Per il taoismo, i 5 elementi rappresentano la trasformazione dell’energia. La teoria dei 5 elementi è considerata da molti un tentativo di comprendere i fenomeni e le trasformazioni dinamiche dell’universo.
Sono 5 gli elementi nella cultura taoista, diretta emanazione dello Yin-Yang. Essi rappresentano diverse trasformazioni del Qi, per questo si chiamano anche movimenti. C’è una relazione di corrispondenza tra gli elementi e gli organi interni, le emozioni, i colori, i pianeti, ecc.
La teoria dei 5 elementi
La teoria dei 5 elementi (wu xing, 五行) è il fondamento della medicina tradizionale cinese, del qi gong, del feng shui, della dietetica, ecc. I 5 elementi sono tra di loro in relazione, legati da un ciclo di creazione e da un ciclo di controllo.
Ciclo di creazione e ciclo di controllo degli elementi
Secondo il ciclo di creazione, ogni elemento ne genera un altro ed è da un altro ugualmente generato.
Ad esempio il Legno è generato dall’Acqua che a sua volta genera il Fuoco.
Nel Ciclo di Controllo gli elementi si relazionano uno con l’altro in maniera diversa. Ad esempio, è intuitivo comprendere come l’Acqua controlli il Fuoco… e questo si ripete per ognuno dei 5 elementi.
Ciclo di Generazione e Controllo sono le 2 forze (yin e yang) che tengono insieme questo tessuto denso e sottile allo stesso tempo, che parla il linguaggio di tutte le cose che si vedono e, ripetiamo, anche di quelle invisibili.
Le connessioni segrete degli elementi
Secondo il Tao, i cinque elementi sono lo strumento di rappresentazione del mondo e delle persone che lo abitano . Esistono delle connessioni più sottili tra i 5 elementi ed altri campi di conoscenza dell’essere umano che raramente vengono presi in considerazione.
Per esempio, puoi studiare le connessioni di ogni elementi con i tessuti del corpo, i LING guardiani, gli spiriti di protezione delle direzioni…
Che è una conoscenza profondamente alchemica ma che… ti aiuta a comprendere lo schema semplice della vita che scorre intorno a tutti noi.