Il Taoismo o Daoismo, è una filosofia religiosa panteistica, monistica e con forti valenze naturalistiche.
Originaria della Cina, istituzionalizzatasi come tale all’incirca nel I secolo d.C. Ha origini ben più antiche, nella tradizione popolare e sciamanica.
Si dice risalga a più di 5000 anni fa (circa 3000 anni prima della nascita di Cristo).
Il cuore del taoismo: il Tao
Il cuore del taoismo è il concetto di Tao, il motore immobile di ogni cosa che si vede e anche di ciò che non si vede. Gli insegnamenti taoisti sono semplicemente la Via (il Tao, appunto) per trovare accordo tra la propria vita e la Vita di ogni cosa. Questo accordo sorge dalla connessione con la Vacuità, il wu-wei. È un concetto sincretico, che include la profonda comprensione di se stessi per arrivare ad abbracciare il mondo oltre ciò che appare come POLARE ma… che il realtà raccontano la storia dell’Unità.
Questa è la strada dell’Essere Umano Saggio, chiamato anche Immortale.
Il Tao di cui si può parlare non è l’eterno Tao, il nome che può essere pronunciato non è l’eterno nome.
Tao Te Ching, cap. 1
I 3 grandi insegnamenti taoisti
Per questo, al centro degli insegnamenti taoisti ci sono le cose semplici della vita: mangiare, muoversi, respirare, fare l’amore.
Grande enfasi viene posta sul lavoro personale e interiore, ma all’occhio che sa guardare appare evidente che altrettanta enfasi viene posta, nei lavori taoisti, al lavoro relazionale con ciò che è “altro da sé”: infatti anche questo (interiorità e altro sia sé) rappresenta un duale da integrare nella propria Via, sulla strada dell’illuminazione.
Il taoismo è, in fondo, solo una lingua messa a punto da antichi saggi per raccontare il mondo che circonda ognuno.
Ecco quindi i tre grandi insegnamenti di questa filosofia: il primo è lo yin-yang, il secondo la teoria dei 5 elementi e il terzo gli 8 trigrammi.
I Maestri del Taoismo
Il numero 3 è molto importante nel taoismo. Per questo, oltre ai tre insegnamenti sopra esposti, si sono dei maestri fondamentali nel canone tradizionale: anch’essi in numero di tre.
Il primo maestro del Tao è anche il primo testo taoista mai redatto in forma scritta. Fu completato intorno al IV secolo a.C. da Lao Tsu che chiamò questa raccolta di 81 capitoli Tao Te Ching (il Libro della Via e della Virtù.
Il secondo testo altrettanto fondamentale per la comprensione di questa filosofia è il Chuang Tsu (che prende il nome dal suo autore).
Il terzo importante testo e pilastro è il Lie Tsi, testo sulla perfetta Virtù del Vuoto.
Il canone taoista completo viene compilato successivamente, nel 1442 d.C., e comprende più di 1000 libri.
Oggi, la filosofia taoista è la radice di varie discipline: la medicina tradizionale cinese, il tai chi chuan, la dietetica, il qi gong, la numerologia, il feng shui, l’alchimia interiore (meditazione).
In riferimento alla teoria dei Tre Tesori, gli insegnamenti taoisti si dividono in: Tao del Sesso, Tao delle Emozioni, Tao dello Spirito.