle qualità specifiche. Agire sui canali straordinari è sempre una capacità sviluppata dal praticante avanzato.
Confronto tra Wei Mai, Qiao Mai, Du Mai e Ren Mai
Poiché lo Yin Wei Mai, il Ren Mai e lo Yin Qiao Mai sono tutti canali Yin, è utile confrontarli per comprenderne le differenze e utilizzarli al meglio nei casi più propizi. Lo stesso dicasi per i vasi Yang. Occorre capire come usare al meglio ogni vaso, che ha un ruolo specifico nell’economia energetica del corpo.
Cominciamo a osservare le distinzione dei vasi Yin, per poi comprendere meglio quelle dei vasi Yang.
Confronto delle differenze tra Yin Wei Mai, Ren Mai e Yin Qiao Mai
Mentre lo Yin Wei Mai è utile per risolvere sindromi da vuoti di Yin, il Ren Mai si usa sia in caso di pieno che in caso di vuoto, scegliendo i punti in base alla sorgente del deficit di Yin, oltre che più comunemente nella pratica.
Questi tre vasi straordinari hanno un’influenza diretta sullo Yin del corpo, ma differiscono profondamente nella loro azione.
Aree influenzate:
- Lo Yin Wei Mai influenza principalmente il petto e il Jiao superiore;
- Il Ren Mai influisce su tutti e tre i Jiao;
- Lo Yin Qiao Mai principalmente influisce sul Jiao inferiore;
Effetto sugli organi:
- Lo Yin Wei Mai ha effetto su tutti gli organi Yin tranne il Polmone, con efficacia particolare sul Cuore;
- Il Ren Mai coinvolge tutti gli organi Yin, con un’attenzione speciale al Polmoni;
- Lo Yin Qiao Mai principalmente influisce sui canali Yin delle gambe, come il Fegato, la Milza e i Reni.
Effetto sullo Yin:
- Lo Yin Wei Mai fa da collegamento tra i canali Yin e nutre il Sangue, soprattutto nel Cuore;
- Il Ren Mai si presta al meglio nel sostenere lo Yin in generale;
- Lo Yin Qiao Mai non nutre lo Yin, ma ne assorbe l’eccesso, anche se può indirizzare lo Yin verso gli occhi.
Condizioni di Pieno-Vuoto:
- Lo Yin Wei Mai è più adatto per le condizioni di vuoto;
- Il Ren Mai è utile sia per le condizioni di pieno che di vuoto;
- Lo Yin Qiao Mai è efficace per le condizioni di pieno.
Confronto delle differenze tra Yang Wei Mai, Yang Qiao Mai e Du Mai
Questi tre vasi straordinari agiscono direttamente sullo Yang del corpo. Vediamo un approfondimento sulle differenze della loro azione.
Il “collegamento” dei canali imputato al Wei Mai, infatti, dovrebbe essere distinto dal “governo” dei canali del Du Mai e dalla funzione di regolazione (assorbimento) del Qiao Mai. Hanno influenza differente su:
- Tipi di Qi: mentre Du Mai raccoglie il Qi Yang, Qiao Mai ne assorbe gli eccessi e Wei Mai fa circolare la Wei Qi;
- Azione sullo Yang: il Du Mai governa sullo Yang, lo Yang Qiao Mai assorbe il Qi dai canali Yang. Il Wei Mai collega i canali Yang eliminando le ostruzioni (che si manifestano spesso come dolore). Ad esempio, una delle utili funzioni del Yang Wei Mai è l’espulsione del vento dai canali Yang nella zona del collo e della testa;
- Zona del corpo: Du Mai scorre al centro della schiena e la influenza, Qiao Mai ha effetto su testa e occhi, Wei Mai è efficace lungo la zona laterale del corpo (meridiano di cistifellea) oltre che su collo e testa in corrispondenza dei meridiani yang;
- Meridiani coinvolti: Du Mai agisce su tutti i meridiani yang (in special modo sulla vescica), Yang Qiao Mai specificatamente sulla vescica, Yang Wei Mai in prevalenza su cistifellea, poi anche su vescica e San Jiao.
Come i Wei Mai si riconoscono sul fisico e nella psiche
I canali Wei Mai sono collegati all’invecchiamento. Registrano le ferite della vita e raccolgono i frutti dello sviluppo energetico dovuto al proprio percorso. Lo Yin Wei Mai è legato alla degenerazione del corpo dovuta al passare del tempo, inclusa quella dovuta al corredo cromosomico. Mentre lo Yang Wei Mai è associato all’invecchiamento accellerato o ritardato dalle proprie scelte e dal proprio stile di vita. I meridiani Wei Mai, essendo di seconda generazione (e, secondo alcuni autori, anche di terza), rappresentano la costituzione e la manifestazione del Xing, i talenti individuali. E di come essi siano indispensabili per raggiungere il proprio mandato celeste.
A loro si imputano anche le diverse fasi evolutive della vita, con le conseguenti variazioni di quantità e qualità delJjing nel corso del tempo.
Gli individui Yin Wei Mai sono di grazioso aspetto, con fisico tonico e tratti fini. Sono spesso considerati attraenti. Di carattere possono diventare instabili e irritabili, a volte ipocondriaci, con atteggiamenti subdoli e una tendenza all’immaturità. Questo perché può mancare il collegamento con la missione personale.
Gli individui Yang Wei Mai hanno invece sembianze languide, con occhi timorosi e modi di fare delicati. Sono spesso chiari, di iride come di carnagione. Anche caratterialmente sono fragili, sensibili alle offese, meteoropatici. Sono volubili, proni a sbalzi di umore, ma anche capaci di adattarsi alle situazioni ostili.
Conclusioni sui canali Wei Mai
La coppia di meridiani straordinari Wei Mai, 维脉 ha un impatto significativo sulla crescita psicologica, mentale e spirituale. Utili per guarire dall’influenza, come si diceva all’inizio, perché aiutano e eliminare il vento freddo o caldo, spingendolo verso la superficie. Ma anche per molto altro, come abbiamo visto.
In particolare influiscono direttamente sul Cuore e, soprattutto, sullo Shen, migliorandone il funzionamento tramite una connessione con la propria missione di vita. Il Wei Mai agisce come un “ponte” anche tra il Cuore e i Reni, completando lo specchio del Cuore. Inoltre, è strettamente legato all’azione e alla coordinazione motoria.
Un disturbo del Yang Wei Mai può causare instabilità emotiva, comportamenti immaturi, irascibilità e un attaccamento eccessivo al passato. Un disequilibrio a livello di questi canali può essere responsabile di ansia, turbamento, depressione o, al contrario, di esaurimento nervoso.
A questi due canali si imputano anche le diverse fasi evolutive della vita e le conseguenti variazioni di quantità e qualità delJjing nel corso del tempo. L’armonia di Yin Wei Mai si mostra con grazioso aspetto, fisico tonico e tratti fini. Fino a essere considerati fisicamente attraenti. Gli individui Yang Wei Mai hanno invece sembianze languide, con occhi timorosi e modi di fare delicati.
Raccolgono lo Xing, la dote di talenti ricevuti dal proprio spirito all’inizio della vita. Da essi, occorre trovare Ming, il proprio posto nel disegno del Tao. Grazie a questo meridiano possiamo unire Xing e Ming (natura e vita), per diventare persone autentiche.
Puoi approfondire i principi della medicina cinese in questa guida.
Puoi scoprire di più sugli altri meridiani straordinari in questo articolo.
0 commenti