Lo Yin-Yang, 陰陽 è un la base del Tao, molto famosa soprattutto per il simbolo “bianco e nero” (che si chiama Tai Chi Tu, 太极图 diagramma della Polarità Suprema).
Tutti lo conoscono… nessuno lo comprende fino in fondo. Ecco perché è utile conoscere questa spiegazione semplice della base del Tao, affinché porti intuizione e Gioia nella Vita.
Lo Yin-yang, il primo Duale
Per capire lo Yin-Yang, occorre avere familiarità con il concetto di Duale. Questo è spiegato molto bene dall‘osservazione della Notte de del Giorno che si alternano nel Cielo.
Il Duale, infatti, spiega come ogni cosa sia in relazione. Tutto si trasforma nel suo opposto continuamente e… semplicemente. Senza sosta.
L’unica costante è il Mutamento.
La Scuola dello Yin-Yang
Il concetto di Yin-Yang ha origine dall’antica filosofia taoista: infatti, la Scuola della Yin- Yang si forma durante il periodo degli Stati Combattenti probabilmente intorno al 300 a.C.
Prima infatti non si ha traccia di queste parole ed anche Zou Yan, il filosofo più eminente della Scuola, non lascia nota esplicita nei suoi scritti degli ideogrammi di Yin o Yang.
Molto probabilmente, essi nascono dall’osservazione del giorno che si tramuta in notte e della notte che si tramuta in giorno; potrebbe nascere dalle osservazioni e riflessioni che Lao Tsu faceva nei confronti del fuoco, notandone il colore, il calore, la luce e la propensione della fiamma di svilupparsi verso l’alto e consumarsi verso il basso.
La luce dello Yang, la terra dello Yin anche nel Fuoco che brucia… come in ogni altra cosa.
Cosa sono lo Yin e lo Yang
Da qui tutta la classificazione in “yin” e “yang” anche di ogni fenomeno naturale (es. buio-luce, freddo-caldo, basso-alto, femminile-maschile, ecc.).
Tradizionalmente, si indica con yang il versante al sole di una montagna, con yin il versante in ombra della stessa montagna.
Si vuole raccontare, tra le altre cose, la relatività degli oggetti manifesti e la loro sostanziale mancanza di oggettività (da cui una prima comprensione della vacuità, wu wei).
Ma vediamo meglio queste due spiegazioni.
Due spiegazioni semplici dello Yin-Yang
Quando si parla di Yin-yang, per spiegarlo si fa sempre spesso riferimento al versante il Luce o in Ombra della Montagna. Ciò che non viene spiegato è… il senso della Montagna stessa su cui si poggia questo Duale.
La Montagna è, ovviamente, l’Unità: essa ha più importanza, è la cosa da realizzare. Ma tutti osservano la Luce e l’Ombra, come il dito che indica la Luna.
La seconda spiegazione comune della Yin-Yang è cosa è Immateriale e cosa invece ha Forma.
Ancora una volta, quello che non viene spiegato è il processo di trasformazione: come l’acqua che diventa vapore. Infatti la relazione Yin-Yang muta continuamente, come ogni cosa: non è MAI fissa.
Così, con due semplici spiegazioni si comprende un po’ meglio questo Duale.
Oppure no? Occorre sempre fare esperienza… come la parte in Luce ed in Ombra della propria mano.
La Verità giace lì… proprio nel tuo Palmo.