Nella Medicina Cinese il Polmone è considerato un organo zhang (pieno) che fa parte della loggia del Metallo, insieme all’intestino crasso. La sua stagione è l’autunno, il colore il bianco.
Insieme alla Milza fa parte del livello energetico Tai Yin, il primo dello strato interno. Il momento di massima attivazione è tra le 3 e le 5 del mattino, l’animale zodiacale la Tigre corrispondente al 3° mese (aprile-maggio).
Per approfondire la Medicina Cinese leggi l’articolo “Medicina cinese: cos’è e come funziona per la salute e il benessere“.
A cosa servono il Polmone per la Medicina Cinese
Nel Huang Di Nei Jing il Polmone viene chiamato anche il Primo Ministro (alcuni testi di alchimia lo chiamano “il monaco”), accompagna il Cuore nell’amministrazione dell’impero (il corpo).
I Polmoni sono protetti dalla cassa toracica, che espandendosi e contraendosi gli consente di riempirsi e svuotarsi d’aria. Nell’azione respiratorio un grande ruolo viene svolto dal diaframma, che contraendosi consente ai Polmoni di espandersi verso il basso per accogliere l’aria (inspirazione).
Il Respiro è un pilastro delle pratiche spirituali e del Qi Gong, ma non è tutto come se ne parla in occidente. Approfondisci i quattro miti da sfatare sul Respiro nel Qi Gong per trarre il meglio dalla tua pratica, naturalmente.
Mentre accoglie l’aria, quest’organo accoglie anche il qi dell’aria. Di seguito, come viene riportato nel Canone di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo, nello specifico le sue funzioni:
- controlla il qi ed il respiro: questa è la sua funzione di Primo Ministro. Controllare il qi significa che unisce quello dell’aria e degli alimenti e lo distribuisce nel corpo: egli è il signore del soffio. Controllare il respiro significa che si incarica dello scambio tra esterno ed interno: infatti è l’unico organo zhang che ha un accesso diretto all’esterno. Così si stabiliscono le fondamenta del buon funzionamento del corpo.
- si incarica della discesa del qi: l’elemento metallo concentra e discende. Ecco la funzione del Polmone. Quello che è in alto viene portato in basso, dove serve: questa è proprio l’azione del diaframma.Se la respirazione è superficiale, il qi non riesce a raggiungere dove serve in basso. Si può bloccare anche la peristalsi intestinale e sopraggiungere la stipsi.
- regola il passaggio delle acque: come spinge in basso il qi, così spinge in basso ogni cosa grossolana. L’azione di Polmone porta i liquidi al Rene che si incarica della tesaurizzazione ed espulsione. La circolazione dei liquidi in generale (sangue e linfa) viene promossa dal Polmone. Spesso l’edema (accumulo di liquidi in un tessuto) è dovuto a disfunzione del Polmone.
- controlla la pelle e la peluria: la pelle respira ed assorbe ossigeno e qi. Il controllo della pelle si ritrova nella funzione cinestetica (sentire, catalogare le percezioni e riconoscere la posizione del corpo nello spazio) che si attribuisce a Po, lo spirito del Polmone (vedi ultimo punto). Anche la traspirazione, indispensabile per l’omeostasi, è un’attività di questo organo.
- si apre nel naso: come già accennato, unico organo pieno ad aprirsi direttamente all’esterno. Ecco perché la capacità energetica del Polmone è quella di accogliere ma anche di lasciar andare, proprio come quando si respira. Si apre nel naso significa anche che questo occorre per respirare: molte persone, oggi, respirano con la bocca perché è “meno faticoso”. Questo provoca molti danni, a partire dall’apparato temporo-mandibolare, fino all’appoggio plantare.
- accoglie il Po: lo spirito che sostiene il corpo fisico, si libera nella terra quando si muore. Quando si nasce, si può udire e muoversi anche se i propri movimenti sono sconnessi e l’udito non viene riconosciuto: questo lo si deve al Po. Questo spirito si incarica della percezione delle sensazioni (ad esempio il formicolio sotto i piedi oppure il dolore) e sa sempre determinare la posizione del corpo nello spazio. Il Po comanda anche il timbro della voce.
Approfondisci la tua conoscenza sulla Medicina Cinese e la sua connessione coi cinque elementi in questa guida.
Secondo la Medicina Cinese, la Virtù legata al Polmone è il Coraggio.
Questo si esprime nella capacità di cogliere ciò che nutrimento e lasciar andare quello che non serve più, esattamente come avviene nella respirazione: si inspira, si raccoglie ossigeno che viene trasportato in ogni punto del corpo e si rilascia anidride carbonica verso l’esterno, che non serve più. La tristezza è l’emozione negativa di Polmone: quando viene provata è facile che faccia collassare il torace. La classica posizione con le spalle in avanti (oggi molto comune anche per chi lavora spesso al computer) può essere dovuta ad una forte tristezza. Si può alleviare lavorando con il Polmone. La funzione del Polmone, oltre che nella respirazione, si vede anche nell’escrezione, di cui è incaricato l’intestino crasso.
Il meridiano di Polmone
Il meridiano comincia da una cavità morbida sull’estremo inferiore della clavicola. Risale sotto questa ed attraversa la spalla anteriormente. Scende lungo il bicipite sul alto fino alla fossa cubitale (piega del gomito). Prosegue su avambraccio e sopra il polso, per finire nella fossa ungheale interna del pollice. Il meridiano è formato da 11 punti. Se ne può seguire agevolmente il decorso guardando la figura.
Scopri di più sulla sulla Medicina Cinese e i suoi valori in questa guida.
Ciao Carla, per rispondere alle tue domande:
1. la tigre che protegge il metallo è diversa dalla tigre dei 12 rami terrestri (i segni dello zodiaco). Così come il Cielo di Cielo-Terra-Uomo è diverso dal Cielo degli 8 trigrammi.
2. Esistono vari esercizi di meditazione ed alchimia per evocare gli animali protettori ed i guardiani delle direzioni. Si può trovare spazio per parlarne nei prossimi articoli 🙂
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi. A presto!
Grazie x questo articolo chiarissimo. Ho una domanda però, forse stupida: Perché l’animale abbinato al polmone ( autunno) e” la tigre ( aprile maggio) ?. E….c’è un esercizio per richiamare la tigre? Grazie
Grazie mille!
Ciao Paola,
ti lascio un articolo con un semplice e potente esercizio per il Polmone (Metallo).
Buona pratica
https://sorrisointeriore.it/metallo-mudra/
Ci sono degli esercizi che servono a riequilibrare il polmone? O basta insistere con la respirazione? Grazie.