Ecco la storia di Hua Tuo, uno dei più grandi medici della Cina e figura prominente nello sviluppo e nelle applicazioni della medicina cinese.
Vissuto tra il 140 e il 208 dell’era moderna, se ne trova traccia in vari testi storici del periodo. Fu celebre soprattutto per la scoperta dell’anestesia e la codifica del Qi Gong chiamato “gioco dei 5 animali“.
Se vuoi approfondire le connessioni sottili di ciascun animale consulta questa questo articolo: Le connessioni sottili nel Qi Gong dei 5 animali.
Uomo di grande curiosità e cultura, Hua Tuo era convinto che gli studi della medicina andassero ben oltre il corpo umano: il suo studio andò ben oltre la formazione della medicina classica dell’epoca, includendo anche astrologia, agricoltura, letteratura, filosofia. In molti testi è descritto come uno Xian, un immortale della tradizione taoista.
Infatti, la leggenda vuole che abbia anche curato Guan Yu, il temibile generale famoso per le sua abilità con l’alabarda.
Hua Tuo ha raggiunto la maestria nell’Arte di Nutrire la Vita. I suoi contemporanei sapevano che avesse ben più di cento anni, ma il suo aspetto e la sua vitalità era per chi è ben meno della metà di questa età. Usava pochi punti per guarire, risolveva ogni malanno con decotti semplici. Pronunciava la ricetta per la guarigione e poi andava via. Il paziente, così, poteva rimettersi da solo.
Sanguozhi
Hua Tuo: la prima anestesia della storia
Hua Tuo era ben noto per aver scoperto, primo in Cina e forse nel mondo, l’anestesia. Grazie a un decotto di vino ed erbe (probabilmente canapa) portava il paziente in uno stato di assopimento tale da poter realizzare vere e proprie chirurgie. Vi sono documenti che riportano operazioni a cuore aperto e chirurgia al cervello.
I suoi servizi furono richiesti più volte alla corte del governante del tempo da Cao-Cao; il nostro medico serviva sempre con riluttanza e, infine, venne condannato a morte.
Praticava la moxibustione, l’erboristeria e l’esercizio fisico per preservare la vita e curare la malattia.
Fu inoltre ben noto per le sua capacità di agopuntore, quindi del sistema dei meridiani e dei meccanismi di omeostasi del corpo umano. Si diceva che usasse pochi aghi per guarire, al contrario dei medici del tempo. Anche i suoi decotti erano semplici e ne veniva offerta la ricetta al paziente, per poter ripetere la cura.
Con lo stesso spirito di insegnamento della guarigione, elaborò una sequenza di Tao Yin (l’antico nome del Qi Gong) ispirandosi ai movimenti degli animali. Un vero taoista, che dall’osservazione della Natura e dall’esperienza estrae le perle della Verità.
Hua Tuo ed il Qi Gong: il gioco dei 5 animali
Hua Tuo fu un medico sopraffino, ma soprattutto un essere umano completo che offriva il suo contributo al mondo. Conoscenza, saggezza e superamento dei limiti erano sempre la guida del suo operato. Famoso, tra le altre cose, per l’individuazione di una serie di punti di emergenza da stimolare sul dorso per avere benefici immediati in caso di attacchi acuti. A volte venivano definiti “disturbi dello Shen“. Infatti questa energia spirituale è stata il centro della ricerca di questo personaggio incredibile.
Anche quando si parla di Qi Gong e movimento consapevole, egli elaborò il “gioco dei 5 animali” studiando i movimenti della tigre, del daino, dell’orso, della scimmia e degli uccelli.
Da questi movimenti si estrae una particolare connessione con un elemento, grazie all’attenzione consapevole portata su alcuni dettagli del movimento che sono la vera chiave di ogni esercizio. Altra grande ricerca proposta dal medico è quello sullo Shen: infatti ogni animale vuole animare una parte dello spirito umano ed è stato scelto dal medico proprio per questo scopo. Oggi, si possono trovare molte sequenze del gioco dei 5 animali, ognuna molto diversa dall’altra: come riconoscere l’originale?
Nessuno può dire quale sia l’esatta sequenza di movimenti elaborata da Hua Tuo: per fortuna sono arrivati fino a noi i principi che le animano, che sono il vero tesoro del gioco dei 5 animali. Infatti non si può dire di conoscere questa sequenza senza:
- conoscere le connessioni degli animali e dei movimenti con gli elementi;
- conoscere le direzioni propizie per ogni figura, da contattare per potenziarne l’effetto;
- conoscere i punti specifici dei meridiani stimolati da ogni esercizio;
- conoscere la “postura dello Shen“, ovvero l’intenzione da mantenere nell’esecuzione di ogni animale.
Se vuoi conoscere meglio tutto questo vai all’articolo sui principi e connessioni sottili del Qi Gong dei Cinque Animali.
Il cardine della porta non viene mai infestato dai tarli. Questo avviene perché si muove.
Hua Tuo
Conclusioni: la prevenzione come via
Il movimento consapevole dei 5 animali era la via consigliata da Hua Tuo per prevenire l’insorgere della malattia, ancor prima di curarla.
È bene praticare il Qi Gong per nutrire la Vita e mantenere la salute. È bene non dover mai ricorrere ai rimedi per la malattia, ma sapere individuare i segnali di disequilibrio prima che si trasformino in manifestazioni corporee. È bene conoscere se stessi per guarire ogni giorno, costantemente e rimanere vitali a ogni età.
Si ritiene questo insegnamento particolarmente prezioso perché viene da Hua Tuo, uno dei primi medici della storia dell’umanità in grado di somministrare cure avanzate come la chirurgia.
0 commenti