La traduzione italiana più vicina alla corta parola cinese “kua” è: diaframma.
Si può indicare con ogni punto in cui il corpo e restringe a la muscolatura corre parallelamente al terreno anziché perpendicolarmente a esso (come nel muscolo diaframmatico, appunto).
Che però è ben lungi dall’essere l’unico diaframma del corpo.
In Medicina Cinese e nel Taoismo, il corpo è considerato un tesoro, è il veicolo per fare l’esperienza spirituale. Approfondisci il Corpo nel qi gong e nella meditazione taoista.
In realtà, con KUA indica ogni restringimento del corpo: partendo dal basso, abbiamo yong chuan, il diaframma che apre il piede alla Terra.
Salendo c’è hui yin, il perineo, che è l’ingresso dell’energia terrestre nel corpo fisico ed energetico.
Poi c’è l’importantissimo diaframma pelvico (che spesso viene indicato come unico kua, anche se, appunto, ve ne sono molti altri).
Poi il diaframma respiratorio, quello a livello delle clavicole (di cui si è accennato sopra), a seguire poi l’inserzione dell’Atlante nel tronco cerebrale e infine bai hui, la fontanella, che è il diaframma che si apre verso il Cielo.
Ognuno di questi kua è importante rimanga libero e sia anche capace di chiudersi, oltre che di aprirsi. Nei momenti di quiete ma anche e soprattutto nei momenti di movimento del corpo.
Kua significa restringimento, ma anche comunicazione. Per questo, si coltiva la sua naturale apertura per il corretto passaggio del Qi.
0 commenti