Cosa sono i Meridiani della medicina cinese e come mantenerli in equilibrio

I meridiani sono un concetto fondamentale della medicina cinese: rappresentano una serie interconnessa di canali energetici nei quali scorro una sostanza chiamata Qi, l’energia.

Passano in ogni organo seguendo un percorso profondo, e vengono i superficie nella periferia del corpo: avambracci e mani nelle braccia, sotto il ginocchio nelle gambe.

I meridiani sono di vari tipi e sono raccolti in un’ampia rete chiamata jing luo, 經絡 che è tradizionalmente suddivisa in meridiani e vasi. I jing mai, 經脈 comprendono i meridiani ordinari, i muscolo-tendinei, i divergenti e gli straordinari. Invece i luo mai, 絡脈 sono i meridiani collaterali: in numero di 15, connettono i meridiani ordinari seguendo dei percorsi interni a precisi agopunti e interconnettono la rete dei meridiani.

Capiamo meglio cosa sono i meridiani nella medicina cinese, come si usano e perché sono importanti per la salute.

12 meridiani

Quali sono i 12 meridiani principali

I meridiani ordinari della medicina cinese sono in numero di dodici: essi sono i più popolari e importanti nel sistema dei meridiani, anche per l’agopuntura.

Vengono anche chiamati meridiani principali e sono suddivisi in Yin e Yang, ovvero meridiani degli organi zhang-yin o dei visceri fu-yang.

I dodici meridiani ordinari si possono raggruppare anche seguendo la teoria dei 5 elementi. In questo caso si dice che:

  • L’elemento Fuoco si lega la coppia cuore – intestino tenue (fuoco imperiale) oltre che alla la coppia pericardio – triplice riscaldatore (fuoco ministeriale);
  • L’elemento Terra si lega la coppia milza – stomaco e pancreas;
  • L’elemento Metallo si lega la coppia polmone – intestino crasso;
  • L’elemento Acqua si lega la coppia reni – vescica;
  • L’elemento Legno si lega la coppia fegato – cistifellea.

SCOPRI IL CORSO COMPLETO PER TROVARE I MERIDIANI CON LA MEDITAZIONE TAOISTA

Sorriso ai meridiani - corso di medicina cinese e meditazione

I meridiani di mano e di piede

I meridiani ordinari iniziano o finiscono alle estremità periferiche del corpo: le dita delle mani o dei piedi. Per questo, si possono dividere in meridiani di piede o di mano.

Anche in questa divisione, continuano a seguire la teoria dello Yin-Yang.

I meridiani Yin di mano fanno riferimento agli organi Yin detti zhang: sono il Polmone, il Cuore e il Pericardio. I meridiani Yang di mano fanno riferimento ai visceri Yin detti fu: sono l’intestino crasso, l’intestino tenue e il triplice riscaldatore.

I Meridiani Yin di piede sono la Milza, i Reni e il Fegato. I meridiani Yang di piede sono Stomaco, Vescica e Cistifellea.

Il corpo umano funziona coi cinque organi zhang: reni, fegato, cuore, milza e polmone. Infine, ha nove orifizi e si muove con le dodici articolazioni

E tutto questo è connesso con il Qi dell’universoHUANG DI NEI JING, CAP. 3

Huang Di Nei Jing, cap. 3

Cosa sono i meridiani per la medicina cinese

Quando si parla genericamente di “meridiani” in realtà si indica il concetto dei “meridiani ordinari“. In realtà, i meridiani fanno parte di una rete più ampia chiamata jing luo, 經絡 che è tradizionalmente suddivisa in meridiani e vasi.

I jing mai, 經脈 comprendono i meridiani ordinari, i muscolo-tendinei, i divergenti e gli straordinari. Invece i luo mai, 絡脈 sono i meridiani collaterali: in numero di 15, connettono i meridiani ordinari seguendo dei percorsi interni a precisi agopunti e interconnettono la rete dei meridiani.

E’ un circuito analogo a quelli delle vene, dei capillari sanguigni e delle arterie in cui scorre una materia sottile, non visibile ma registrabile da alcuni strumenti scientifici: l’energia Qi, registrabile dalla fotografia kirlian e dalla termografia a infrarossi.

Nel linguaggio comune, si ricordi ancora una volta che quando si parla di “meridiani” spesso si intende riferirsi ai 12 meridiani ordinari degli organi.

Nel Huang Di Nei Jing, il Classico di medicina interna dell’Imperatore Giallo, i meridiani vengono definiti come un “sistema di irrigazione” che trasporta energia (il Qi) in tutte le parti del corpo. Gli agopunti sono i punti di accesso di ogni meridiano: in numero di oltre 400, variano da scuola a scuola e la loro localizzazione può differire leggermente. In generale gli agopunti sono localizzati in valli nelle ossa e zona di tessuto più morbido al tatto.

Insieme alla rete dei meridiani, i punti di agopuntura creano una mappatura energetica del corpo umano, conosciuta da tutte le più importanti tradizioni spirituali dell’Oriente, da quella Cinese a quella Vedica a quella Tibetana (ognuna apportando le proprie eccezioni e differenze).

Gli agopunti consentono un accesso diretto all’energia del corpo e al suo equilibrio. Azioni specifiche sugli agopunti scelti con cura possono sbloccare il flusso di energia in un meridiano bloccato. Per questo ogni punto può essere stimolato con aghi, massaggio e pressione per portare equilibrio al meridiano e all’organo corrispondente.

meridiani straordinari ren mai concezione - Sorriso Interiore

Le funzioni dei meridiani straordinari o curiosi

La medicina cinese spiega che se i meridiani ordinari sono come dei canali, quelli straordinari sono come dei bacini dove l’acqua viene raccolta e liberata seguendo il bisogno. Così svolgono la loro funzione di regolazione, importante e decisiva per la salute del corpo.

Alchemicamente, servono per la connessione con l’energia del Cielo Anteriore: essi immagazzinano le informazioni sulla propria missione personale (ming, la vita).

I meridiani curiosi sono anche la base della fisiologia energetica nell’embrione, ovvero sono le prime organizzazioni dei canali energetici che sorgono quando il feto è ancora nel grembo materno: solo quando questi saranno completi, si cominceranno a formare i 12 meridiani ordinari.

Gli 8 meridiani straordinari sono:

  • Vaso Governatore (督脈, dū mài )
  • Vaso di Concezione (任脈, rén mài)
  • Vaso Penetrante (衝脈, chòng mài)
  • Vaso Cintura (帶脈, dài mài)
  • Vaso Regolatore yin del calcagno (陰蹺脈, yīn qiāo mài)
  • Vaso Regolatore yang del calcagno (陽蹺脈, yáng qiāo mài)
  • Vaso Ponte yin (陰維脈, yīn wéi mài)
  • Vaso Ponte yang (陽維脈, yáng wéi mài)

Il vaso Governatore e di Concezione sono gli unici tra i meridiani curiosi ad avere punti propri: il percorso degli altri canali, invece, viene tracciato connettendo punti sui meridiani ordinari.

i meridiani nel qi gong

I meridiani nel qi gong e nella meditazione taoista

Molti metodi del Tao si basano sui meridiani della medicina cinese: in particolare, il qi gong è un lavoro che si occupa di rendere pervio il flusso del Qi nei meridiani principali e in quelli straordinari.

Alcune sequenze di qi gong, ad esempio gli 8 pezzi di broccato, bersagliano direttamente i meridiani grazie a dei movimenti e a delle attenzioni specifiche, che vengono trasmesse dal maestro. Per questo non è sempre utile studiare solo da un video, ma occorre entrare in contatto con un maestro che spieghi i movimenti energetici e su quali agopunti focalizzare Yi, l’intenzione della pratica.

Altri set di qi gong lavorano direttamente con il flusso di qi nei mediani: è il caso delle Maree energetiche degli organi, un corso di qi gong diretto a scoprire la mappa dei meridiani seguendo il percorso dei 6 livelli energetici. Infatti, il qi passa naturalmente ogni ora da un meridiano all’altro. Si noti che, in Cina, ogni “ora” è in realtà una “coppia di ore”.

Anche la meditazione taoista spesso ha come effetto diretto o indiretto un flusso di qi nei meridiani più abbondante, per nutrire al meglio il sistema degli organi e i tre tesori. Ogni lavoro di meditazione o alchimia interiore si focalizza su un tipo di energia e ne favorisce la raccolta, l’incremento e la mobilizzazione.

Esiste poi un metodo specifico per scoprire il percorso dei meridiani con la meditazione, senza dover vedere mappe o visualizzare altro. Lavorando su dei punti specifici, infatti, si può percepire e visualizzare chiaramente il flusso del qi che dalla periferia del corpo raggiunge il centro e nutre i dan tian. Questo rivela come i meridiani ordinari possono essere utilizzati come potente radicamento, anche per pratiche alchemiche successive o per il qi gong.

Per comandare i popoli occorre forza

Ma chi conosce se stesso ha il vero potere

Parafrasi di Lao Tsu

Il flusso di qi nei meridiani: salute e malattia

La salute per la medicina cinese è un complesso di benessere psicologico e mancanza di sintomi fisici che compromettano questo benessere. Essa è molto legata allo stile di vita, come spiegato approfonditamente dal testo di agopuntura del Canone di medicina interna dell’Imperatore Giallo. In particolare, quindi, la salute è un equilibrio di mente e corpo.

Questo si riflette anche nei meridiani, o meglio nel flusso del qi che può essere energico e abbondante oppure bloccarsi e stagnare. Quando il qi viene bloccato il un meridiano, si possono avere sintomi fisici come dolori localizzati in un’articolazione, che corrispondono a un punto specifico del dato meridiano. Occorre quindi conoscere la mappa dei meridiani per capire l’origine di questi sintomi e agire di conseguenza.

Ma un blocco su un meridiano può manifestarsi anche come un cambiamento psico-emotivo. Ad esempio, il Fegato manifesta rabbia e frustrazione mentre la cistifellea indecisione sulla direzione da prendere; la Milza manifesta rimuginio e pensieri ricorrenti (fino all’ansia) mentre lo stomaco debolezza energetica.

Ogni meridiano ordinario può essere in deficit o in eccesso, oltre che ovviamente in equilibrio.

La diagnostica della medicina cinese si occupa dell’analisi visiva, olfattiva, tattile e inquisitoria per determinare lo stato di equilibrio del paziente e individuare, eventualmente, quale sindrome affligge un certo meridiano per riequilibrarlo.

Il corretto flusso del qi nei meridiani è il fondamento della salute sia fisica che mentale per la medicina cinese, oltre che per il qi gong. L’accrescimento del flusso di qi nei meridiani (anche straordinari) è anche oggetto delle pratiche spirituali della meditazione taoista e dell’alchimia interiore. Si noti che i dodici meridiani ordinari sono anche legati agli esagrammi del calendario dell’I Ching, che descrivono il crescere e il tramontare del qi lungo il percorso naturale dell’orologio degli organi.

Ognuno dei dodici meridiani corrisponde a un tronco celeste. Quindi a un animale propizio, a un mese dell’anno e a un’ora del giorno.

LING SHU, cap. 34

Come scorre il qi nei meridiani: l’orologio degli organi

Il qi si muove nel circuito dei meridiani ordinari seguendo una differenza di potenziale. Raggiunge sempre i punti al centro del copro dai punti periferici, e punti periferici da punti al centro del corpo.

Questo flusso ininterrotto si dipana attraverso un giorno. Ogni giorno è formato da 12 ore, proprio come i meridiani energetici. Si noti come in Cina ogni ora sia formata da una coppia di ore nei riferimenti occidentali: in questo senso, a ogni meridiano viene associata una coppia di ore. Ad esempio, al Polmone si associa l’orario tra le 3 e le 5 del mattino. In questa ora, il Polmone è maggiormente attivo e, ad esempio, si possono inserire aghi o praticare un qi gong mirato più direttamente a questo meridiano che sostiene la funzionalità dell’organo.

orologio degli organi

Per questo esiste un percorso del cd. “orologio degli organi” che rappresenta, nella medicina cinese, il flusso naturale del qi che passa da un meridiano all’altro a ogni ora e in ogni mese.

Per conoscere la sequenza di passaggio del qi occorre fare riferimento alla teoria dei 6 livelli energetici, che aiuta anche scoprire il percorso dei meridiani nel corpo.

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Scarica l'ebook "SORRISO INTERIORE", la pratica taoista di base

Scarica ora l'ebook gratuito e ricevi anche i migliori contenuti del Tao

Consenso GDPR

Benvenuto nel mondo del SORRISO INTERIORE- stai per ricevere l'ebook nella tua mail!

Pin It on Pinterest