Nei Reni viene conservata l’essenza vitale di ogni individuo. Per la medicina tradizionale cinese essi sono il tempio del corpo, dove brucia la fiamma personale che sostiene tutte le funzioni metaboliche.
Cosa sono i Reni in medicina cinese
I reni sono situati ai lati della colonna vertebrale. Insieme alle vie urinarie costituiscono l’apparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l’urina. Ma ad essi, in medicina cinese, viene incaricata anche al funzione sessuale.
Nella tradizione taoista, vengono definiti “l’inizio e la fine della vita”.
Infatti i Reni sono la soglia tra il pre-natale (Cielo Anteriore) ed il post-natale (Cielo Posteriore). Sono il punto in cui l’energia ancestrale ricevuta in eredità dalla struttura energetica dei genitori e delle anime incarnate si somma (o si moltiplica) con l’energia di tutto il Cosmo.
Sono la soglia sulla quale la legge dello spazio e del tempo è più viva che mai, ma può anche collassare improvvisamente.
I Reni sono particolarmente fragili nella stagione invernale, ed il loro momento di massima attività energetica è tra le ore 17,00 e le 19,00. Gli corrisponde il Gallo, nella rappresentazione dei Rami Terrestri.
Le varie funzioni dei Reni per la medicina cinese
Questo organo svolge varie funzioni nella vita dell’individuo:
- conserva l’essenza (jing) e sovrintende alla riproduzione ed all’armonico sviluppo fisico e nervoso di ogni persona
- si incarica del metabolismo delle acque, incluse i “vapori” (ossigeno) che vengono indirizzati verso il basso dal Polmone
- produce i midolli, mantenendo il Cervello attivo (mare dei midolli, qui si intende incluso il sistema nervoso)
- regola le ossa, le mantiene forti e ne sostiene il corretto metabolismo (osteoclasti-osteblasti) oltre che la corretta proporzione tra materia grassa e materia viva all’interno del midollo
- si apre nelle orecchie e si manifesta nei capelli, oltre a regolare le aperture inferiori (per lo smaltimento degli scarti)
- produce l’urina, il seme ed i liquidi vaginali (oltre che tutti i liquidi necessari alla gestazione)
- è la casa dello spirito Zhi, la Volontà.
Da quest’ultima nota si comprende come mai l’emozione equilibrata del rene sia la Pace ed il senso di essere a casa, mentre l’emozionie disequilibrata è la paura (fondamentalmente, di morire). Infatti lo spirito Zhi è la Volontà di Vita (da cui, anche Ming Men – porta della vita punto fondamentale nelle pratiche taoiste).
Sono l’organo dell’elemento Acqua, che si completa con il viscere vescica urinaria.
Il percorso del meridiano dei Reni
Il meridiano del Rene ha inizio sotto i piedi, nel punto yong chuan. E’ l’unico meridiano che ha un punto di contatto diretto con la terra. Risale sul bordo inferiore della tuberosità ossea dell’arco plantare per arrivare dietro il malleolo interno; discende verso tallone per passare sotto il malleolo e risalire lungo il lato mediale della gamba, incontra il meridiano Milza in M-6. Raggiunge il lato mediale del cavo popliteo e continua lungo coscia. Arrivato nella zona inguinale nel punto hui yin, si dirama all’interno. Il percorso superficiale continua sulla sinfisi pubica e risale lungo la linea mediale del corpo fino al plesso solare (epigastrio), per aprirsi leggermente ai lati del piatto dello sterno fino a raggiungere il bordo inferiore della clavicola, dove ha termine. Se ne può seguire il percorso agevolmente in figura.