Cosa sono i meridiani straordinari e cosa rappresentano nel corpo

I meridiani straordinari, detti anche meridiani curiosi (BA QI JING MAI, 八奇经脉), sono in numero di 8 e sono c.d. vasi: ovvero essi hanno la qualità di accumulare il qi in eccesso e renderlo disponibile in momenti di necessità.

La medicina cinese spiega che se i meridiani ordinari sono come dei canali, quelli straordinari sono come dei bacini dove l’acqua viene raccolta e liberata seguendo il bisogno. È la loro funzione di regolazione.

Alchemicamente, servono per la connessione con l’energia del Cielo Anteriore, immagazzinano le informazioni sulla propria missione personale (ming, la vita).

Vediamo più dettagli sui meridiani curiosi, quindi: quali sono, che funzioni hanno e come utilizzarli per il qi gong o la meditazione.

I meridiani sono un concetto fondamentale nell’energetica taoista. È bene conoscere cosa sono i Meridiani della medicina cinese e come mantenerli in equilibrio per migliorare la propria salute.

meridiani straordinari

La situazione ottimale è quando nei meridiani ordinari (quelli degli organi) scorre abbondante il qi, perché corrisponde un’abbondante disponibilità nelle sedi di riserva dei meridiani straordinari. In questo senso, ming e xing vengono realizzate.

Quali sono gli 8 meridiani curiosi

I meridiani straordinari sono: il vaso governatore (Du Mai), il vaso di concezione (Ren Mai), poi Chong Mai, Dai Mai, Ying Qiao Mai, Yang Qiao Mai, Yin Wei Mai, Yang Wei Mai. Sono in connessione con i 6 visceri curiosi.

Ecco nel dettaglio gli ideogrammi e la traduzione degli 8 meridiani straordinari:

  • Vaso Governatore (督脈, dū mài )
  • Vaso di Concezione (任脈, rén mài)
  • Vaso Penetrante (衝脈, chòng mài)
  • Vaso Cintura (帶脈, dài mài)
  • Vaso Regolatore yin del calcagno (陰蹺脈, yīn qiāo mài)
  • Vaso Regolatore yang del calcagno (陽蹺脈, yáng qiāo mài)
  • Vaso Ponte yin (陰維脈, yīn wéi mài)
  • Vaso Ponte yang (陽維脈, yáng wéi mài)

Di seguito, la nostra lista di approfondimenti sui meridiani straordinari analizzati uno a uno:

Il vaso Governatore e di Concezione sono gli unici tra i meridiani curiosi ad avere punti propri: il percorso degli altri canali, invece, viene tracciato connettendo punti sui meridiani ordinari.

Questi 8 vasi curiosi rappresentano, inoltre, una costituzione e una tipologia della personalità: sono legati alla capacità di farsi spazio nel mondo, insieme a un corretto rapporto con il tempo. Tra le dinamiche fisiche governate dagli 8 meridiani straordinari troviamo il sistema endocrino, i cicli circadiani e la connessione con le marre energetiche di ogni organo.

Il cervello, il midollo, le ossa, i vasi sanguigni, la vescica biliare e l’utero sono generati dal qi della Terra
Fanno parte delle essenze yin, per questo sono della Terra: siccome accumulano ma non espellono, si chiamano visceri straordinari

Su Wen cap. 11

La funzione dei meridiani straordinari

Gli otto meridiani straordinari non sono connessi a organi e visceri come invece i meridiani ordinari. Da qui la loro funzione di vasi “curiosi” o “meravigliosi”. La meraviglia che prova l’essere umano citata anche da Lao Tsu alla fine del primo capitolo del Tao Te Ching quando parla del “mistero”.

Questi meridiani curiosi sono invece collegati ai cd. visceri curiosi. Essi sono in numero di sei e vengono indicati nel capitolo 11 del Su Wen: il cervello, il midollo osseo, le ossa, i vasi sanguigni, la vescica biliare, l’utero.

Molte pratiche del Taoismo si basano sui meridiani della Medicina Cinese, in particolare il qi gong. Approfondisci come i meridiani ordinari e straordinari sono utili per la pratica del Tao, da capire per mantenere in equilibrio mente e corpo.

meridiani straordinari ren mai concezione - Sorriso Interiore

La medicina cinese, nei suoi testi classici, ci informa che la funzione dei meridiani curiosi è di bacino, come raccolta del QI: si chiama funzione di regolazione. Quindi Qi viene accumulato e conservato come riserva, per essere liberato alla bisogno del corpo fisico ed emotivo. Anche un’eccessiva attività mentale consuma questo qi in riserva. Quando la riserva è abbondante, può essere chiamata in supporto e cura dei meridiani ordinari in deficit o bloccati. Questa funzione si usa anche per il controllo e l’armonizzazione degli ormoni.

Il loro forte legame con i Reni e l’elemento Acqua si spiega nella funzione della trasmissione ereditaria dei caratteri dal padre e dalla madre. Per questo i meridiani straordinari sono legati intimamente al punto ming men. Si dice nei classici di medicina cinese che gli 8 meridiani straordinari siano i primi a formarsi nel feto. Per questo rappresentano l’impalcatura energetica su cui si costruiscono poi i meridiani ordinari, muscolo-tendinei, ecc.

A ogni meridiano straordinario si può far corrispondere anche una speciale costituzione: infatti hanno a che fare con la capacità di cambiamento e rinnovamento dell’individuo, oltre che con la sua connessione alla sorgente originale del Tao che trasmette la missione personale. Meravigliosi e… anche molto importanti per lo shen, lo spirito.

Si possono usare i meridiani curiosi per regolare e nutrire le capacità percettive del mondo e di sé. Per questo sono così importanti nell’alchimia intermedia, in cui si lavora coi meridiani straordinari e li si rende pervi.

La famosa sequenza di qi gong degli 8 pezzi di broccato può lavorare a livello alchemico, conoscendo le dovute attenzioni, sull’attivazione e la regolazione proprio dei vasi straordinari.

In medicina cinese, si possono usare combinazioni di agopunti sui meridiani curiosi per il trattamento delle malattie autoimmuni.

I Meridiani Curiosi e la fisiologia energetica embrionale

I meridiani straordinari sono anche la base della fisiologia energetica nell’embrione, ovvero sono le prime organizzazioni dei canali energetici che sorgono quando il feto è ancora nel grembo materno: solo quando questi assi saranno completi, si cominceranno a formare i 12 meridiani ordinari.

Per questa loro caratteristica, a volte, gli 8 vasi curiosi vengono anche detti “vasi congeniti”. Il Chong Mai (il vaso penetrante) è la spina dorsale del sistema energetico. Alcune scuole indicano che questo sia il primo vaso che si sviluppa. Attorno a esso, si aprono poi il Ren mai e il Du mai. Che vengono abbracciata dal Dai Mai, l’unico canale energetico a scorrere orizzontalmente, parallelo alla terra. Per questo motivo, i quattro vasi vengono detti canali di prima generazione.

Solo in seguito si creano gli altri vasi, Qiao Mai e poi Wei Mai che vengono detti canali di seconda generazione (e, secondo alcuni autori, l’ultimo si definisce di terza). Così, si completa l’impalcatura energetica del corpo, che poi ospiterà gli organi e i meridiani ordinari.

Tutto il sistema diverrà completamente funzionante solo al momento della nascita, quando si riceve l’influenza del Qi universale e si stabilizza la connessione jing-qi-shen nella nuova vita.

In Medicina Cinese i 12 meridiani sono considerati dei pilastri fondamentali. Scopri cosa sono i meridiani, come si usano e perché sono importanti per la salute.

I meridiani straordinari, invece, agiscono da bacini e raccolgono il qi in eccesso, per rilasciarlo nel sistema quando sia necessario.

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Scarica l'ebook "SORRISO INTERIORE", la pratica taoista di base

Scarica ora l'ebook gratuito e ricevi anche i migliori contenuti del Tao

Consenso GDPR

Benvenuto nel mondo del SORRISO INTERIORE- stai per ricevere l'ebook nella tua mail!

Pin It on Pinterest