Gli 8 trigrammi rappresentano le forze primordiali presenti nell’universo. Per questo vengono utilizzati nell’I Ching, un libro che molti credono di divinazione ma che rappresenta anche una mappa sul percorso di illuminazione individuale. Oltre che la chiave della cosmologia taoista.
Gli Otto Trigrammi nell’I Ching vengono usati per la salute, per l’alchimia interiore. Ogni arte del Tao, incluso il qi gong, fa uso dei trigrammi negli strati più avanzati dell’addestramento.
La storia degli Otto Trigrammi
Sono stati identificati osservando le crepe nel guscio di una tartaruga leggendaria che stava nuotando nel Fiume Giallo. Uscendone, fu avvistata prima da Fu Xi che vi lesse i trigrammi appunto: un tartaruga leggendaria con testa di drago e zampe di tigre.
Le linee che costituiscono i trigrammi sono distinguibili in due tipi:
- Linee intere: rappresentanti la polarità positiva, YANG;
- Linee spezzate: rappresentanti la polarità negativa, YIN.
I trigrammi sono costituiti ognuno da tre di queste linee, che danno vita ad otto diverse combinazioni (il Bagua).
Una nota interessante è come, al tempo della creazione dei trigrammi e delle linee, non esistesse ancora il concetto di duale YIN-YANG.
Ciascun trigramma può essere inoltre combinato con ognuno degli altri, mescolandosi armonicamente in sessantaquattro gruppi da sei linee, i sessantaquattro esagrammi: questi sono la più raffinata rappresentazione dell’universo proposta dal sistema taoista. In questa configurazione, danno vita al testo dell’I Ching, il Libro dei Mutamenti.
I Trigrammi nell’I Ching
Nel Libro dei Mutamenti (I Ching, apppunto) i trigrammi vengono combinati per dar vita agli esagrammi, come forse hai letto. Ne sono il fondamento, tanto che loro è dedicato l’ottava ala dei famosi commentari dell’I Ching.
Anche Confucio, partecipò al commento di questo antico testo.
Ogni Trigramma ha una direzione, un significato, un valore, rappresenta una parte della famglia, ecc. Se vuoi saperne di più, leggi anche il significato degli 8 trigrammi per stare bene.
I trigrammi hanno moltissimi significati, ma si può dire generalmente che simboleggiano i flussi di energia (il QI) che attraversano il mondo e possono influenzare la vita umana.