L’elemento Legno in Medicina Tradizionale Cinese rappresenta l’inizio, la ricrescita e la nuova vita. L’elemento Legno fa parte dei 5 elementi della cosmologia taoista: il suo movimento è l’espansione, è visto come un elemento Yang (anche se, rispetto la Fuoco, è uno Yang minore). Il periodo in cui si riconosce facilmente questa espansione è la primavera. Il colore associato al Legno è il verde, il pianeta Giove.
I rami terrestri corrispondenti a questo elemento sono: la tigre (febbraio), il coniglio (marzo) ed il drago (aprile). Nel bagua del Feng shui la posizione del Legno è quella degli antenati e delle relazioni familiari, posizionate presso i trigrammi Sun (il vento) e Chien (il tuono). L’animale protettore è il drago.
L’elemento Legno è anche strettamente connesso alla vista: scopri cos’è il Qi Gong per gli occhi! Nel Taoismo, i 5 elementi rappresentano la trasformazione dell’energia. Approfondisci la teoria dei cinque elementi nel Qi Gong e in Medicina cinese e la loro relazione con gli organi.
Le qualità dell’elemento Legno in equilibrio
Il Legno, come gli altri elementi, si esprime nella sua polarità maschile-yang (un albero robusto, secolare, altissimo) oppure femminile-yin (un arbusto flessibile che muore e rinasce, come il bamboo).
Le qualità principali di questo elemento sono l’azione, la programmazione cui segue la realizzazione, l’immaginazione, l’idealismo e la voglia di portare a compimento le cose.
Il Legno domina il flusso (lasciandolo svolgere e appoggiandosi al mutamento) ed è molto abile nel risolvere i problemi e nel vedere le cose da punti di vista originali e spesso risolutivi.
La Visione è un suo talento, da essere spesso avanti con i tempi e per questo poco capito e apprezzato. Ma il Legno non si cura e prosegue per la sua strada, come l’albero che tende sempre verso la luce.
La costituzione Legno in medicina cinese (Mian Xiang)
Armonia e proporzione nel corpo sono gli elementi per identificare il Legno.
Longilineo, con muscoli definiti ma solo accennati, colorito olivastro sono altre caratteristiche di questo elemento. In generale, le persone di elemento Legno sono di aspetto innegabilmente piacevole e proporzionato.
Amante dell’azione, dà il meglio di sé nel realizzare qualcosa che sia ben pianificato. Quando il Legno è in equilibrio allora si adatta facilmente agli imprevisti, quando in disequilibrio si arrabbia per nulla.
La sua tendenza (e limite) è nell’ascesa del Qi che provoca sentimenti di frustrazione e ira (soprattutto negli uomini). Molto temuta dall’elemento Legno è la stasi, che si addensa nel Fegato ma può manifestarsi in apatia o, al contrario, avversione verso ogni cosa.
Il Canone di Medicina interna dell’imperatore Giallo ci lascia il primo trattato di analisi costituzionale per collegare o tratti del Corpo alle malattie ed ai 5 elementi. Approfondisci l’elemento legno nel Mian Xiang e l’insegnamento del Tao dello Spirito.
I disequilibrio dell’elemento Legno
Quando il Legno perde equilibrio può diventare intollerante e può avere la sensazione di possedere la ricetta migliore per fare le cose. Perde il contatto con il Flusso ed esige che le cose vadano esattamente come si immagina (e si è pianificato). È facile che a questo punto sorga la rabbia e la frustrazione, emozione tipiche di questo tipo costituzionale.
La sfida del Legno è di portare nel mondo meravigliose novità (il Tuono) con infinita Gentilezza e Compassione (il Vento).
Il tessuto del Legno sono i tendini e i legamenti, mentre l’orifizio gli Occhi. Il Fegato si distrae con la vista e problemi epatici possono danneggiare la capacità visiva. Puoi sostenere i tuoi occhi con l’apposito programma di Qi Gong per gli Occhi, in videocorso.
Gli organi che si connettono all’energia del Legno sono il Fegato e la cistifellea. Essi amano l’espansione e soffrono la stasi. Rabbia, odio, arrivismo possono danneggiare il quadro energetico dei questi organi.
Il Fegato è un organo zhang della medicina cinese e si trova nella loggia dell’elemento Legno. Approfondisci a cosa serve il Fegato per la Medicina Cinese. In Medicina Cinese la Cistifellea è considerata un organo indispensabile. Abbinata al Fegato si trova nella loggia dell’elemento Legno. Approfondisci la Cistifellea e la sua funzione energetica.
In Medicina Cinese, vengono considerati 5 elementi: Fuoco, Terra, Acqua, Metallo e Legno. Per ogni elemento è indicata la coppia organo/viscere che permettono di migliorare la salute. Scopri cosa sono i cinque elementi nel qi gong e medicina cinese
Molto interessante, e da approfondire, grazie