Lo stomaco è un organo dell’apparato digerente che svolge la seconda fase della digestione, quella successiva alla masticazione. E’ un viscere yin legato all’elemento Terra, insieme alla Milza.
Per un approfondimento sulla Medicina Cinese leggi l’articolo “Medicina cinese: cos’è e come funziona per la salute e il benessere“.
Come funziona lo Stomaco per la Medicina Cinese
Il suo orario di attivazione è tra le 7 e le 9 del mattino, seguendo l’orologio delle maree energetiche. Ecco perché avere un sano appetito intorno a queste ore è uno dei segnali di uno stomaco in buona salute ed equilibrato. I suo animale corrispondete nei Rami Terrestri è il Drago. Approfondisci il mese dello stomaco per vivere senza ansia grazie a un automassaggio!
Proprio come la Terra è prodotta dal Fuoco nel ciclo di creazione dei 5 elementi, così per digerire correttamente è necessario un fuoco che trasformi le sostanze, esattamente come quando si cucina. La presenza di questo Fuoco è il sintomo di buona salute dello stomaco. È anche la Terra del Tao del Cibo: digerire bene per assimilare correttamente i nutrienti.
Da qui, si scopre come mangiare correttamente secondo la propria costituzione energetica. Si approfondisce, inoltre, la connessione con gli alimenti per scoprire che impatto hanno sui vari organi interni e nutrire al meglio il proprio sistema corpo-mente-spirito.
Questo viscere ha anche la funzione di segnalare l’allarme. Infatti sintomi come la digestione pensante o il reflusso difficilmente possono essere imputati ad un disequilibrio solo di stomaco o milza: spesso va ricercata la reale origine in Fegato, Polmone e Cuore. Un eccessivo affaticamento dello stomaco, comunque, provoca irrigidimento del diaframma e delle vertebre toraciche inferiori: questo può ripercuotersi fino alla postura delle spalle e del bacino, che tendono a venire in avanti. Lo stomaco è il centro, proprio come ci insegna l’elemento Terra.
Fisiologia energetica dello Stomaco
In Medicina Cinese la Virtù della Terra è la Fiducia, mentre le emozioni non armoniche sono l’ansia, la preoccupazione, la pigrizia.
Il funzionamento equilibrato dello stomaco è anche un segnale di vivere una vita armonica: infatti esso è in diretto contatto con il sistema nervoso. Per questo, uno dei punti più efficaci e semplici da stimolare per un generale sostegno per l’intero organismo giace su questo meridiano: zu san li (st-36, vedi anche la figura). Appena si vive una situazione di stress o pericolo, vengono sottratte risorse alla digestione. Questo stato, nel lungo periodo, può portare ad affaticamenti anche gravi del viscere.
Approfondisci la tua conoscenza sulla Medicina Cinese e i suoi elementi in questa guida.
Il meridiano di Stomaco
Il percorso del suo meridiano si può seguire in figura in alto. Comincia presso la fine del meridiano di intestino crasso, al lato della narice. Corre in basso fino alla linea mediale inferiore dell’occhio. Attraverso questa scende fino al labbro ed entra nella mandibola. Attraverso l’articolazione temporo-mandibolare raggiunge il lato dell’orecchio e della fronte. Scende lungo il collo e raggiunge la clavicola. Scende lungo la linea del capezzolo, portandosi verso la linea mediana del corpo (il vaso di concezione). Passa ai lati dell’ombelico e raggiunge la sinfisi pubica, da dove si sposta sul alto esterno della coscia. Corre lungo il bordo esterno del quadricipite femorale fino al lato della rotula. Prosegue la sua discesa sul lato della tibia, arriva alla faccia dorsale del piede e si muove lungo il secondo e terzo metatarso e termina nel bordo ungueale esterno del secondo dito.
0 commenti