La vescica è un viscere Yang, cavo: il suo compito è la raccolta dei fluidi provenienti (non solo dai reni) e l’escrezione del torbido, di ciò che non è più utile all’organismo.
La medicina cinese dice che la vescica abbia il compito di trasformare le acque. Insieme al Rene, la vescica completa la loggia dell’elemento Acqua .
E’ proprio a livello della vescica che si svolge la funzione di concentrazione alchemica prima della risalita delle sostanze verso l’alto.
Per approfondire la Medicina Cinese leggi l’articolo “Medicina cinese: cos’è e come funziona per la salute e il benessere“.
La vescica in medicina cinese
La stagione della massima attivazione della vescica è l’inverno, il suo orario è tra le 15 e le 17. La forza e la salute della vescica dipendono dallo Yin di rene, che si incarica di sovrintendere i metabolismi delle acque. Quando questo è in deficit è possibile urina abbondante e chiara. Il suo importante meridiano corre lungo la colonna vertebrale ha un’importante funzione diagnostica: infatti sul meridiano di vescica giacciono i punti Shu del dorso.
Il meridiano della Vescica Urinaria
Il meridiano della vescica urinaria ha origine nella fossetta ai lati degli occhi (come gli altri è bilaterale) e segue una curva lungo la volta cranica, corre poi lungo il collo e la colonna vertebrale sui 2 lati della schiena proseguendo sulla parte posteriore delle gambe per finire nel quinto dito del piede.
La vescica urinaria è associata all’inverno, come il Rene che è il suo meridiano complementare. Essa è connessa a tutto l’apparato urinario e rappresenta la fase finale della trasformazione delle energie, in quanto le urine sono i liquidi impuri carichi di tossine e di scorie del corpo. Insieme al Rene, essa permette di gestire ed eliminare i “vecchi ricordi”.
Sul piano fisiologico, questo meridiano corrisponde alle ossa, al midollo osseo e alle orecchie. A livello psicologico è associato alla severità, alla decisione e al senso dell’ascolto.
La salute della vescica urinaria
La salute della vescica urinaria per la medicina cinese dipende dal suo meridiano, che cura anche l’equilibrio fisico e mentale. Svolge una funzione di sostegno del sistema nervoso autonomo. Svolge una funzione di sostegno del sistema scheletrico in quanto questo meridiano corre lungo la colonna vertebrale.
Questo viscere ha un ruolo diagnostico importante: su questo meridiano giacciono i cosiddetti punti di controllo del dorso (punti MU). Dolori che aumentano o si alleviano con la pressioni su vari punti del meridiano hanno un controllo riflesso degli organi interni sia Yin che Yang. Per questo, è uno strumento di autodiagnosi potente e di sostegno continuo all’equilibrio del praticante consapevole.
Approfondisci la tua conoscenza sui 5 elementi e i principi di cura della Medicina Cinese in questa guida.
Lavorare con l’energia della vescica
Lavorare con l’energia della vescica secondo il qi gong e la medicina cinese è utile per trattare la paura. Grazie a questo meridiano, si chiarifica il rapporto con la Terra e il radicamento, che aiuta a superare le indecisioni, e si definisce l’autostima e la sicurezza personale.
A livello alchemico, questo viscere rappresenta è un calderone: viene infatti utilizzato in molte pratiche come punto di accumulo dello Yin, per favorirne la trasformazione e la raffinazione. La cavità della vescica è radicamento e anche potenziamento del sistema psico-fisico.
0 commenti