I Tre gioielli del taoismo (o Tre tesori) sono identificati da molte cose. E forse, in senso ultimo da nessuna. Dal punto di vista del Cosmo, esso ha 3 tesori: il Cielo, la Terra e l’Uomo.
L’Uomo (inteso come essere umano) anche ha a sua volta 3 tesori: il jing, il qi e lo shen.
Alcune forme di meditazione taoista si chiamano alchimia interiore, perché trasformano le sostanze nel corpo e nutrono i 3 tesori. Approfondisci come coltivare i Tre tesori dell’alchimia per connetterti alla tua spiritualità e alimentare la tua Pace Interiore.
Tre Tesori dell’alchimia taoista
Le tre essenze del corpo, della mente e dello spirito, nei processi alchemici taoisti si chiamano anche i Tre Tesori (San Bao, 三寶). Questi tesori sono contenuti nei tre dan tian, centri energetici interni al corpo come si rappresenta nell’evocativa figura a lato.
Il Jing, energia sessuale che dà forma alle cose, è contenuta nel dan tian inferiore. Il Qi, qualità mentale ed emotiva, in quello mediano (allegoricamente raffigurato come il Cuore, xin). Infine lo Shen, energia spirituale, è conservata in quello superiore al centro del cranio.
Questi Tre Gioielli sono i tre semi che possiamo mettere a dimora nel suolo della consapevolezza e della meditazione, nel suolo dell’Universo Interiore di ognuno. In questo silenzio, i semi possono raccogliere la forza necessaria per sbocciare e portare frutto: non c’è molto altro da fare, lasciamo lo spazio necessario a questi semi per ESSERE. E già questo porta nella vita semplicità e chiarezza.
La calma, la stabilità e la pace interiore possono essere altre descrizioni del fiorire dei semi nel suolo fertile dell’Universo Interiore: queste pratiche fanno sempre parte degli esercizi di meditazione nel Tao, così come sono i fondamenti degli esercizi fisici e del massaggio.
Si dice: “il ghiaccio si scioglie in acqua, l’acqua si scioglie nello Spazio Interiore”.
Saggezza taoista
La meraviglia di questa pratica è osservare il dispiegarsi maestoso di ogni comune momento della vita nell’istante stesso in cui si smette di manipolarlo, in cui ci si frena dal gestirlo, in cui ci si lascia essere insieme al momento stesso.
In questo giace la fonte più pura e gorgogliante di pace e saggezza interiore.
I Tre Tesori nei classici filosofici del Tao
Ma ci sono anche 3 tesori sottili, i valori fondamentali della compassione, semplicità e pazienza. Sono ispirati dal seguente passo tratto dal Tao Te Ching:
“Ho solo tre cose da insegnare: semplicità, pazienza, compassione. Questi sono i tre tuoi più grandi tesori. Semplicemente nelle azioni e nei pensieri, si ritorna alla fonte dell’essere”.
Tao Te Ching
La semplicità si riconduce all’energia del corpo: semplice mangiare, semplice agire, semplice guardare, ecc.
La pazienza si riconduce al plesso emozionale, e serve per calmare il cuore ed evitare di coltivare gli attaccamenti.
La Compassione è una virtù di contatto con le sfere celesti e, di riflesso, di totale dissolvimento nel piano terreno. Ogni cielo in ogni tempo, ogni terra in ogni dove, ogni uomo posizionato tra i due parlano di relazione e unità. Separare per unire…
… unire per vivere pienamente.
Nel taoismo, alcune tecniche di meditazione vengono anche chiamate alchimia interiore. Ecco 4 modi per praticare l’alchimia interiore taoista e connetterti con l’Energia Universale.
0 commenti