Nella teoria dei 5 elementi, il Metallo corrisponde alla fase della contrazione dell’energia. Il Metallo caratterizza i prodotti di terra e aria e, analogamente, corrisponde ai valori personali d’integrità, fermezza e capacità di giudizio. L’elemento Metallo è fermo e solido, ma al contempo malleabile: solo quando la temperatura si abbassa e le sostanze si condensano il metallo prende la sua forma; per questo elemento, si parla quindi di una tendenza a condensare e interiorizzare l’energia, il “Qi” rientra dalla periferia del corpo e i liquidi scendono in basso: il Metallo genera l’Acqua.
Nella filosofia taoista ogni elemento ne genera un altro ed è da un altro ugualmente generato. Approfondisci il ciclo di creazione dei 5 elementi e le loro radici nella Medicina cinese.
Come immagine, il Metallo, è associato ai minerali e ai cristalli che si formano nelle viscere della terra. Esso, infatti, inizialmente è nulla: giace nella terra per molte migliaia di anni ed è sottoposto a grandissime pressioni prima di potersi trasformare in cristalli, minerali e gemme. La sua superficie non rifinita è spesso ruvida, ma dopo una pulitura può diventare splendente e levigata, splendente. Il Metallo rappresenta quindi un’apparente durezza che sottende una bellezza inespressa da scoprire.
Caratteristiche del Metallo: la contrazione dell’energia
Nella teoria dei 5 elementi il Metallo corrisponde alla fase della contrazione dell’energia: questo periodo dell’anno segna l’inversione delle energie che dall’espansione dello Yang estivo passano alla compressione dello Yin invernale.
Analogamente, esso è posto in relazione con l’Ovest, con il sole al tramonto, con la sera, con l’appassimento e il declino. Il suo pianeta corrispondente è Venere, la stagione è l’autunno.
Nell’uomo l’autunno corrisponde alla vecchiaia: è il momento della vita in cui ognuno di noi dovrebbe raccogliere i frutti delle proprie azioni e della propria condotta civile e morale; è quel momento in cui si guarda alle cose con distacco e con la giusta durezza, con una capacità di che nella fase giovanile non si aveva. L’energia cosmica corrispondente al Metallo è la secchezza, tipica degli autunni cinesi, che crepa la terra, prosciuga i corsi d’acqua e avvizzisce la pelle dell’uomo.
Il Metallo è la fase Yin: segno zodiacali e trigrammi
Si dice che il Metallo sia una fase Yin. Al Metallo sono legati i rami terrestri (i segni zodiacali) autunnali: scimmia (agosto), gallo (settembre) e cane (ottobre). Negli 8 trigrammi è invece legato con il Lago e il Cielo. L’animale protettore del Metallo è la Tigre.
Il Metallo esiste nello stato Yin (minerale, forgiatura tagliente) e Yang (cristallo, forgiatura accogliente). Questo viene insegnato dall’astrologia cinese. Ma soprattutto, nel ciclo degli elementi, il Metallo è Yin ma non così tanto. È infatti definito il “piccolo Yin”, rappresentando la fase di contrazione che apre la strada al movimento Acqua, la vera concentrazione e distillazione.
Le virtù del Metallo in equilibrio
Le virtù del Metallo sono il coraggio, la curiosità, l’intelligenza, la chiarezza e la coerenza. La forza e la determinazione si liberano dall’elemento metallo quando esso è equilibrato. Gli viene facile lasciar andare le cose con grazia, senza provocare dolore a se stesso o agli altri.
Quando l’elemento Metallo è fuori equilibrio possono facilmente sorgere depressione, tristezza, aridità e auto colpevolezza: in questa circostanza, tutto può apparire bloccato, tutto viene vissuto con introspezione, e l’intelligenza tipica di questo elemento diventa vulnerabile a ogni critica (soprattutto quelle della propria mente, poiché c’è una manca di autostima).
Nel Taoismo, i 5 elementi rappresentano la trasformazione dell’energia. Approfondisci la teoria dei cinque elementi nel Qi Gong e in Medicina cinese e la loro relazione con gli organi.
Lo squilibrio dell’elemento Metallo
È facile cadere nel fanatismo e il cambiamento diventa faticoso. Nonostante sia facile sviluppare attaccamento (anche morboso, soprattutto alle “cause”), appena il contatto con le persone diventa più intimo il Metallo può aver tendenza a fuggire. Si tende a prendersi molte responsabilità ma anche… a volte a fuggirle.
Valutare e non impegnarsi mai è un altro stato di disequilibrio dell’elemento Metallo. Infatti si ha sempre bisogno di più dati, ma poi alla fine l’algida mente evita di accollarsi responsabilità. Anche questo è un simbolo d’incapacità a lasciarsi andare.
Gli organi corrispondenti al Metallo sono Polmone e intestino crasso. Occorre prendersi cura dei raffreddamenti che frequentemente attaccano l’organo del Polmone, per la sua avversione verso ciò che è secco.
In Medicina Cinese il Polmone, insieme alla Milza, fa parte del livello energetico Tai Yin: il primo dello strato interno. Approfondisci il Polmone e la sua funzione energetica. Polmone e Intestino Crasso si trova nella loggia dell’elemento Metallo: infatti entrambi si espandono contraggono per tenere e per lasciar andare. Approfondisci la funzione dell’intestino crasso secondo la Medicina Cinese.
Fumare è decisamente poco consigliabile per chi, costituzionalmente, presenta un prevalenza di questo elemento. Difficoltà a lasciar andare possono manifestarsi anche in irregolarità nell’evacuazione.
La costituzione Metallo in medicina cinese (MIAN XIANG)
Il Mian Xiang comprende l’analisi costituzionale, la fisiognomica e il linguaggio del corpo secondo gli insegnamenti del Tao. I tratti morfologici tipici di un soggetto Metallo sono gli arti e il tronco allungati, le lentiggini, i capelli ricci, il colorito della pelle pallido o, al contrario, scuro e opaco. Il tipo Metallo è longilineo, poco proporzionato, generalmente magro, ma con l’ossatura pesante; è spesso asimmetrico: la testa è piuttosto piccola, il viso squadrato e allungato, gli occhi sono spesso allungati verso il basso (l’espressione tipica delle persone malinconiche e tristi), il naso può essere forte e lungo, le spalle strette, le mani e i piedi sono minuti.
La loro sfida risiede nell’armonizzare il Cuore con il Cervello. La passione, che accende la scintillante mente.
Queste qualità rendono spesso le persone metallo molto affascinanti, anche se dall’esterno possono apparire un po’ fredde nei rapporti e nell’emotività.
In Medicina Cinese, vengono considerati 5 elementi: Fuoco, Terra, Acqua, Metallo e Legno. Per ogni elemento è indicata la coppia organo/viscere che permettono di migliorare la salute. Scopri cosa sono i cinque elementi nel qi gong e medicina cinese.
Il Canone di Medicina interna dell’imperatore Giallo ci lascia il primo trattato di analisi costituzionale per collegare o tratti del Corpo alle malattie ed ai 5 elementi. Approfondisci l’elemento metallo nel Mian Xiang e l’analisi costituzionale collegata ai 5 elementi.
0 commenti