L’elemento Terra corrisponde a un equilibrio di yin-yang. Per questo si dice che la stagione corrispondente sia l’estate indiana, ovvero il cambio di stagione: un periodo di 10 giorni prima della fine di una stagione e altrettanti dopo l’inizio della stagione successiva.
Durante l’anno si hanno quindi 4 stagioni della Terra, di circa 20 giorni ciascuna. Di queste, quella tra estate e autunno è la più facile da comprendere e quella caratterizzata dalla maggiore umidità, caratteristica di questo elemento.
In Medicina Cinese, vengono considerati 5 elementi: Fuoco, Terra, Acqua, Metallo e Legno. Per ogni elemento è indicata la coppia organo/viscere che permettono di migliorare la salute. Scopri cosa sono i cinque elementi nel qi gong e medicina cinese.
Caratteristiche della Terra: l’equilibrio centrale
La Terra corrisponde all’equilibrio centrale, ma è anche completamente yin: il trigramma della Terra è formato da 3 linee spezzate (yin). Negli 8 trigrammi questo elemento corrisponde anche Ken, il Monte: sono rispettivamente l’aspetto yin e yang, la vallata e la collina. Anche il Tai Chi Tu centrale, nella rappresentazione degli 8 trigrammi, si consolida nella Terra.
Le corrispondono ben 4 dei 12 i rami terrestri (quindi i segni zodiacali e i mesi dell’anno). Il suo pianeta è Saturno. Anche qeusto simboleggia il passaggio da un elemento all’altro nel ciclo di creazione.
Il colore dell’elemento Terra è il giallo, l’animale protettore il Pavone o Fagiano Dorato.
Le qualità delle persone della costituzione Terra (Mian Xiang)
Quando l’elemento Terra è presente in una persona questa è affidabile, stabile, onesta, prudente. Ama la meditazione e si nutre nel corpo, nelle emozioni e nello spirito. Ha fiducia nelle cose che la circondano e nelle forze superiori.
Mostrare apertura verso il cambiamento è la grande sfida di questo elemento: Lasciare che le cosa cambino e fluire insieme a esse, farsi trasformare.
Ma proprio per questo la persona di Terra (secondo il Mian Xiang) è colui sul quale contare, il porto sicuro nel quale fermarsi dopo una tempesta.
Per chi ha molta Terra, Amore e condivisione sono grandi Virtù che si manifestano nel nutrimento offerto ai propri cari sia letterale (il cibo) che emotivo (il supporto).
I disequilibri dell’elemento Terra: emozioni e organi
Quando l’elemento Terra è disequilibrato si può essere ansiosi e continuamente turbati da pensieri ricorrenti. Per quietare la mente, si può scegliere di mangiare disordinatamente o accendere la televisione (nutrimento sottile).
Questi comportamenti affaticano la milza e lo stomaco, l’organo e il viscere associati con la Terra. Possono sorgere problemi gastrici come le ulcere o il reflusso, la digestione può rallentare e l’affaticamento della milza può debilitare il sistema immunitario.
Lo stomaco si collega alla virtù della Fiducia e all’emozione dell’ansia. Approfondisci il meridiano di Stomaco e la sua fisiologia energetica. Mentre nel Tao la milza è il centro: questo è l’elemento Terra. Approfondisci le funzioni energetiche della milza in medicina cinese.
La morbidezza delle carni e un pigro movimento linfatico sono ancora segnali di allarme verso questo elemento, che è sempre sostenuto ed equilibrato da un buon movimento fisico. perché… tende alla pigrizia.
La salute del fuoco digestivo, invece, è l’indice che si attraverso la vita con gioia e godimento.
Aver molta voglia di dolciumi e alimenti o bevande zuccherati indica un disordine della Terra. Infatti, il sapore a essa corrispondente è il dolce, ma quello dei cereali masticati a lungo o di alcuni vegetali come le carote e la zucca.
La Terra intesa come elemento NON va confusa con quella del duale Cielo e Terra (yin-yang).
Nella filosofia taoista ogni elemento ne genera un altro ed è da un altro ugualmente generato. Approfondisci il ciclo di creazione dei 5 elementi e le loro radici nella Medicina cinese.
0 commenti