Per il taoismo, i 5 elementi rappresentano la trasformazione dell’energia. La teoria dei 5 elementi è considerata da molti un tentativo di comprendere i fenomeni e le trasformazioni dinamiche dell’universo.
Sono 5 gli elementi nella cultura taoista, diretta emanazione dello Yin-Yang. Essi rappresentano diverse trasformazioni del Qi, per questo si chiamano anche movimenti. C’è una relazione di corrispondenza tra gli elementi e gli organi interni, le emozioni, i colori, i pianeti, ecc.
La teoria dei 5 elementi
La teoria dei 5 elementi (wu xing, 五行) è il fondamento della medicina cinese, del qi gong, del feng shui, della dietetica cinese, ecc. I 5 elementi sono tra di loro in relazione, legati da un ciclo di creazione e da un ciclo di controllo.
Entrambi i cicli possono essere visti anche nella direzione inversa, diventando di “distruzione” e “ribellione”.
Per capire profondamente la Teoria dei 5 Elementi occorre comprendere che essa basa tutte le arti del Tao: infatti, insieme ai Trigrammi ed allo Yin-Yang sono i 3 set di informazioni che descrivono non solo la medicina ma anche le arti marziali, il feng shui, la fisiognomica (Mian Xiang), ecc.
Con i 5 elementi vengono rappresentate tutte le forze dell’Universo, danzanti, che si susseguono ed alternano per formare l’Unità e farci comprendere l’Equilibrio.
I 5 elementi nella medicina cinese: la relazione con gli organi
Secondo il ciclo di creazione, ogni elemento ne genera un altro ed è da un altro ugualmente generato. Ad esempio il Legno è generato dall’Acqua che a sua volta genera il Fuoco.
Nel Ciclo di Controllo gli elementi si relazionano uno con l’altro in maniera diversa. Ad esempio, è intuitivo comprendere come l’Acqua controlli il Fuoco… e questo si ripete per ognuno dei 5 elementi.
Ciclo di Generazione e Controllo sono le 2 forze (yin e yang) che tengono insieme questo tessuto denso e sottile allo stesso tempo, che parla il linguaggio di tutte le cose che si vedono e, ripetiamo, anche di quelle invisibili.
Infatti, per la salute, occorre sapere che la medicina cinese indica per ogni elemento una coppia organo/viscere.
Infatti, si dice:
- All’elemento Fuoco corrisponde l’organo Cuore e il viscere intestino tenue
- All’elemento Terra corrisponde l’organo Milza e il viscere stomaco
- All’elemento Metallo corrisponde l’organo Polmone e il viscere intestino crasso
- All’elemento Acqua corrisponde l’organo Reni e il viscere vescica
- All’elemento Legno corrisponde l’organo Fegato e il viscere cistifellea
Gli elementi sono diversi addensamenti di Qi
Questo fa capire come sia importante l’Equilibrio per la salute del corpo: infatti tutto passa dall’armonica connessione di tutti questo organi nei cicli di Creazione e Controllo.
Che sono la descrizione della condensazione e rarefazione del Qi, oltre che delle relazioni che esistono tra le qualità YIN-YANG di queste condensazioni e rarefazioni.
Guardare il Cielo di notte, ad esempio, lascia senza fiato: milioni di stelle lontane, che appaiono come puntini ma hanno diametri di migliaia di chilometri. Sembrano immobili nel firmamento, in realtà sono da sempre in continuo movimento. L’intero Universo si muove e si espande. Un giorno forse comincerà a contrarsi, ma continuerà in ogni modo a muoversi. Il movimento è la manifestazione dell’energia che sorregge ogni cosa.
Da ogni punto di questo piano si può percepire e scorgere il costituente universale, il Qi, che svolge il proprio lavoro: il sangue scorre, le cellule lavorano, gli atomi circolano, i pianeti si muovono. Un respiro che non si ferma mai, non ha riposo ed anzi si ristora muovendosi.
Le relazioni tra Yin e Yang mutano continuamente e sono codificate in 5 stadi che si chiamano Elementi, o meglio Movimenti: acqua, il legno, il fuoco, la terra e il metallo. Questi movimenti hanno analogie anche con le stagioni, le fasi della vita, i nostri organi, la nostra mente e le nostre emozioni. Ricordiamo sempre che nella Medicina Cinese non esiste distinzione tra soma e psiche, in quanto entrambi sono manifestazione della medesima realtà, il Qi.
L’Acqua nei cinque elementi cinesi
L’inizio e la fine
L’acqua rappresenta l’energia minima, concentrata, a riposo. Questo stato di quiete in cui si genera e si recuperano le forze, nell’immobilità, corrisponde all’inverno, quando la Natura si ritira ed i giorni sono corti. Sotto questa apparente quiete, però, c’è un mondo in continuo movimento. Il ciclo dei cinque movimenti non si ferma mai e l’Acqua ne è contemporaneamente la fine e l’inizio. L’energia Acqua rappresenta un momento di grande energia potenziale.
L’Acqua è la radice della vita. Qui ritroviamo il nostro Io, la parte più profonda di noi stessi. E’ l’energia che ci fornisce la spinta esistenziale, la volontà e la determinazione, che ci dà struttura, forza e ci sostiene nei momenti di stress. I reni e la vescica appartengono a questo movimento. Ed è nei reni che risiede la Volontà.
L’energia Legno nei cinque elementi
La freschezza e l’entusiasmo
All’acqua segue il Legno, quando il Qi, risvegliato, si espande in ogni direzione. Per sua natura, l’energia Legno cresce come in primavera crescono gli alberi, germogliando dopo il riposo. L’energia Legno è la fase successiva alla partenza, l’esplosione energetica in tutte le direzioni: è un momento di energia irruenta, come l’energia dei bambini. Si chiama Legno o Albero perché richiama la flessibilità di questo elemento e l’apertura in tutte le direzioni di un albero che cresce.
Il Legno è un’energia che si muove e simboleggia la rinascita, la primavera e la forza della natura. Al Legno è associata la progettualità, la grinta, la creatività e la capacità di prendere decisioni. Gli organi correlati a questo movimento energetico sono il fegato e la cistifellea. Nel fegato risiede la nostra Anima Eterea, correlata al sonno, all’immaginazione e alle aspirazioni.
L’energia Fuoco negli elementi cinesi
La determinazione
All’espansione fa seguito lo splendore della fase di massima attività, corrispondente al Fuoco: pensiamo alla luminosità dell’estate, quando ogni cosa si presenta al massimo della sua bellezza ed il sole rischiara e riscalda più di ogni altro periodo dell’anno. L’energia Fuoco è un’energia molto intensa, più dell’energia Legno ma, a differenza di quest’ultima, è più focalizzata e non esplode in tutte le direzione, ma si muove verso l’alto. L’energia Fuoco, proprio come l’elemento, si spegne se non viene alimentata fa una grande fiammata.
Il Fuoco, rappresentato dal sole, è fonte di vita, di calore e di nutrimento. A questo movimento sono associati il cuore e l’intestino tenue. Nel cuore alloggia lo Shen, responsabile dell’affettività, del pensiero e della consapevolezza. Nel cuore risiedono le attività mentali e la coscienza, che influenzano le nostre emozioni.
L’elemento Terra della medicina cinese
Il nutrimento
Il Fuoco dà vita alla Terra, momento stabilizzante, che rappresenta il nutrimento ed il controllo. Si può immaginare la Terra come l’istante in cui, durante ogni trasformazione, le due fasi sono in equilibrio. Si dice corrispondere all'”estate indiana“, una decina di giorni particolarmente tiepidi ed umidi che in Cina si riesce ad identificare nell’avvicendarsi di ogni stagione. La Terra, in ogni pratica di Qi Gong ed alchimia, è la fase più complessa e spesso lasciata in coda come ultima armonizzazione, in quanto simbolo dell’armonizzazione stessa.
L’energia Terra corrisponde al movimento energetico che contiene in sé tutti gli altri, li nutre e, al tempo stesso, viene nutrito da tutti: la Terra è l’elemento stabilizzante che favorisce il cambiamento e, in alcuni testi cinesi, viene rappresentata al centro, come il fulcro di una ruota. In questa fase l’energia risulta più concentrata ed inizia una fase riflessiva.
La Terra è il luogo dove tutto viene accolto, digerito e trasformato. La Terra è l’energia del sostegno, del radicamento. La milza e lo stomaco sono gli organi correlati a questo elemento. Nella milza risiede l’intelletto, responsabile della concentrazione, della memoria e della messa a fuoco dei nostri pensieri.
L’energia Metallo nei cinque elementi
L’essenzialità e il silenzio
Alla Terra segue il Metallo, la concentrazione dell’energia. Immaginiamo la Terra che, con l’agire delle pressioni geologiche e del tempo, si trasforma in Metallo, come dallo splendore dell’estate ci si ritira in autunno. L’energia Metallo è essenziale, la sola di cui si ha bisogno. Questo movimento rappresenta la fase di chiusura del ciclo di creazione: l’energia si condensa fino a tornare a un livello minimo e quindi di nuovo all’Acqua, per ricominciare il ciclo.
Il Metallo è l’energia dello scambio: permette infatti il rapporto con l’esterno. Il metallo rappresenta la capacità di accettare ciò che ci viene incontro, dall’esterno, e lasciar andare ciò che non ci serve più. E’ un movimento d‘interiorizzazione e questa energia di scambio possiamo ritrovarla nei polmoni e nell’intestino crasso. E’ nei polmoni che risiede l’Anima Corporea, responsabile delle nostre sensazioni.
Il Sorriso Interiore in PDF: la meditazione taoista per comprendere i cinque elementi
Nel Tao ci sono metodi che servono per fare esperienza dei concetti. Per capire i cinque elementi/movimenti puoi affidarti alla meditazione del Sorriso Interiore.
Il Sorriso Interiore connette la medicina cinese con l’insegnamento filosofico e alchemico delle Virtù: ma non bisogna studiare, bisogna FARE.
Ecco che questo ebook è concepito per capire con la Mente, ma anche praticare subito il tuo primo Sorriso Interiore… oppure ripassarlo e andare più a fondo se già lo conosci.
I 5 elementi sono un linguaggio per rappresentare il mondo
I 5 Elementi fondano tutto quello che è manifesto e rappresentano la chiave interpretativa per comprendere una situazione e, per i più saggi, prevedere dove andrà a parare o capire da dove venga. I 5 elementi sono anche il fondamento della medicina cinese, che li usa per comprendere le necessità del nostro corpo ed i possibili punti di squilibrio, dove si insinuano le malattie.
A ogni Elemento - Movimento corrispondono molte cose, che sono tra loro connesse dalla stessa qualità energetica. Ogni risata, ogni pianto, ogni abbraccio. Ogni contatto e ogni pensiero. Semplicemente, movimento.
Le connessioni segrete dei 5 elementi
Secondo il Tao, i cinque elementi sono lo strumento di rappresentazione del mondo e delle persone che lo abitano . Esistono delle connessioni più sottili tra i 5 elementi ed altri campi di conoscenza dell'essere umano che raramente vengono presi in considerazione.
Per esempio, puoi studiare le connessioni di ogni elemento con i tessuti del corpo, i LING guardiani, gli spiriti di protezione delle direzioni, o il Tao del Sorriso.....
Tutte conoscenze profondamente alchemica che ti aiutano a comprendere lo schema semplice della vita che scorre intorno a tutti noi.
0 commenti