I cinque tipi di Qi Gong e come cominciare a praticarlo

Il termine Qì Gong si riferisce a una serie di pratiche e di esercizi collegati alla medicina cinese e in parte alle arti marziali che prevedono la meditazione, il controllo della respirazione e particolari movimenti di esercizio fisico.

qi gong tao roma

Cos’è il Qi Gong

Il Qi Gong è un’arte millenaria, di cui si trovano testimonianza sui dipinti rupestri e nelle tombe dei nobili mandarini cinesi, un tempo era a esclusivo appannaggio delle persone più facoltose. Ogni maestro di qi gong era un vero proto scienziato che, osservando la natura, riusciva a distillare dei metodi utili per lo sviluppo del corpo e dello spirito. In epoca più tarda arrivano le connessioni con medicina cinese e viene formalizzato il collegamento con il Taoismo, il Buddismo e il Confucianesimo.

Di fatto in origine è una serie di esercizi che venivano inizialmente utilizzati per il dominio delle energie interiori e la connessione con l’ambiente (auspicio della pioggia, benedizione dei raccolti, esorcismi, guarigioni, ecc) e in seguito diventa uno strumento di benessere fisico e coltivazione spirituale. Oggi, è utilizzato da milioni di persone con scopi diversi: i suoi benefici sul corpo sono oggetto di studi scientifici e sono conclamati anche nel mondo medico. A seconda della propria inclinazione, può essere utilizzato anche come metodo completo di sviluppo personale e spirituale.

ancora 24 giorni qi gong

Cinque tipi di Qi Gong

Esistono varie tassonomie per identificare il tipi di qi gong. La più comune classificazione è tra qi gong buddista e taoista. Grossolanamente, la prima ha sequenze statiche e la seconda dinamiche. Anche se esistono varie sfumature, ovviamente. Il qi gong nasce in Cina ma ha incontrato la cultura indiana dopo la diaspora buddhista in seguito alla presa di potere mussulmana. Quindi, nei secoli, le due sapienze buddista a taoista si sono mescolate per dare vita a un’essenza nuova e più ricca. Ancora un duale, che genera Unità.

Altra tassonomia è tra qi gong marziale, medico e alchemico. Il primo si focalizza sul potenziamento delle capacità marziali (usato anche nel kung fu, tai chi chuan, wu shu, ecc). Il qi gong medico è preventivo della malattia, ma può essere utilizzato anche in caso di disequilibrio che genera patologie. L’ultimo, parla dell’alchimia come espansione spirituale e conoscenza delle proprie potenzialità: scoperta del proprio destino, scoperta dei propri tesori interiori e studio del mondo esterno per integrarlo con l’interno. Molte forme di qi gong possono essere coltivate con intenzioni diverse (marziale, medica o alchemica) a seconda del proprio grado di sviluppo.

qi gong

L’ideogramma di Qi Gong, 氣功 e la sua traduzione

L’ideogramma di Qi Gong è 氣功 letteralmente significa “lavoro con l’energia”.

Analizziamo le due componenti nello specifico: spesso, gli ideogrammi danno una comprensione profonda e offrono degli insegnamenti nascosti.

Gong 功 è il lavoro, che ha la caratteristica della destrezza e potenza. Infatti l’elemento di sinistra è una squadra da carpentiere, mentre quello di destra è il simbolo di un aratro. Per essere efficaci con l’aratro è importante la potenza esterna (quella del bue) e l’abilità interna. Infatti, se si è mai manovrato questo strumento, si sa che non occorre molta forza per direzionarlo ma occorre solo saperlo fare e “seguire” le linee della Terra.

Qi 氣 è l’energia, ed è formata da un elemento in basso (ideogramma di riso) e uno il alto (ideogramma di vapore). Anche qui due componenti (il Duale è uno dei concetti fondamentali del Tao).

qi gong al museo

Il qi gong si pratica generalmente per il mantenimento della buona salute e del benessere sia fisici che psicologici, tramite la cura e l’accrescimento della propria energia interna e la sua armonizzazione con quello universale.

Esistono varie sequenze di figure di qi gong e una delle più famose sono gli 8 pezzi di broccato (BA DUAN JIN): sono semplici da praticare e molto potenti per risolvere problemi articolari e avere una maggiore chiarezza mentale.

Nel taoismo, il qi gong è uno strumento fondamentale di trasformazione individuale per la coltivazione dei 3 tesori.

Ma il Qi Gong a cosa serve?

Il qi gong, oggi, viene praticato da milioni di persone in tutto il mondo: tutti possono testimoniare che il qi gong permette di raggiungere uno stato di benessere generale e di salute costante.

Questi benefici a livello fisico si uniscono a una maggiore chiarezza della Mente e, infine, alla possibilità di sviluppare il proprio spirito (lo Shen, nella tradizione taoista).

Tutto questo si riconduce a quanto detto nel paragrafo sui tipi di qi gong: a seconda dell’intenzione si può accedere a un tipo di qi gong che serve a guarire il corpo o la mente.

qi gong lavoro

La maggior parte delle persone studiano e praticano questa arte del Tao per semplice risultato di rilassamento e benessere. Ma alcuni vogliono approfondire e varcare le sogli alchemiche più particolari che gli stati di coscienza dei vari qi gong possono regalare.

Come si pratica Qi Gong: il primo passo

L’armonizzazione di respiro, mente e corpo è comunque sempre il primo passo per praticare. Infatti il qi gong, più che un lavoro corporeo esterno, è uno stato della Mente. Per questo, a ogni livello la pratica dovrebbe sempre considerarsi un’alchimia interiore.

Così il primo passo per entrare nello stato di qi gong si chiama le 3 Armonizzazioni: esse sono appunto la regolazione di Corpo, Mente e Respiro.

Per il resto, il qi gong è fondamentalmente MOVIMENTO. Ma a volte anche statici e meditativi. Si muove il corpo per muovere il QI, si ferma il corpo per osservare e ascoltare il Qi che si muove nell’immobilità.

Non solo movimenti di mani e piedi, ma soprattutto del dan tian.

Infatti le diverse sequenze di figure nel qi gong sono state studiate nei secoli per sviluppare una parte della mente o del corpo. Questa grande ricchezza permette a ciascuno di trovare il proprio posto nel mondo e accedere allo stato di azione-senza-azione: il wu-wei.

Che si abbraccia quando il corpo si muove ma la Mente riposa.

qigong

Qi Gong in movimento, ma anche qi gong statico

Una volta che è stabilita l’armonizzazione di corpo, respiro e mente si comincia a praticare veramente. L’oggetto del qi gong è il qi, l’energia vitale o soffio.

Si può lavora sul Qi usando sequenze dinamiche, oppure staticamente in posture isometriche. O meditando.

Quindi, nel dettaglio la pratica del qi gong può essere:

  • Qi Gong Statico: si assume una posizione di potere, che promuova la circolazione dl qi. Quando si lavora sulla statica e l’isometria si dice che si cerca “ciò che si muove nel fermo”. Un famoso qi gong statico amato/odiato dai praticanti è il qi gong del palo eretto (zhan zhuang) che offre ottimi benefici per la mente e la muscolatura profonda.
  • Qi gong dinamico: prevede il ripetizione di movimenti in sequenza. Spesso le singole figure hanno nomi evocativi come “Il drago rosso emerge dalle acque” che servono a descrivere l’esercizio e ottimizzarne l’intenzione. Conoscere il nome e il suo significato energetico fa parte dell’iniziazione alla sequenza. Alcune sequenze di qi gong sono molto famose e antiche come gli 8 pezzi di broccato, altre più recenti come i 18 esercizi taoisti di longevità.
  • Qi Gong meditativo: i metodi di meditazione e lavoro con il qi possono essere seduti o in movimento. Da seduti, ogni lavoro di meditazione sfuma nel qi gong e non c’è una reale differenza: infatti, anche nelle tre meditazioni taoiste classiche l’oggetto della pratica è il qi e la sua accumulazione e trasformazione (a volte chiamato anche Yang Shen, 养神 nutrire lo spirito).
  • Qi Gong alchemico: anche qui, usare l’alchimia interiore è una questione di connessione con forze esterne per il proprio progresso e trasformazione energetica. E il qi gong, infatti, è solo connessione. Prima connessione interna, poi energetica, poi universale.
  • Qi Gong con supporti esterni: si può usare il movimento o la mente per far circolare l’energia dopo che si è usato quello che si chiama “un supporto esterno per la pratica interna”. Infatti si può usare la moxa per agire su degli agopunti specifici e potenzianti per aprire una sequenza di figure. Oppure usare degli steli di bambù per colpire il percorso dei meridiani o dei sassi per eseguire agopressione. Questi supporti sono usati da sempre e potenziano la pratica del qi gong.
qi gong 24 giorni
8 PEZZI DI BROCCATO – Scarica l’ebook in PDF

Un EBOOK GRATUITO per studiare il prezioso qi gong, sempre con te

2 Commenti

  1. Antonino Frisone

    Grazie per le indicazioni e i suggerimenti, Sto iniziando a praticare sia gli 8 pezzi di broccato che il ThaiChi per rivitalizzare corpo e mente molto provati dopo un lungo periodo di sofferenze. Sarà una navigazione lunga e non facile ma ho avuto la fortuna di aver trovato da pochi giorni una istruttrice molto brava e paziente. Ho contro anche i “fastidi” dell’età (90). Ma voglio farcela.

  2. Daniela

    Una potente rivoluzione diversamente silenziosa,

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

SCARICA L'EBOOK SUGLI 8 PEZZI DI BROCCATO

Accedi all'ebook in PDF e ricevi anche i migliori contenuti del Tao

Consenso GDPR

Benvenuto nel mondo del SORRISO INTERIORE- stai per ricevere l'ebook nella tua mail!

Pin It on Pinterest