Il ginocchio è la regione anatomica del corpo che unisce la coscia e la gamba, le quali, insieme al piede compongono l’arto inferiore. È un punto di snodo molto importante per il qi, l’energia che anima il corpo umano.
L’incavo posteriore è chiamato cavità poplitea e vi ha sede il punto 40 del meridiano di vescica, che aiuta a mantenere la schiena eretta ed è utile da stimolare in cosa di dolori alla schiena.
Per la Meditazione Taoista il corpo, a differenza della medicina occidentale, non è considerato solo come un insieme di tessuti, ma deve tenere conto dello stile di vita dell’individuo. Approfondisci cos’è Il Corpo e come usarlo nel qi gong e in meditazione.
Le nove perle: il qi si blocca o fluisce
L’articolazione del ginocchio è la più complessa articolazione dello scheletro umano. Mentre le superfici articolari sembrano identificarla come un’articolazione estremamente mobile, Il suo ligamentoso ne riduce i movimenti alla sola flessione ed estensione.
Anche per questo è uno dei punti in cui il Qi può stagnare: infatti mantenere il ginocchio iperesteso in postura eretto è un modo molto diffuso per isolarsi dalla Terra e perdere il radicamento.
Quando si pratica qi gong, occorre fare attenzione all’istruzione molto diffusa di “piegare le ginocchia”: benché sia vero che le ginocchia sono naturalmente piegate com quelle dell’infante, occorre sapere che i principi dell’Yi Jin Jing fanno lavorare le articolazioni in apertura. E questo principio va sempre tenuto attivo.
Si vede troppo spesso praticanti principianti ed esperti che hanno le ginocchia TROPPO piegate: l’avvicinamenti dei segmenti ossei nell’articolazione, infatti, è la prima barriera allo scorrere del qi.
Di fatto, occorre anche prestare attenzione a non piegare le ginocchia oltre la linea delle dita dei piedi per evitare di sovraccaricare questa articolazione che è costruita per il flusso del qi, non per il suo blocco o stagnazione.
Nel taoismo il ginocchio è una delle 9 perle, le articolazione cui prestare maggiore attenzione per il lavoro energetico con il corpo. Le altre perle sono caviglie e anca sulle gambe; polsi, gomiti, spalle sulle braccia; infine tre punti sulla colonna vertebrale.
Il lavoro del qi gong è mantenere aperte le 9 perle. Ma anche una corretta tecnica nel sedere in meditazione richiede che queste Perle rimangano pervie al passaggio del Qi, affinché venga raccolta o distribuito grazie alle varie pratiche.
Nel taoismo, il Corpo è il mezzo grazie al quale è possibile fare delle esperienze e trasformare la vita, per consentire allo spirito di evolvere seguendo il cammino (Tao). Approfondisci il corpo umano (jing), uno dei tesori insieme alla Mente (qi) e allo Spirito (shen).
0 commenti