Il diaframma è un muscolo impari, cupoliforme e laminare che separa la cavità toracica da quella addominale. Il diaframma è il più importante muscolo respiratorio.
E’ fondamentale per una buona pratica di qi gong o meditazione perché è il principale vettore di rilassamento del corpo.
E quando il corpo è rilassato e il diaframma è rilassato, il qi può fluire abbondante.
Il Respiro è un pilastro delle pratiche spirituali e del Qi Gong, ma non è tutto come se ne parla in occidente. Approfondisci i quattro miti da sfatare sul Respiro nel Qi Gong per trarre il meglio dalla tua pratica, naturalmente.
Diaframma e respirazione: la prima armonizzazione del qi gong
La contrazione del muscolo diaframmatico ha l’effetto di farlo abbassare verso il pavimento pelvico: determina l’espansione della cavità toracica e dei polmoni necessaria al richiamo d’aria nelle vie aeree durante l’inspirazione.
Il suo rilassamento, al contrario, permette l’espirazione: la cavità toracica si riduce e il muscolo torna allo stato di riposo.
Da qui si noti come un diaframma rilassato potenzi la capacità individuale di lasciar andare: la trasformazioni principale del qi gong.
Per questo il rilassamento del respiro (e quindi del diaframma) è può essere utile per capire meglio le tecniche per purificare il respiro e gli organi grazie al qi gong.
Il diaframma è un Kua: alchimia e fisiologia energetica
Il muscolo diaframma è uno dei kua, che vengono denominati appunti i diaframmi. I Kua sono dei veri e propri cancelli per il rilassamento del corpo e della mente.
Si dice anche il che il muscolo diaframmatico è una cintura. Mentre il meridiano Dai Mai è uno degli otto vasi straordinari della medicina cinese, nelle arti marziali ed energetiche ci sono vari tipi di cinture nel corpo, sia in senso fisico che energetico.
Spesso il diaframma rimane bloccato da tensioni che impediscono una respirazione regolare e fluida. Per questo, è utile il movimento tai chi chuan i del qi gong che, unito a delle specifiche tecniche respiratorie consapevoli, aiuta a ripristinare le piene capacità polmonari dell’individuo. Semplicemente facendo rilassare questo muscolo si guadagna molta salute e forza vitale.
Ma anche la meditazione taoista sostiene lo sviluppo del diaframma: man mano che si medita si arriva a un rilassamento sempre più profondo. È ben noto il rilassamento del respiro e la sua connessione con il sistema nervoso parasimpatico, responsabile della vita che scorre tranquilla e decisivo per la salute.
Quando si respira, ci si nutre e ci si ama.
Nel Tao, respirare significa prendere e lasciare andare. Significa attivare il Polmone nella sua qualità essenziale: prendere e distribuire quello che è prezioso, lasciare andare quello che non serve più.
Respirare, semplicemente è… vivere. Vivere meglio, anche grazie a questo automassaggio su un agopunto specifico per rilassare il diaframma.
0 commenti