L’ombelico è ciò che rimane della recisione praticata al cordone ombelicale al momento della nascita: la sua forma e dimensione viene determinata dal successivo processo di cicatrizzazione dei tessuti. Ma un cordone ombelicale che non viene mai reciso è con la sorgente Originale: questo si pratica nel Tao, in molte sue arti.
Posto tra i due muscoli retti dell’addome, a esso è ancorato il fegato mediante il legamento rotondo, vestigia della vena ombelicale che, dalla placenta, porta al feto sangue con ossigeno e nutrienti.
Alle spalle dell’ombelico (o appena sotto, a seconda dei casi) si forma il dan tian, il campo di raccolta dei vari tipi di qi nelle pratiche taoiste.
Per la Meditazione Taoista il corpo, a differenza della medicina occidentale, non è considerato solo come un insieme di tessuti, ma deve tenere conto dello stile di vita dell’individuo. Approfondisci cos’è Il Corpo e come usarlo nel qi gong e in meditazione.
La relazione con l’embriologia aiuta a comprendere il processo di nutrizione e respirazione del feto, così importante per la teoria alchemica taoista.
Infatti, proprio al feto si fa riferimento nel taoismo quando si parla dell’ombelico: qui nell’addome materno si riceve il nutrimento ed è da qui che si riceve il nutrimento del Cielo e della Terra.
Alle spalle dell’ombelico, 2 dita verso la colonna vertebrale, si trova il dan-tian inferiore, un centro energetico molto importante per le arti di meditazione, di movimento e di guarigione.
E’ associato al punto ming men, direttamente alle sue spalle: esso è il focolare e l’altare del calore del corpo.
0 commenti