L’importanza e la funzione dei Reni in medicina cinese

Nei Reni viene conservata l’essenza vitale di ogni individuo. Per la medicina cinese essi sono il tempio del corpo, dove brucia la fiamma personale che sostiene tutte le funzioni metaboliche.

Per approfondire sulla Medicina Cinese leggi l’articolo “Medicina cinese: cos’è e come funziona per la salute e il benessere.

Cosa sono i Reni in Medicina Cinese filosofia taoista

I reni sono situati ai lati della colonna vertebrale. Insieme alle vie urinarie costituiscono l’apparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l’urina. Ma a loro, in medicina cinese, viene incaricata anche la funzione sessuale.

Nella tradizione taoista, vengono definiti “l’inizio e la fine della vita”.

Infatti i Reni sono la soglia tra il pre-natale (Cielo Anteriore) e il post-natale (Cielo Posteriore). Sono il punto in cui l’energia ancestrale ricevuta in eredità dalla struttura energetica dei genitori e delle anime incarnate si somma (o si moltiplica) con l’energia di tutto il Cosmo.

Sono la soglia sulla quale la legge dello spazio e del tempo è più viva che mai, ma può anche collassare improvvisamente.

reni

I Reni sono particolarmente fragili nella stagione invernale, e il loro momento di massima attività energetica è tra le ore 17,00 e le 19,00. Il Gallo è l’animale corrispondente nella rappresentazione dei Rami Terrestri.

Le varie funzioni dei Reni per la Medicina Cinese

Questo organo svolge varie funzioni nella vita dell’individuo. In particolare nel Canone di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo si dice che:

  • conserva l’essenza (jing) e sovrintende alla riproduzione e all’armonico sviluppo fisico e nervoso di ogni persona
  • si incarica del metabolismo delle acque, incluse i “vapori” (ossigeno) che vengono indirizzati verso il basso dal Polmone
  • produce i midolli, mantenendo il Cervello attivo (mare dei midolli, qui si intende incluso il sistema nervoso)
  • regola le ossa, tessuto dei Reni
  • si apre nelle orecchie e si manifesta nei capelli, oltre a regolare le aperture inferiori (per lo smaltimento degli scarti)
  • produce l’urina, il seme e i liquidi vaginali (oltre che tutti i liquidi necessari alla gestazione)
  • è la casa dello spirito Zhi, la Volontà.

In particolare si noti che ai Reni vien dato in carico il sostegno delle ossa nel senso che, come indicato e “tradotto” dalla medicina occidentale, le mentine forti e mineralizzate e ne sostiene il corretto metabolismo (osteoclasti-osteblasti) oltre che la corretta proporzione tra materia grassa e materia viva all’interno del midollo.

Da quest’ultima nota si comprende come mai l’emozione equilibrata del rene sia la Pace e il senso di essere a casa, mentre l’emozione disequilibrata è la paura (fondamentalmente, di morire). Infatti lo spirito Zhi è la Volontà di Vita (da cui, anche Ming Men – porta della vita punto fondamentale nelle pratiche taoiste).

Sono l’organo dell’elemento Acqua, che si completa con il viscere vescica urinaria.

Approfondisci la tua conoscenza sulla Medicina Cinese e i suoi 5 elementi in questa guida.

reni in medicine cinese

Energia renale: la base della vita per sconfiggere le malattie croniche

Quando una malattia si presenta nel corpo si dice che è in fase acuta. Può andare in remissione ma non scomparire mai completamente: allora diventa cronica.

È il caso di un incidente la gomito che può creare algie e sindromi dolorose in fase acuta (Yang). Ma se il gomito non viene curato correttamente il dolore diventa permanente, anche se meno acuto. Questa è la fase Yin, che si può evitare.

Anche per il gomito, occorre nutrire i Reni. Questo è ancora più vero nel caso di stanchezza cronica oppure di malattie croniche o recidivanti agli organi.

Aiuta sempre usare le attenzioni per la salute renale che la medicina cinese ci indica: le trovi alla fine di questo articolo.

Vediamo ora quali sono le sindromi che possono affliggere i Reni e come curarle.

Disequilibri energetici dei Reni secondo la medicina cinese

Occorre ricordare che i Reni sono la soglia della Vita. Tra di loro giace Ming Men, punto importante in alchimia e che, secondo i testi classici di medicina cinese, preserva il cd. Fuoco Ministeriale. Esso è il responsabile di tutti processi metabolici e omeostatici dell’organismo.

È importante sapere che i Reni sono due: sono l’unico organo doppio della medicina cinese. Infatti, quelli che noi chiamiamo i polmoni in realtà vengono conosciuti dai cinesi come “Polmone”. Invece i Reni sono due perché sono uno Yin e uno Yang.

Ogni disequilibrio dei Reni va ricondotto alla dinamica Yin-Yang.

Il Rene Yin è responsabile del metabolismo delle Acque e dei liquidi corporei (Jue).

Il Rene Yang è responsabile del Fuoco metabolico e del Jing, che è l’essenza vitale che serve anche a trasmettere i caratteri ereditari, oltre che a far funzionare la sessualità. Leggi come il Jing sostiene la salute degli organi genitali.

Quando si conosce la teoria dello Yin-Yang si capisce che una disarmonia a livello dello Yin possa essere basata sullo Yang. E viceversa.

Infatti un eccesso di Yang a livello corporeo può indicare uno vuoto di Yin dei Reni. Oppure possono coesistere sintomi di deficit di Yin e Yang renale contemporaneamente.

Lo Yin-Yang dei Reni è quello primordiale del corpo umano, nel quale si radica anche l’attivazione o disequilibrio Yin o Yang degli altri organi zhang-fu.

In conclusione, occorre specificare le quattro cause specifiche dei disequilibri renali: il Jing dei Reni (l’essenza), lo Yin dei Reni (acqua), lo Yang dei Reni (fuoco) e, infine, il Qi dei Reni (la loro energia).

Cinque modi per prendersi cura della salute dei Reni con la medicina cinese

La medicina cinese è una “fanatica dei Reni”. Ci sono alcune scuole che lo ritengono l’organo più importante, in alternativa a milza o cuore.

Ci sono vari modi per sostenerli, anche aiutati dal qi gong e dalle ginnastiche mediche. Vediamoli di seguito.

fagioli reni

1. Dietetica cinese: equilibrare l’alimentazione

La dietetica cinese insegna come mangiare usando i cinque elementi: sapori, energie, colori.

Il cibo è la “medicina di ogni giorno” e parte della scoperta taoista della propria missione personale è anche capire quale siano gli alimento che nutrono il proprio sistema energetico.

Alcuni consigli semplici e diretti ai Reni sono quelli di bere acqua (perché troppo spesso se ne beve poca) e usare il sale con moderazione.

Ci sono, poi, degli alimenti che sostengono naturalmente i Reni come le alghe e gli spinaci.

Anche le radici sostengono i Reni: si noti l’intelligenza della natura che rende disponibili le radici soprattutto in inverno, quando questo organo ha bisogno di più attenzione.

2. Alternanza lavoro riposo: evitare lo stress

Ritmi di vita eccessivamente veloci sono purtroppo la norma, nei tempi moderni. Si corre dietro alle scadenze come se si scappasse da un animale feroce, con la stessa intensità. E questo provoca affaticamento e stress.

Lo stress in particolare è l’attivazione del ciclo adrenergico, che ha un ciclo di smaltimento di almeno 72 ore. Un minuto di stress intenso consuma tanta vitamina C quanto quello in oltre 1 kg di aranci.

Per questo anche il potente Sun Si Miao, famoso e potente medico taoista, nel suo famoso “Prescrizioni da 1000 pezzi d’oro” raccomanda di “moderare il lavoro”.

In generale, anche non fare attività a sufficienza danneggia i Reni, ovviamente. Occorre trovare un equilibrio nella propria vita tra l’attività che si svolge e il tempo che si passa a riposare.

Purtroppo, guardare il cellulare e i social media non verrebbe considerato “riposante”, dagli antichi maestri taoisti.

Il riposo parte dal sonno notturno, che dovrebbe essere di almeno 8 ore per una persona tra i 15 i 60 anni. Le persone più giovani possono aver bisogno di dormire di più, le persone più anziane di dormire di meno delle ore consigliate.

Durante il sonno, oltre al riposo renale, avvengono anche molteplici processi di guarigione dell’organismo che nei testi classici vengono indicati come “la Wei qi si ritira all’interno”.

Altra maniera per fare attività fisica correttamente è una bella passeggiata nella natura, oppure una pratica di qi gong (magari diretto proprio ai Reni) o tai chi chuan: le arti interne del Tao.

3. Sessualità: salute e dispersione energetica

La sessualità attiva in maniera diversa il Fuoco della donna e dell’uomo, ma l’accensione del desiderio deve avvenire con moderazione.

Per l’uomo, nei testi di igiene sessuale e dalla medicina cinese viene sconsigliata l’attività sessuale sconsiderata soprattutto. Infatti l’uomo tramite l’eiaculazione disperde il Jing, l’essenza fondamentale per la salute.

Il desiderio, non solo sessuale ma anche di affermazione e potere, è un altro modo di dispersione energetica per l’uomo che può compromettere la salute renale.

Per la donna è proprio l’accensione del desiderio che, quando non soddisfatto, può danneggiare i Reni e far risalire il fuoco. Benché questo sia un orientamento della medicina cinese più moderna (in quanto argomento tabù in passato) lo riteniamo estremamente vero e corrispondente all’esperienza con le studenti.

Infine, la gravidanza e le mestruazioni sono un fonte di perdita energetica. Occorre portare consapevolezza al proprio periodo mensile praticando per conservare il jing all’interno (si vedano i cinque metodi di qi gong appena sopra).

Sia l’uomo che la donna possono approfondire i 5 metodi di qi gong con il jing per mantenere la salute dei genitali, per lei e lui.

4. Proteggere il lombi, evitare il mal di schiena

I Reni temono il freddo, per questo vanno sostenuti soprattutto in inverno. E una maniera molto semplici per dargli sostegno è quella di tenerli al caldo.

Occorre evitare di esporre la zona lombare al vento, anche in estate. Il vento penetra in profondità, è la qualità di questa forza naturale. E si vuole evitare che, anche se in estate, la zona lombare sia esposta al vento che porta freddo all’interno.

In generale, Nel Huang Di Nei Jing si parla di come “l’umidità assili i Reni”: quindi tenerli al caldo, certo. E, in particolare, non sottovalutare i mal di schiena alla zona lombare.

Infatti sono un segno di indebolimento renale che va evitato, facendo esercizio moderato e camminando consapevolmente. Può aiutare il qi gong e mantenere i Reni al caldo, appunto.

Attenzione soprattutto perché un vecchio detto cinese ammonisce che “si invecchia dalle gambe”: ovvero proprio dalla zona lombare che, quando fa male, fa camminare male.

5. Il suono dei Reni: esercizio di qi gong semplice e da fare sempre

Il Suono dei Reni ha una funzione riscaldante sull’organo: ora se ne capirà certamente la potenza. Permette il rilassamento della zona lombare e dello psoas, muscolo profondamente connesso all’energia renale e all’atto del camminare.

Infatti questo muscolo si inserisce sulla testa del femore e a livello della vertebra T-11, dove si snoda la marcia.

Puoi scoprire il Suoni dei Reni descritto in questa guida (con video).

reni 1

Il percorso del meridiano dei Reni

Il meridiano del Rene ha inizio sotto i piedi, nel punto R-1 Yong Chuan. È l’unico meridiano che ha un punto di contatto diretto con la terra. 

Risale sul bordo inferiore della tuberosità ossea dell’arco plantare per arrivare dietro il malleolo interno; discende verso tallone per passare sotto il malleolo e risalire lungo il lato mediale della gamba, incontra il meridiano Milza in M-6. Raggiunge il lato mediale del cavo popliteo e continua lungo coscia.

Arrivato nella zona inguinale nel punto hui yin, si dirama all’interno. Il percorso superficiale continua sulla sinfisi pubica e risale lungo la linea mediale del corpo fino al plesso solare (epigastrio), per aprirsi leggermente ai lati del piatto dello sterno fino a raggiungere il bordo inferiore della clavicola, dove ha termine. Se ne può seguire il percorso agevolmente in figura.

La medicina cinese ha scoperto come utilizzare i meridiani per la salute, e questa saggezza va usata ogni giorno da chi la conosce, praticando la consapevolezza.

Gli organi ed i 5 elementi – scopri di più sulle basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

conoscere se stessi è la vera bellezza

1 commento

  1. Parvaneh

    Tao dove ho trovato tutte le risposte.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Scarica l'ebook "SORRISO INTERIORE", la pratica taoista di base

Scarica ora l'ebook gratuito e ricevi anche i migliori contenuti del Tao

Consenso GDPR

Benvenuto nel mondo del SORRISO INTERIORE- stai per ricevere l'ebook nella tua mail!

Pin It on Pinterest