Il Fuoco: come usare l’elemento più yang per stare bene

L’elemento Fuoco è l’elemento che corrisponde al pieno yang. È possibile dividere il Fuoco in Imperiale e Ministeriale: al Fuoco Imperiale corrispondono Cuore e Intestino Tenue, a quello Ministeriale Pericardio e Triplice Riscaldatore.

Il suo movimento è ascendente. La stagione l’estate, quando c’è più caldo e la natura è alla massima espressione della sua forza. Da ricordare che nel massimo yang occorre scorgere il seme dello yin: proprio in estate, infatti, le giornate diventano più corte.

Nel Taoismo, i 5 elementi rappresentano la trasformazione dell’energia. Approfondisci la teoria dei cinque elementi nel Qi Gong e in Medicina cinese e la loro relazione con gli organi.

elemento fuoco

Caratteristiche del Fuoco

Il pianeta corrispondente al Fuoco è Marte.

Serpente (maggio), Cavallo (giugno) e Pecora (luglio) sono i Rami Terrestri di questo elemento. Il trigramma è Kan, il Fuoco, rappresenta questo elemento nel Bagua. La sua direzione è il Sud, l’animale protettore è la Fenice e il colore il Rosso.

Anche se questo è l’elemento più yang, occorre conoscerne due aspetti: il Fuoco che brucia e divora ogni cosa come un incendio, oppure quello che illumina una stanza o riscalda la casa come la candela o il focolare.

I tratti della costituzione Fuoco sono da ricondurre a persone passionali, ricche di vita, coinvolgenti, dinamiche ed espressive. Una delle sfide della costituzione o tipologia Fuoco è quella di condividere e portare Allegria e Gioia senza voler ottenere nulla in cambio.

Le persone appartenenti a questa loggia possono anche essere dure, scontrose, permalose, egocentriche e vanitose.

La costituzione Fuoco in medicina cinese (e nel Mian Xiang)

L’elemento Fuoco è ben presente nelle popolazioni del nord (Scandinavia, Russia, ecc), che sono nate e vivono in climi freddi.

Capelli spesso biondi, occhi azzurri e gradevolezza nelle proporzioni sono segnali della presenza del Fuoco nella costituzione personale.

Gli uomini, spesso, “bruciano i capelli” e sono calvi.

Chi ha molto Fuoco si può vedere dal tratto appuntito del mento o delle dita dei piedi e mani, dalla presenza di uno sterno sporgente e rialzato.

Andatura e parlantina possono essere veloci. Una forte presenza dell’elemento Fuoco può rendere faticoso il riposo notturno.

Il Canone di Medicina interna dell’imperatore Giallo ci lascia il primo trattato di analisi costituzionale per collegare o tratti del Corpo alle malattie ed ai 5 elementi. Approfondisci l’elemento fuoco nel Mian Xiang e l’insegnamento del Tao dello Spirito.

L’elemento Fuoco in equilibrio (emozioni e organi)

L’emozione del Fuoco è l’Amore, la Gioia. Quando l’elemento è equilibrato, queste nascono spontaneamente e sono coinvolgenti: la qualità delle Virtù che si coltiva nel

Sorriso Interiore.

Amore e condivisione sgorgano naturalmente dalle persone dominate dal Fuoco: sono ottimi leader e riescono a tirar fuori il meglio dalle persone che hanno intorno.

La loro intelligenza è molto sviluppata, sia quella mentale che quella emotiva.

Come il focolare, creano sempre ambienti confortevoli per tutti in cui si possa crescere grazie al contributo di tutti.

energia fuoco

Come anticipato, in Medicina Cinese, l’elemento Fuoco corrisponde a diversi organi:

I disequilibri del Fuoco

Quando il Fuoco non è in equilibrio ecco che sorgono l’irritazione, la fretta, la frustrazione, l’impazienza, l’avidità.

Cattiveria e intolleranza fanno da contraltare all’Amore, Virtù del Cuore.

A volte persone dominate da questo elemento possono avere, infatti, proprio problemi al Cuore (sia fisico che emotivo) e problemi di assorbimento intestinale (allergie, intolleranze, parassiti).

Il sapore corrispondente al Fuoco è l’amaro, come le cose bruciate (caffè, te, mate, ecc) o semplicemente amare (cicoria, carciofo, rape, luppolo).

Egoismo e incapacità di aspettare i empi degli altri sono altre manifestazioni disequilibrate del Fuoco.

In Medicina Cinese, vengono considerati 5 elementi: Fuoco, Terra, Acqua, Metallo e Legno. Per ogni elemento è indicata la coppia organo/viscere che permettono di migliorare la salute. Scopri cosa sono i cinque elementi nel qi gong e medicina cinese.

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

1 commento

  1. Maria Cristina Guidolin

    Grazie per quello che mi potete insegnare

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Scarica l'ebook "SORRISO INTERIORE", la pratica taoista di base

Scarica ora l'ebook gratuito e ricevi anche i migliori contenuti del Tao

Consenso GDPR

Benvenuto nel mondo del SORRISO INTERIORE- stai per ricevere l'ebook nella tua mail!

Pin It on Pinterest