Il Fegato è un organo zhang della medicina cinese. Le sue funzione sono estese: raccoglie sangue, governa muscoli e tendini, si apre negli occhi. Vediamo come si intreccia nel Fegato il racconto del Tao attraverso la medicina, l’alchimia e il qi gong.
Fegato e legno in alchimia
Il Fegato è la residenza della nostra anima (Hun) secondo la Medicina Cinese, ma anche l’alchimia interiore. Il Fegato è la più grande ghiandola del corpo, è localizzato al di sotto del diaframma. Gioca un ruolo fondamentale nel metabolismo e svolge una serie di processi tra cui l’immagazzinamento del glicogeno, la sintesi delle proteine del plasma, la rimozione di sostanze tossiche dal sangue.
Si dice che il Fegato è il Generale del Regno. Il governo di questo regno (il corpo) viene affidato al Cuore (l’Imperatore). Il Fegato è l’organo Yin dell’elemento Legno. Insieme alla Cistifellea, si occupano della progettazione e della realizzazione delle opere del Regno. L’orario di massima attivazione dell’organo è tra l’1 e le 3 del mattino.
Approfondisci la tua conoscenza sui 5 elementi e sui principi di cura della Medicina Cinese in questa guida.
Le funzioni del Fegato in Medicina Cinese
Il Fegato è l’unico organo del corpo umano in grado di rigenerarsi. Scopriamo le sue altre molteplici funzioni, come ce le indica il Canone di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo:
- assicura il libero fluire del Qi: è il signore del flusso, ogni cosa che si blocca (un organo, una funzione corporea, un’emozione, un’evento della vita) va ricondotta al canonico “stasi di qi del Fegato”. Anche i dolori sono imputabili a stasi di qi e/o sangue in un determinato punto.
- immagazzina il sangue: oggi sappiamo che il Fegato è una vera sacca che rilascia sangue ricco di glicogeno alla bisogna (della muscolatura, ma soprattutto del sistema nervoso e del cervello). Una vera riserva di energia, da accedere con giudizio e rispetto.
- si apre negli occhi: occhi arrossati od affaticati si possono trattare con manipolazioni e pressioni lungo il meridiano del Fegato. Ma è anche vero che la visione interiore e la progettazione sono ugualmente in carico a questo organo. Come la visione del sogno notturno ed i suoi disturbi (sogni agitati, mancato ricordo del sogno, risveglio si soprassalto a causa di un sogno). Il Qi Gong per gli Occhi è una serie di semplici esercizi (di cui si indicano i benefici) con cui è possibile sostenere gli occhi e migliorare la propria salute.
- si manifesta nelle unghie: fragilità ungueale o lunette grandi possono essere un indizio di affaticamento epatico.
- governa i tendini ed muscoli: questi sono il tessuto del Fegato, ed il motivo per cui le costituzioni legno hanno muscolature, spesso, ben sviluppate, toniche e rilasciate. In questa funzione rientra anche la buona salute del tessuto connettivo (comunque in capo all’elemento Terra): infatti l’addensamento del tessuto fasciale può essere alleviato e risolto trattando il qi ed il sangue di Fegato.
- custodisce lo spirito hun: esso è incaricato, appunto, della visione e del flusso.
Il meridiano del Fegato
In medicina cinese, gli organi vengono energizzati dai meridiani ordinari (e non solo). La salute del corpo si mantiene proprio grazie alla penetrazione del Qi negli organi bersaglio tramite questi canali energetici.
Il ramo principale del meridiano di Fegato inizia nel bordo ungueale interno dell’alluce, sale sul dorso del piede ed, anteriormente al malleolo interno, si dirige all’interno della tibia dove incontra M-6 (sanyinjiao); sale fino al ginocchio e la coscia sino ad arrivare all’inguine.
Da qui curva bruscamente verso l’esterno fino ad un incavo nella prima costala fluttuante. L’ultimo punto di questo meridiano è tra la sesta e la settima costa, all’altezza del capezzolo.
Si può agevolmente seguire il percorso del meridiano guardando la figura posta sopra.
Per approfondire la Medicina Cinese leggi “Medicina cinese: cos’è e come funziona per la salute e il benessere“.
E io che non ho più la cistifellea??