I meridiani straordinari, in numero di 8, sono dei vasi che hanno la qualità di accumulare il qi in eccesso e renderlo disponibile in momenti di necessità. Se i meridiani ordinari sono come dei canali, quelli straordinari sono come dei bacini dove l’acqua viene raccolta e liberata seguendo il bisogno. Connettono con l’energia de Cielo Anteriore, immagazzinano le informazioni sulla propria missione personale (ming, la vita).
La situazione ottimale è quando nei meridiani ordinari (quelli degli organi) scorre abbondante il qi, perché corrisponde un’abbondante disponibilità nelle sedi di riserva dei meridiani straordinari. In questo senso, ming e xing vengono realizzate.
Gli 8 meridiani straordinari
I meridiani straordinari sono: il vaso governatore (Du Mai), il vaso di concezione (Ren Mai), poi Chong Mai, Dai Mai, Ying Qiao, Yang Qiao, Ying Wei, Yang Wei. Sono in connessione con i 6 visceri curiosi.
Rappresentano anche una costituzione ed una tipologia della personalità: sono legati alla capacità di farsi spazio nel mondo, insieme ad un corretto rapporto con il tempo: sistema endocrino, cicli circadiani e connessione con le marre enertgetiche di ogni organo.
I Meridiani e la Filosofia energetica
I meridiani straordinari sono anche la base della fisiologia energetica, ovvero sono le prime organizzazioni di energia che sorgono nell’embrione: solo quando questi assi saranno completi, si cominceranno a formare i 12 meridiani ordinari.
Tutto il sistema diverrà completamente funzionante solo al momento della nascita, quando si riceve l’influenza del Qi universale e si stabilizza la connessione jing-qi-shen nella nuova vita.