Chi è Lao Tsu, il padre del taoismo

Lao Tsu, 老子 traslitterato anche come Lao Zi, Lao Tzu, Lao Tse, Lao Tze o Lao Tzi è una figura leggendaria della filosofia cinese. È considerato il fondatore del Taoismo e viene indicato come l’autore del Dao De Jing anche traslitterato Tao Te Ching (Il libro della Via e della Virtù).

Per capire meglio, occorre davvero conoscere chi è Lao Tsu, perché è il vero padre del Taoismo: è il primo che ha scritto, di malavoglia, un testo su questa antica filosofia prima tramandata solo oralmente.

Il Tao è un concetto fondamentale della filosofia cinese, approfondisci il significato del Tao e la sua simbologia.

lao tsu

Lao Tsu nella storia (e nel mito)

Lao Tsu fu contemporaneo di Confucio e lavorò come archivista nella Biblioteca Imperiale nel VI secolo a.C. Nella vecchiaia, si volle ritirare dalla vita pubblica. Alcuni affermano che viaggiò verso Occidente con il suo bufalo, attraverso lo Stato di Qin.

Non si è certi della sua esistenza, che potrebbe essere mitica. Così come il Tao te Ching potrebbe essere stato scritto a più mani e poi incaricato a Lao Tsu. In Cina, questa è storicamente un pratica diffusa per dare rilevanza ai testi più importanti (vedi anche il Canone di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo).

Storicamente, potrebbe essere stato un archivista reale alla corte di Zhou, il che gli avrebbe concesso largo accesso a testi importanti di ogni era. Sembra che avesse vari discepoli, ma non una scuola formalizzata. La Via è quella della Verità, oltre la soglia del mistero.

“Ho incontrato un Dragone, un tale Dragone che si arrotola per mostrare il suo corpo e si distende per mostrare il magnifico disegno delle sue scaglie
Un Dragone che vola sul Soffio delle Nuvole e si ciba solo del puro Yin-Yang”

Dice Confucio di Lao Tsu
DaodeTianzun 2015112106 565014948a977

L’incontro tra Lao Tsu e Confucio

In un altro dei tre testi classici del Tao, il Chuang Tsu, si parla di questo incontro mitico tra Lao Tsu e Confucio. Anche questo incontro non si sa se sia esattamente storico o solo un mito.

Sicuramente, la Cina da allora si dividerà tra confucianesimo e taoismo, con una fortissima prevalenza della prima filosofia. Il Confucianesimo, infatti, permea storicamente la società cinese ed ancora oggi è molto forte. Ciononostante, il Taoismo è l’arte della conoscenza di sé che alcuni coraggiosi intraprendono, appena sentano di aver saldato il debito ed i legami con la società rituale confuciana.

Tornando all’incontro tra i due maestri, si dice che Confucio abbia incontrato Lao Tsu più di una volta. La prima volta che fecero conoscenza, pare che Confucio tornò ed i suoi discepoli lo videro molto turbato. Non parlò per tre giorni interi. Poi, finalmente rispose alle pressanti domande sul perché fosse così pensieroso:

“Ho incontrato un Dragone, un tale Dragone che si arrotola per mostrare il suo corpo e si distende per mostrare il magnifico disegno delle sue scaglie. Un Dragone che vola sul Soffio delle Nuvole e si ciba solo del puro Yin-Yang”.

Le due filosofie (ed i due maestri) si dedicano a parti diverse della vita degli individui. Anche per questo, Lao Tsu è considerato il padre del taoismo.

La filosofia del Tao è animata da quattro principi filosofici e pratici che vengono usati anche dalla varie arti mediche, dal qi gong e dalla meditazione.

lao tsu bufalo

La fine della vita: Lao Tsu autore del Tao Te Ching

Sentendo vicina la fine, Lao Tsu decise di abbandonare la vita e di andare in ritiro sui mondi occidentali. Osservare la natura e l’interno di se stessi sono le basi del testo che sta per lasciare, proprio in questa fase, per tutta l’umanità.

Stava per uscire dalla città cavalcando il suo bufalo, per portare poche cose per gli ultimi giorni di meditazione e pratica. Ma arrivato al posto di guardia di Han-gu, Lao Tsu fu interpellato da un ufficiale, Yixi. Yixi era stato suo discepolo e, capendo le intenzioni del vecchio maestro, gli chiese di lasciare una traccia scritta sulla sua filosofia prima di andarsene.

La risposta di Lao Tsu all’ufficiale furono i cinquemila ideogrammi del Dao De Jing, la sua prima e unica opera scritta. E la prima opera scritta del Taoismo. Questa opera si apre con il famoso: “Il Tao di cui si può parlare, non è l’eterno Tao”. Epitaffio su libro che parla del Tao… ma non potrà mai parlarne veramente.

In questo seme paradossale c’è tutto l’insegnamento taoista composto da pura esperienza personale, usando i metodi corretti che si uniscono con la saggezza della persona autentica.

Coltivare la Virtù, coltivare la Via.

Semplice, vivere così.

Taoismo e Buddismo spesso sono confusi tra loro, così come la loro simbologia e le loro pratiche. Approfondisci cos’è il Tao e la sua differenza col buddismo.

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

0 commenti

Visita la TaoTeca

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Scarica l'ebook "SORRISO INTERIORE", la pratica taoista di base

Scarica ora l'ebook gratuito e ricevi anche i migliori contenuti del Tao

Consenso GDPR

Benvenuto nel mondo del SORRISO INTERIORE- stai per ricevere l'ebook nella tua mail!

Pin It on Pinterest