Cos’è il Tao per la filosofia cinese, qual è il suo significato e il simbolo

Il Tao (道) la Via, è uno concetti fondamentali della filosofia cinese. Pur avendo una branca religiosa in Cina, rimane una Via di liberazione personale

Significa semplicemente “la Via“. È fondamentale capire che il Tao e il taoismo sono ben lontani dal voler indicare “l’unica via” o quella “giusta”. Il riferimento più corretto è, da un lato, alla Via individuale di ognuno e, dall’altro, alla Via lungo la quale si muove il mondo manifesto visibile e invisibile (ad esempio, la Via dei Meridiani o delle stagioni).

Cerchiamo meglio di capire il Tao, partendo del simbolo. Infatti, molti confondono il simbolo del Tao con quello dello Yin e Yang. Ma sono due concetti molto differenti, che ora scoprirai.

Il Simbolo del Tao: esiste o no?

In molti sono convinti che il simbolo del Tao sia il diagramma con le due metà bianche e nere, che in realtà raffigurano lo YIN-YANG. Il Tao, invece, non può essere rappresentato in nessun modo.

Da questo errore così diffuso nel mondo occidentale ci si rende della superficialità con cui si approccia alle cose. Questo, si dice nel Tao, non è né bene né male: è solamente così, ovvero è un’informazione.

Nonostante, quindi, il Tao non abbia un simbolo è interessante osservarne l’ideogramma che rappresenta una testa (sulla destra, qui sotto che ha un significato esteso di comandante) e l’azione del camminare sulla sinistra.

Si può osservare meglio in questa animazione del disegno dell’ideogramma di 道 (Tao).

order
道 – come si traccia

Questo ideogramma riteniamo sia un “simbolo” più corretto per il Tao che, ricordiamo, non può avere un simbolo perché non è rappresentabile.

Ti piace fin qui? Puoi anche vedere il Tao del Sorriso, il corso per capire i principi di base del Tao con la meditazione.

Il significato di Tao: essere sulla Strada

Tao, quindi, significa chiaramente “chi cammina sulla Strada, come Maestro“.

Infatti, nel suo ideogramma viene rappresentata una persona che cammina. Ma attenzione, non è una persona comune che cammina, nell’ideogramma di Tao (道) ma un “comandante”, ovvero chi è in pieno possesso di sé. Per dirla in termini filosofici taoisti, un Maestro che ha raggiunto il Wu Wei.

Dai qui si schiude un altro dei significati del taoismo: la Via come metodo. Infatti nelle vari arti taoiste (qi gong, medicina cinese, meditazione, I Ching, feng shui, alchimia, ecc) vengono offerti dei metodi precisi per ottenere dei risultati: sviluppare il proprio corpo energetico è uno degli obiettivi del Tao (un flusso, in questo senso).

Il Tao è l’eterna, essenziale e fondamentale forza che scorre attraverso tutta la materia dell’Universo, vivente e non. Nella sua immobilità, fonda il movimento di tutte le cose.

Il concetto di Tao è solitamente associato al taoismo, ma anche il Confucianesimo fa riferimento a essa.

Per dirla in una parola, il Tao “è”.

Per far comprendere questo “è”, Lao Tsu, primo maestro a mettere la filosofia taoista per iscritto nel celebre Tao Te Ching, apre quest’opera con un verso:

“Il Tao di cui si può parlare non è l’eterno Tao”.

Tao Te Ching, cap. 1

Lao Tsu, il primo maestro del Tao

Lao Tsu era un uomo leggendario, che in realtà potrebbe non aver mai vissuto.

Lao Tsu fu contemporaneo di Confucio e si incontrò e scontrò varie volte con questo altro uomo così importante per la cultura cinese. Il saggio Lao Tsu si dice che lavorò come archivista nella Biblioteca Imperiale. Nella vecchiaia, si volle ritirare dalla vita pubblica. Alcuni affermano che viaggiò verso Occidente con il suo bufalo, attraverso lo Stato di Qin.

La rappresentazione di Lao Tsu sul suo bufalo è tuttora un simbolo di saggezza e buon auspicio per che segue il Tao.

Potrebbe essere stato un archivista reale alla corte di Zhou, il che gli avrebbe concesso largo accesso a testi importanti di ogni era. Sembra che avesse vari discepoli, ma non una scuola formalizzata. La Via è quella della Verità, oltre la soglia del mistero.

Lao Tsu è importante per il taoismo perché scrisse il primo libro riconducibile a questa filosofia: il Tao Te Ching (libro della Via e della Virtù). In questo senso, il Tao che non si può conoscere diviene manifesto grazie a Te, la Virtù. Essa è l’ordina naturale delle cose.

Ad esempio, negli organi interni vengono conservate le Virtù che si possono riscoprire con pratiche come il Sorriso Interiore che è una meditazione di base del Tao.

ACCEDI AL TAO DEL SORRISO, IL CORSO PER CAPIRE I PRINCIPI DEL TAO CON LA MEDITAZIONE

tao del sorriso

La differenza tra buddismo e taoismo

A volte taoismo e buddismo vengono avvicinati o confusi, ma sono due filosofia molto differenti benché possano avere alcune vicinanze.

Occorre innanzitutto notare come il taoismo sia originario della Cina, mentre il buddismo benché sia stato importato e sia ancora oggi molto diffuso nella Terra di Mezzo è in origine indiano. Il buddismo è stato sinizzato, le pratiche buddiste si sono fuse con quelle taoiste dando vita a scuole differenti.

Nel Tao non ci sono veri e propri testi sacri, ma molti testi sono segreti o iniziatici. In questo c’è anche una vicinanza con il buddhismo soprattutto Mahayana.

Nel buddismo l’obiettivo è raggiungere l’illuminazione, mentre nel Tao è trovare la propria Via in accordo con il destino, Ming. Esistono alcune pratiche e scuole che portano a una forma di illuminazione chiamata immortalità taoista, ma riteniamo che anche qui sussistano varie differenze.

In generale, la grande differenza tra buddismo e taoismo è che il buddismo lavora on la Mente, mentre il taoismo lavora con il Qi.

Quattro principi del Tao: lo yin-yang, il qi, i tre tesori, il wu wei

La filosofia del Tao è animata da vari principi. Il più popolare e che, come abbiamo visto, viene spesso confuso sol simbolo del taoismo è lo yin-yang.

Lo yin-yang è il simbolo bianco e nero sulla destra del disegno qui sotto. Ha varie rappresentazioni, ma questo è il più comune. Approfondisci il senso dello yin-yang e le due lezione che puoi imparare da questa essenza.

pieno vuoto yin yang

Come si vede lo yin-yang ci porta verso altri principi e concetti del Tao: il movimento (qui rappresentato spiraleggiante) e l’equilibrio che lo genera.

Da questo movimento scaturito dall’interazione dei polari nasce il qi. Esso è l’energia del corpo come ci spiega la medicina cinese, ma anche del cosmo come si spiegano il feng shui e l’astrologia cinese e il qi gong. Puoi leggere la guida completa sul significato e l’uso del QI.

Il lavoro con il qi serve anche per armonizzare gli organi e il corpo emozionale con la meditazione, oppure a comprendere gli addensamenti energetici grazie all’I Ching.

Differenti tipi di energia, nel corpo umano, si raccolgono in tre cavità corporee: il cranio, il petto e l’addome. Qui vengono conservati i cd. Tre Tesori, ovvero tre qualità di energia differente che si chiamano jing, qi, e shen. Le qualità energetiche dei Tre Tesori vengono utilizzate per le pratiche di alchimia interiore.

È interessante notare come conoscere il taoismo e aderire al proprio Tao porti allo stato del Wu-Wei (approfondisci cosa significa questa filosofia), l’azione-senza-azione tipica di della saggezza taoista. Ancora una volta, un flusso e movimento. Wu-Wei significa seguire il flusso delle cose che il Tao ha organizzato per se: ha una qualità di ascolto attivo che spesso viene riassunto con “lasciar andare”.

Nella filosofia taoista tradizionale cinese, come si vede, il Tao non ha nome ma i suoi principi includono ogni cosa che abbia un nome.

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

 

 
 

0 commenti

Visita la TaoTeca

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Scarica l'ebook "SORRISO INTERIORE", la pratica taoista di base

Scarica ora l'ebook gratuito e ricevi anche i migliori contenuti del Tao

Consenso GDPR

Benvenuto nel mondo del SORRISO INTERIORE- stai per ricevere l'ebook nella tua mail!

Pin It on Pinterest