Taoismo: la filosofia che libera la Persona Autentica

Il Taoismo o Daoismo è una filosofia panteistica, monistica e con forti valenze naturalistiche. Ha anche una connotazione religiosa e nel tempo si sono sviluppati vari templi e monasteri.

La filosofia taoista è diffusa e studiata in arti come la medicina cinese, l’I Ching, il tai chi chuan, il feng shui, la meditazione alchemica.

In questo articolo si parla della storia del taoismo, oltre che dei suoi principi, dei suoi maestri e degli insegnamenti che ancora oggi aiutano milioni di persone a vivere meglio.

La filosofia del Tao è animata da quattro principi filosofici e pratici che vengono usati anche dalla varie arti mediche, dal qi gong e dalla meditazione.

La storia e le origini del Taoismo

Il taoismo è originario della Cina, si è istituzionalizzato anche come religione all’incirca nel I secolo d.C. Ha origini ben più antiche, nella tradizione popolare e sciamanica.

Si dice risalga a più di 5000 anni fa (circa 3000 anni prima della nascita di Cristo).

Occorre notare che il primo testo taoista si fa risalire al VI secolo a.C. È il celebre Tao Te Ching, redatto dal primo leggendario maestro Lao Tsu.

Il taoismo divenne religione molto diffusa in Cina durante la dinastia Tang. Il clero taoista divenne più numeroso e influente e cominciò a includere anche un buon numero di donne. Proprio durante il regno di questa dinastia fu costruito il famoso tempio della Nuvola Bianca a Pechino.

Il pensiero taoista su muove nelle sue pratiche che si sono avvicendate negli anni e si basano sul QI. Dapprima, il qi era dominato dagli sciamani che riuscivano a dirigere il tempo atmosferico. Poi fu raccolto in varie scuole di qi gong e meditazione alchemica.

Filosoficamente, il taoismo è indipendente e aiuta a trovare la propria reale missione: si chiama unire ming e con xing, la Vita con la Natura.

Questo si chiama, nel Tao, diventare un Persona Autentica (Zheng Ren,  正人).

taoismo tao rojma 2

Il cuore del taoismo: il Tao

Il cuore del taoismo è il concetto di Tao, il motore immobile di ogni cosa che si vede e anche di ciò che non si vede. Gli insegnamenti taoisti sono semplicemente la Via (il Tao, appunto) per trovare accordo tra la propria vita e la Vita di ogni cosa.

Questo accordo sorge dalla connessione con la Vacuità, il wu-wei. È un concetto sincretico, che include la profonda comprensione di se stessi per arrivare ad abbracciare il mondo oltre ciò che appare come POLARE ma… che il realtà raccontano la storia dell’Unità.

Se vuoi capire meglio il taoismo, consulta questa guida completa al Tao, il suo significato esoterico e i suoi 4 principi essenziali.

Il Tao di cui si può parlare non è l’eterno Tao, il nome che può essere pronunciato non è l’eterno nome.

Tao Te Ching, cap. 1

Questa è la strada dell’Essere Umano Saggio, chiamato anche Immortale.

Alcuni importanti templi taoisti

Tra i moltissimi templi taoisti costruiti nei secoli, occorre sicuramente citare il sistema di monasteri del Wu Dan Shan. Esso fa parte delle quattro montagne sacre al Tao.

Da molti, il Wu Dan Shan è ritenuta la culla delle arti marziali interne e del tai chi chuan in particolare, ogni anno migliaia di studenti (anche occidentali) si riversano su questo picco per praticare taoismo, vestirsi coi camici tradizionali e studiare i classici. Un modo interessante e colorato per entrare in contatto col taoismo e la sue pratiche marizali, ma anche filosofiche.

Il Wu Dan Shan è una delle quattro montagne sacre al Tao: le altre sono Qing Chen Shan, Long Hu Shan e Chin Yun Shan.

Quando si parla di templi taoisti, il nostro cuore va subito al Tempio della Nuvola Bianca di Pechino. Costruito durante la dinastia Tang, contiene l’originale della Nei Jing Tu: un disegno in bianco e nero che spiega il percorso di illuminazione che avviene grazie alle pratiche taoiste di alchimia e meditazione.

Nel tempio è presente anche una statua di Lao Tsu in giada di particolare pregio e un serie di altri templi minori dedicati a varie divinità, ma per i praticanti è davvero imperdibile la contemplazione della Nei Jing Tu. Infatti, il percorso è rappresentato in maniera molto chiara per gli iniziati e si dice che solo rimanendo in sua presenza si possano ricevere importanti intuizioni sul proprio percorso spirituale e di pratica.

Anche qui, come in ogni tempio taoista, l’entrata è sorvegliata da dalle divinità guardiane.

sfere tao sorriso interiore

I 3 grandi insegnamenti taoisti

Quando si comprende più profondamente, si capisce il motivo profondo per cui al centro degli insegnamenti taoisti ci sono le cose semplici della vita: mangiare, muoversi, respirare, fare l’amore.

Grande enfasi viene posta sul lavoro personale e interiore; ma all’occhio che sa guardare appare evidente che altrettanta enfasi viene posta, nei lavori taoisti, al lavoro relazionale con ciò che è “altro da sé”: infatti anche questo (interiorità e altro sia sé) rappresenta un duale da integrare nella propria Via, sulla strada dell’illuminazione.

Il taoismo è, in fondo, solo una lingua messa a punto da antichi saggi per raccontare il mondo che circonda ognuno. Si osservi questa figura.

8 trigrammi tao

Ecco nella figura qui sopra i tre grandi insegnamenti di questa filosofia: il primo è lo yin-yang, il secondo la teoria dei 5 elementi e il terzo gli 8 trigrammi.

Lo Yin-Yang è il primo livello di sofisticazione: il duale appunto, che identifica ciò che è differente e separato ma anche quello che è in unità fondamentale.

I 5 elementi portano lo Yin-Yang a un livello successivo: infatti nascono dalla separazione dello Yin in due ulteriori polari; stesso procedimento viene fatto con lo Yang. Si ottengono così quattro diverse configurazioni energetiche con, al centro, il simbolo circolare dell’equilibrio, il cerchio che contiene i polari.

In fine gli 8 trigrammi sono un ulteriore approfondimento: da quattro coppie di Yin-Yang derivano 8 triplette, chiamata appunto trigrammi. La loro combinazione dà vita ai 64 esagrammi, la più raffinata rappresentazione energetica del taoismo.

I Maestri del Taoismo

Il numero 3 è molto importante nel taoismo. Per questo, oltre ai tre insegnamenti sopra esposti, si sono dei maestri fondamentali nel canone tradizionale: anch’essi in numero di tre.

Il primo maestro del Tao è anche il primo testo taoista mai redatto in forma scritta. Fu completato intorno al IV secolo a.C. da Lao Tsu che chiamò questa raccolta di 81 capitoli Tao Te Ching (il Libro della Via e della Virtù.

Il secondo testo altrettanto fondamentale per la comprensione di questa filosofia è il Chuang Tsu (che prende il nome dal suo autore).

Il terzo importante testo e pilastro è il Lie Tsi, testo sulla perfetta Virtù del Vuoto.

Il canone taoista completo viene compilato successivamente, nel 1442 d.C., e comprende più di 1000 libri.

Oggi, il taoismo rimane la radice di varie discipline: la medicina tradizionale cinese, il tai chi chuan, la dietetica, il qi gong, la numerologia, il feng shui, l’alchimia interiore (meditazione).

In riferimento alla teoria dei Tre Tesori, gli insegnamenti taoisti si dividono in: Tao del Sesso, Tao delle Emozioni, Tao dello Spirito.

Il Tao è un concetto fondamentale della filosofia cinese, approfondisci il significato del Tao e la sua simbologia.

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

0 commenti

Visita la TaoTeca

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Scarica l'ebook "SORRISO INTERIORE", la pratica taoista di base

Scarica ora l'ebook gratuito e ricevi anche i migliori contenuti del Tao

Consenso GDPR

Benvenuto nel mondo del SORRISO INTERIORE- stai per ricevere l'ebook nella tua mail!

Pin It on Pinterest