La milza è un organo pieno (zhang) e un organo linfoide secondario. Nella medicina occidentale quest’organo facilmente viene asportato: non è considerato necessario alla sopravvivenza. Nel Tao e nella Medicina Cinese, la Milza è l’elemento Terra, il centro. Approfondisci come usare il punto M-6, anche nel mese della Milza.
Ovvero, ciò che sostiene e dà forma. Fa parte del livello Tai Yin, il primo dello strato interno. L’orario di massima attivazione dell’organo è tra le 9 e le 11 del mattino. L’animale che ha corrispondenza alla Milza nei Rami Terrestri è il serpente.
Per approfondire la funzione di ciascun organo in Medicina Cinese leggi l’articolo “Medicina cinese: cos’è e come funziona per la salute e il benessere“.
Le funzioni della Milza in Medicina Cinese
La Milza è un organo grande più o meno come un pugno che si trova dietro lo stomaco e sotto il diaframma. La sua funzione fisiologica ha poco a che vedere con la digestione (di cui si incaricano stomaco e pancreas, sempre di questo elemento) ed è invece relativa al sistema linfatico e circolatorio.
Produce e conserva i globuli bianchi e si occupa dello smaltimento dei globuli rossi. E’ come se fosse un grosso nodo linfatico che si occupa della pulizia del corpo: infatti nel Tao questo sistema si lega alla milza. E’ una sacca di sangue in cui si “allenano” i globuli bianchi e crescono per, quando siano maturi, essere rilasciati nel torrente ematico.
Nel Canone di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo, le sue funzioni energetiche, invece, sono:
- trasportare e trasformare: il cibo ed i liquidi vengono trasformati in sangue e qi. Quando la milza è in equilibrio la persone è di buon appetito, di facile digestione e di radiante vitalità. Al contrario sorgono fatica, diarrea, gonfiore, reflusso gastrico. Inoltre trasporta l’umidità e la smaltisce: questa può portare a ritenzione idrica o solidificazione di parti non necessarie (cisti, tumori) o semplicemente pensieri ricorrenti e poca agilità nei movimenti.
- controllare il sangue: significa che lo mantiene nei vasi. E’ la funzione dellaTerra. Quando questa è fuori equilibrio è facile che ad ogni colpo si formino abrasioni o sanguinamenti sottocutanei. Anche problemi di coagulazione sanguigna son imputabili a questa funzione.
- controllare i muscoli: ancoraTerra, riguarda la forma corretta (zheng) delle fibre muscolari e degli organi interni e del tessuto connettivo che li ricopre. Per quasi ogni forma di rigidità posturale o prolasso è utile lavorare con la milza per il rilascio della fascia, l’eliminazione dell’umidità attraverso l’idratazione e l’irrorazione sanguigna che trasportano via ciò che è stagnante.
- aprirsi nella bocca e manifestarsi nei denti: le labbra sono un buon indicatore della qualità della digestione e della funzionalità energetica della milza. Umide e rosate in buona salute; secche, screpolate, pallide o molto rosse indicano freddo o calore (ed umidità). Il senso del gusto è ancora indicatore di buona salute della milza: distinguere i sapori è equilibrio, avere sapore amaro in bocca oppure non essere in grado di dire cosa si mangia è segnale di disequilibrio.
Una Milza poco equilibrata può portare ad umidità mentale: pensiero ricorrente, resistenza alle trasformazioni, ansia, vischiosità ed immutabilità dei sentimenti.
Approfondisci la tua conoscenza sulla Medicina Cinese e i suoi CINQUE elementi in questa guida.
La funzione di trasporto della Milza
Per il Canone della medicina cinese, una delle funzioni più importanti della Milza è quella di trasformare e trasportare le essenze derivate da cibi e bevande ingerite.
Se si manifesta disequilibrio, questa funzione rallenta e crea cattivo nutrimento energetico in ogni parte del corpo. Si ricordi che la Milza è il centro e, in moltre scuole di medicina taoista, è l’organo più importante del corpo per la sua funzione di riempimento del qi postnatale che evita il superlogoramenteo di quello prenatale.
Quando quest’organo non è in equilibrio, ci sono problematiche dell’apparato digestivo come difficoltà nel digerire, gonfiore addominale dopo i pasti, malassorbimento, mancanza di appetito, feci non formate.
Tendere al sovrappeso può comunicare un’altra difficoltà di questo organo. In questo caso, si manifesta blocco della funzione di trasporto e il conseguente accumulo. Dunque il fattore climatico imputato alla Milza è proprio l’Umidità, che a sua volta può portare a calore o freddo. L’umidità si manifesta anche sullo Yi, lo spirito dell’organo che dà vita al potere di manifestare l’intenzione (detto anche il Potere Yi) e vede nel rimuginino e l’ansia la sua emozione negativa.
Quando la milza è in deficit può manifestarsi astenia cronica. Il trasporto dei nutrienti avviene “fino ai confini dell’impero” per la sua collaborazione con altri apparati come il Polmone grazie al quale raggiunge i cinque arti. In caso di rallentamento di questo dinamismo sorge stanchezza e spossatezza.
Il meridiano di Milza in Medicina Cinese
Per la medicina cinese il meridiano di Milza nutre l’organo relativo. Esso inizia nel bordo ungueale esterno dell’alluce, segue il bordo interno del piede e passa davanti al malleolo interno; percorre la superficie interna della gamba e della coscia, devia verso l’esterno arrivando all’estremità laterale della piega inguinale.
Raggiunge quindi la linea mediana anteriore in corrispondenza del vaso di concezione e sale al centro; quindi si divide dirigendosi obliquamente; dopo un brevissimo decorso verticale si medializza di nuovo sino a toccare nuovamente la linea mediale e a giacere sul Vaso.
Si dirige di nuovo lateralmente lungo la superficie del torace sino al bordo inferiore della 10 costa, risale verso l’esterno, ponendosi dalla linea mediana anteriore, sino al 3° spazio intercostale (M-21). Il percorso può essere seguito chiaramente in figura sopra.
Ciao Sabrina, il sistema linfatico fa parte dell’elemento Terra. Questa sua funzione in medicina cinese viene indicata come “regolazione delle Acque” e fa parte della sua funzione di trasporto. Più in generale, della responsabilità della Terra di mantenere la Forma (ovvero ogni cosa al suo posto). Si ricordi che “umidità” è anche edema e gonfiore.
Per questa e altre informazioni, segui la nostra newsletter, vedo che sei già iscritta.
A presto e buon Tao 🙂
Buongiorno, invece il sistema linfatico a che elemento appartiene?
Gentili amiche,
potete praticare il suono della Milza! Lo trovate a questo link
Fa bene soprattutto nei cambi di stagione.
Inoltre trovate anche gli altri suoni del set. Buona pratica!
In effetti volevo sapere anche io come poter mantenere la milza sana
Cosa fare allora per mantere la milza “sana”?