ll Vaso di Concezione (REN MAI, 任脉) fa parte degli 8 Meridiani Straordinari. Fa parte della struttura portante della fisiologia energetica taoista.
Anche la medicina cinese include il Vaso Governatore tra gli 8 vasi curiosi di cui si occupa il capito 27 del Nan Jing, 难经.
Vediamo meglio a che serve il Vaso di Concezione, spiegandone il suo uso in medicina cinese, nel qi gong e la sua relazione con la meditazione alchemica dell’Orbita Microcosmica.
Molte pratiche del Taoismo si basano sui meridiani della Medicina Cinese, in particolare il Qi Gong. Approfondisci come i meridiani ordinari e straordinari sono utili per la pratica del Tao, da capire per mantenere in equilibrio mente e corpo.
Percorso del Vaso di Concezione
Il Vaso di Concezione parte da un ramo interno che, come quello dei Du Mai e Chong Mai, origina nel centro dei Reni.
Il primo punto palpabile che emerge in superficie è il perineo, la porzione di pelle e muscoli tra i genitali e l’ano. Si arrampica lungo la linea mediana frontale dell’addome e del petto, concludendo la sua corsa in VC 24 appena sotto il labbro inferiore. Un ramo secondario del vaso scorre in VG 26 (nel palato) sovrapponendosi al vaso governatore e scorrendo in un percorso molto vicino a quest’ultimo.
Connette, quindi, il labbro inferiore alla zona del perineo. Corre al centro del collo, dello sterno, dell’addome e passa sopra i genitali.
Vaso di Concezione in medicina cinese
Il Vaso di Concezione viene anche chiamato il “mare dei meridiani YIN”. E’ cruciale nella salute sessuale dell’uomo, ma ancor più della donna.
In particolare, nella donna regola il complesso e meraviglioso ciclo della vita: dalla pubertà al menarca, fino alla menopausa (che viene chiamata nella tradizione medica taoista “la seconda primavera”).
La coordinazione tra questo vaso e il Du Mai è anche fondamentale per il flusso mestruale.
Il Ren Mai nutre lo Yin: questo meridiano straordinario può essere utilizzato anche in emergenza stimolando due punti alla base del percorso del meridiano.
Vaso di Concezione nel qi gong
Nella pratica del Qi Gong ha grande importanza portare il respiro nell’addome. Per questo la libertà dei punti del Vaso di Concezione è così importante.
Infatti, l’agopunto VC-14 e VC-15 aiutano a rilassare il petto e il respiro.
E’ inoltre cruciale sedare lo shen, lasciandolo attivo come si richiede nelle pratiche di qi gong. Per questo scopo è interessante l’uso del punto VC-24.
Vaso di Concezione e Orbita Microcosmica
Il Vaso di Concezione insieme al Vaso Governatore formano l’Orbita Microcosmica, che nel taoismo è un esercizio di meditazione (o meglio di alchimia interiore) molto utile in ogni campo di pratica.
Per molte scuole è l’unica pratica da fare. Ogni livello di sviluppo spirituale o energetico si dice essere solo un’evoluzione della propria capacità di circolazione dell’Orbita Microcosmica. E’ da notare che molte altre scuole, di contro, basano la pratica su altri esercizi e tecniche.
Oggi, purtroppo, l’Orbita Microcosmica viene insegnata spesso come un qi gong: ovvero ponendo eccessiva enfasi sulla direzione e l’immaginazione del Qi che si muove lungo certi percorsi, in ultima istanza forzando il processo. Ma non migliorando il flusso del Qi, anzi impedendone la reale accumulazione e passaggio.
Di fatto, l’orbita Microcosmica si basa sulla raccolta del vero jing nel dan tian che, una volta giunto a massa critica, inizia a ruotare a trasformarsi in Qi; quindi risale lungo il Vaso Governatore, e poi scende nel Vaso di Concezione.
Uno degli effetti della forzatura e direzione di questo processo è che il Qi si ferma in alto (testa o petto), perché il Vaso di Concezione non si rivela pervio a sufficienza. Questo crea sintomi fisici come palpitazioni, secchezza delle fauci, tinnito, dolore agli occhi…
Può creare anche disturbi all’umore come stati lievemente maniacali, persecuzione, altalena tra fasi di gioia e disperazione. Anche, come riportato nei testi classici di medicina, “desiderio di recarsi in luoghi elevati e cantare”.
Per ottenere i benefici dell’Orbita Microcosmica studiata come qi gong occorre prestare attenzione. Il percorso alchemico, invece, è più complesso. Prevede lunghe fasi di coltivazione e accumulo. Ma anche l’Orbita Microcosmica praticata come qi gong può portare dei benefici, come rilassamento e miglior equilibrio energetico.
I meridiani sono un concetto fondamentale nell’energetica taoista. È bene conoscere cosa sono i Meridiani della medicina cinese e come mantenerli in equilibrio per migliorare la propria salute.
0 commenti