Cos’è l’intestino tenue in Medicina Cinese: meridiano e funzione

L’intestino tenue o piccolo intestino è l’organo più lungo di tutto l’apparato digerente. In medicina cinese è un viscere (Fu) yang e fa parte della loggia dell’elemento Fuoco (è un Fuoco Imperiale, fa coppia con il meridiano del Cuore (che è un organo Zhang). Da notare le similitudine funzionale nella fase di pompaggio (la peristalsi) e di diffusione.

Spiegheremo cos’è l’Intestino Tenue in medicina cinese: questa saggezza anima l’utilizzo di questo viscere anche nel qi gong e nelle trasformazioni alchemiche.

Approfondisci la tua conoscenza sulla differenza tra Medicina Cinese Tradizionale e Classica in questa guida.

intestino tenue

La stagione corrispondente a questo viscere è l’estate, il colore il rosso. L’orario di massima attivazione del meridiano e tra le 13 e le 15; l’animale zodiacale corrispondente la Capra.

L’Intestino Tenue in Medicina Cinese

Dagli insegnamenti della Medicina Cinese, l’intestino tenue è un meridiano importante per l’articolazione della spalla. Infatti, il percorso del suo meridiano corre proprio sulla scapola, curando i dolori e le sindromi di questa articolazione.

Intervenire sui punti del meridiano di Intestino tenue aiuta a liberare le scapole incollate e le spalle poco mobili.

Può guarire, inoltre, la tendenza alla slogatura periodica di questa articolazione.

Il suo Fuoco digestivo aiuta a elaborare il cibo che si ingerisce, ma anche le esperienza che vengono vissute. Per questo viene usato anche nei percorsi trasformativi individuali e per elaborare il vissuto che ha lasciato traumi.

La sua somiglianza con il Cervello mostro un tropismo chiaro con le onde cerebrali, che oramai è ben noto che influenzano il Cuore ed il suo battito (ed anche turbano il Cuore come Imperatore del corpo).

Per approfondimento sulla Medicina Cinese leggi l’articolo “Medicina cinese: cos’è e come funziona per la salute e il benessere.

Funzione fisiologica dell’intestino

E’ lungo oltre 8 metri e completamento disteso (considerando anche i villi e le anse) coprirebbe una superfice di oltre 350 mq.

L’intestino si prende carico dell’assorbimento dei nutrienti provenienti dallo stomaco (si dice che “separa il chiaro dal torbido”), facendosi sostenere dallo yang di milza per l’estrazione dei nutrienti dal cibo e dallo yang di rene per l’estrazione dei nutrienti dai liquidi. Spesso turbe a carico dell’intestino sono riconducibili a questi due organi.

Anche l’eccesso di calore del Cuore (dovuto alle emozioni, attacchi di panico, aritmie) può diffondersi a livello dell’intestino ostacolandone la funzione estrattiva. Calore e Freddo sono i patogeni più temuti nel viscere.

Intestino e sua funzione energetica

Per quanto riguarda la funzione di assorbimento è interessante notare la connessione che esiste tra cervello e intestino tenue: infatti nell’intestino giace una grossa parte del sistema nervoso centrale (denominata plesso enterico) che fornisce feedback al cervello (cui, tra l’altro, somiglia molto nel suo avvolgersi in anse).

A questo riguardo, il Canone di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo ci informa che l’intestino tenue “divide il puro dal torbido”. Va inteso, quindi, in senso ampio: non solo estrae i nutrienti dal cibo che vi transita ma… anche gli insegnamenti dalla vita.

La buona salute dell’intestino manifesta salute nel come si assorbono gli eventi della vita anche a livello mentale ed emozionale. Nel Tao e nella Medicina Cinese, oggi, sono disponibili tecniche per il rilassamento e la connessione del nervo vago: questo genera chiarezza e gioia ed equilibra la funzione di “assorbimento” dei nutrienti dal cibo e di esperienza dagli eventi.

E’ interessante notare, infine, che questo meridiano è il più lungo tra quelli di mano: per questo, insieme a quello di vescica (il più lungo di piede), formano il livello energetico Tai Yang.

Il meridiano di Intestino Tenue

Il percorso del meridiano inizia nel bordo ungheale esterno (più lontano dal palmo) del mignolo. Risale il lato esterno del polso e dell’avanbraccio fino all doccia ulnare (il punto che duole quando si urta); arriva poi sulla parte posteriore dell’articolazione scapolo-omerale e  compie una bella M sulla scapola (i punti di radicamento delle spalle); sale ancora lungo il collo e prosegue verso lo zigomo ed il padiglione auricolare.

Approfondisci la tua conoscenza sui principi di cura della Medicina Cinese e i cinque elementi in questa guida.

Gli organi ed i 5 elementi – scopri di più sulle basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

conoscere se stessi è la vera bellezza

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Scarica l'ebook "SORRISO INTERIORE", la pratica taoista di base

Scarica ora l'ebook gratuito e ricevi anche i migliori contenuti del Tao

Consenso GDPR

Benvenuto nel mondo del SORRISO INTERIORE- stai per ricevere l'ebook nella tua mail!

Pin It on Pinterest