Lo stress è una “malattia” contemporanea che può essere affrontata anche con una quadro della medicina cinese: in generale lo stress è una sindrome di adattamento a degli stressor (sollecitazioni). Può essere fisiologica ma può avere dei risvolti patologici anche cronici, che ricadono nel campo della psicosomatica.
Lo stress nel taoismo
Nel Taoismo, si dice che lo stress viene raccolto sul tessuto fasciale degli organi interni: è causato dalle emozioni, ovvero dalla modalità con cui si interpretano certi accadimenti della vita. Una soluzione a questo problema sono il Qi Gong dei Suoni Segreti oppure il Sorriso Interiore.
L’energia bloccata dallo stress può essere liberata attraverso il Sorriso Interiore: clicca e guarda la nostra storia.
Oggi la scienza ci informa che lo stress è la risposta fisiologica del corpo ad una situazione di pericolo: viene attivato il circuito ormonale di adrenalina, noradrenalina e cortisolo per fronteggiare una situazione eccezionale.
Come scappare da un leone o il lutto per una persona cara.
Questa super attivazione corporea è funzionale alla sopravvivenza se mantenuta per un tempo limitato. Oggi il fenomeno dello stress nasce dalla conservazioni di questa attivazione anche in assenza di pericolo reale: molte persone percepiscono e si comportano come se ci fosse “pericolo” nell’atto di dover consegnare un documento importante al lavoro o prendere i figli a scuola o fare la spesa. Il corpo segue la Mente.
E così sorge lo stress. Questo drena e consuma le risorse del corpo.
Nei Reni viene conservata l’essenza vitale di ogni individuo. In Medicina Cinese sono considerati per questo il tempio del corpo: approfondisci l’importanza e la funzione dei Reni.
La grandissima energia bloccata dallo stress può essere liberata e messa a disposizione delle proprie passioni e del proprio sviluppo spirituale grazie alle tecniche del Tao delle Emozioni.
In particolare, puoi scoprire come usare il Sorriso Interiore come meditazione per risolvere anche lo stress che sorge nella giornata.
0 commenti