A cosa serve il Fegato per la Medicina Cinese

Il Fegato è un organo zang della medicina cinese. Le sue funzioni sono estese: raccoglie il sangue, governa muscoli e tendini, si apre negli occhi, alberga lo hun.

Vediamo come si intreccia nel Fegato il racconto del Tao attraverso la medicina, l’alchimia e il qi gong, spiegando nel dettaglio le sue funzioni, la cura del suo meridiano e anche alcune indicazioni dietetiche.

Fegato e legno in alchimia

Il Fegato è la residenza della nostra anima (Hun) secondo la Medicina Cinese, ma anche l’alchimia interiore. Il Fegato è la più grande ghiandola del corpo, è localizzato al di sotto del diaframma. Gioca un ruolo fondamentale nel metabolismo e svolge una serie di processi tra cui l’immagazzinamento del glicogeno, la sintesi delle proteine del plasma, la rimozione di sostanze tossiche dal sangue.

Si dice che il Fegato è il Generale del Regno. Il governo di questo regno (il corpo) viene affidato al Cuore (l’Imperatore). Il Fegato è  l’organo Yin dell’elemento Legno. Insieme alla Cistifellea, si occupano della progettazione e della realizzazione delle opere del Regno. L’orario di massima attivazione dell’organo è tra l’1 e le 3 del mattino.

Approfondisci la tua conoscenza sui 5 elementi e sui principi di cura della Medicina Cinese in questa guida.

fegato medicina cinese

Le funzioni del Fegato in Medicina Cinese

Il Fegato è l’unico organo del corpo umano in grado di rigenerarsi. Scopriamo le sue altre molteplici funzioni, come ce le indica il Canone di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo:

  • Assicura il libero fluire del Qi: è il signore del flusso, ogni cosa che si blocca (un organo, una funzione corporea, un’emozione, un evento della vita) va ricondotta al canonico “stasi di qi del Fegato”. Anche i dolori sono imputabili a stasi di qi e/o sangue in un determinato punto.
  • Immagazzina il sangue: oggi sappiamo che il Fegato è una vera sacca che rilascia sangue ricco di glicogeno alla bisogna (della muscolatura, ma soprattutto del sistema nervoso e del cervello). Una vera riserva di energia, da accedere con giudizio e rispetto.
  • Si apre negli occhi: occhi arrossati o affaticati si possono trattare con manipolazioni e pressioni lungo il meridiano del Fegato. Ma è anche vero che la visione interiore e la progettazione sono ugualmente in carico a questo organo. Come la visione del sogno notturno e i suoi disturbi (sogni agitati, mancato ricordo del sogno, risveglio si soprassalto a causa di un sogno). Il Qi Gong per gli Occhi è una serie di semplici esercizi (di cui si indicano i benefici) con cui è possibile sostenere gli occhi e migliorare la propria salute.
  • Si manifesta nelle unghie: fragilità ungueale o lunette grandi possono essere un indizio di affaticamento epatico.
  • Governa i tendini e i muscoli: questi sono il tessuto del Fegato, ed il motivo per cui le costituzioni legno hanno muscolature, spesso, ben sviluppate, toniche e rilasciate. In questa funzione rientra anche la buona salute del tessuto connettivo (comunque in capo all’elemento Terra): infatti l’addensamento del tessuto fasciale può essere alleviato e risolto trattando il qi e il sangue di Fegato.
  • Custodisce lo spirito hun: esso è incaricato, appunto, della visione e del flusso.
fegato medicina cinese

Valutare la salute del Fegato con l’aiuto della medicina cinese

A questo punto, è utile capire quali indicazione vengono dalla saggezza antica della medicina cinese, che ritiene l’organo fegato così importante da conferirgli la carica di “generale del corpo”. Per capire meglio come quest’organo zhang viene inteso, occorre fa riferimento alle parole del Huang Di Nei Jing:

  • Il Fegato si manifesta nelle Unghie: quando le unghie sono fragili, secche oppure inclini alle colonizzazioni micotiche possono indicare una debolezza del fegato;
  • Il Fegato si apre negli occhi e controlla le lacrime: se il Fegato soffre di costrizioni energetiche, potremmo osservare che gli occhi si arrossano, sono gonfi oppure doloranti. Lavorare sul flusso del qi aiuta la salute oculare, come si sa molto bene nella medicina cinese che indica una relazione chiara tra salute del fegato e della vista. Al contrario, se gli occhi sono secchi (controlla le lacrime) e si ha l’impressione di vedere meno allora è probabile un deficit di questo organo;
  • Il Fegato controlla muscoli, tendini e legamenti: problemi articolari, irrigidimenti e perdite di sensibilità in specifiche parti del corpo possono indicare che quest’organo sia in disequilibrio. Specialmente se questi fenomeni sono sul percorso dei meridiani di fegato o cistifellea; in questo senso, è utile conoscere la saggezza profonda dell’Yi Jin Jing, il qi gong classico per il mutamento dei tendini che cura proprio la raccolta del jing e del qi dalle articolazioni e dalle fasce muscolari;
  • La collera corrisponde al fegato: questo detto semplice del Canone di Medicina Interna richiama la connessione tra quest’organo e la risalita del qi che si esprime con la rabbia; oppure con la sua stasi che è la mancata espressione del “volere” di quest’organo; scopri come eseguire correttamente il Suono del Fegato per ventilare questa emozione.

Piccole indicazioni di dietetica cinese per la salute del Fegato

Occorre prestare attenzione alla salute del nostro fegato anche con il cibo: infatti di solito quest’organo viene solo depurato, ma occorre sapere che questa pratica può essere finanche dannosa, soprattutto e si comincia in inverno.

Al contrario, un depurazione primaverile di questo organo zhang e del corpo in generale è raccomandata anche dalla dietica cinese. Puoi conoscere i principi della dietetica cinese facendo riferimento a questa guida completa.

Quando il generale del corpo è in salute, gli alimenti che lo nutrono dovrebbero assecondare il naturale movimento dell’energia verso l’alto e l’esterno.

Occorre però sapere che ciò che nuoce al fegato è principalmente il cibo: alimenti di origine animale, prodotti da forno, grassi saturi (fritture) e soprattutto lo zucchero, vero e proprio veleno per quest’organo anche (e soprattutto) nella sua forma come “dolcificanti” o fruttosio. Anche alimenti stimolanti come caffè e tè, alcolici e tabacco possono danneggiare l’energia di quest’organo, a causa della forte componente di sapore amaro che comprime la sua energia

Al contrario, il suo sostegno energetico viene dalla naturale espansione sostenuta dai sapori acido (e piccante, in misura minore). Questo favorisce il dinamismo del qi ideale per l’energia epatica.

Da ricordare sempre la “misura del mezzo”: un eccesso di acido sia in intensità che in quantità possono nuocere al fegato.

Sono esempio di cibi nutrienti per il fegato: limone e mela verde, spinaci, asparagi, uova (anche di pesce), anguilla e altri pesci grassi, granchio, noci in genere.

Conviene ridurre cibi che ne deprimono l’energia e aiutarsi con foglie verdi: questo colore, infatti, nutre l’organo.

Anche il sapore dolce autentico tonifica l’energia del Fegato e del corpo in generale, nutrendo il centro (la Milza): non è però il dolce dello zucchero o dei dolcificanti che, abbiamo già visto, è invece nocivo per l’organo; ma il dolce naturale dei cereali ben masticati, soprattutto integrali come miglio e riso.

Il meridiano del Fegato

In medicina cinese, gli organi vengono energizzati dai meridiani ordinari (e non solo). La salute del corpo si mantiene proprio grazie alla penetrazione del Qi negli organi bersaglio tramite questi canali energetici.

Il ramo principale del meridiano di Fegato inizia nel bordo ungueale interno dell’alluce, sale sul dorso del piede e, anteriormente al malleolo interno, si dirige all’interno della tibia dove incontra M-6 (san yin jiao); sale fino al ginocchio e la coscia sino ad arrivare all’inguine.

Meridiano fegato

Da qui curva bruscamente verso l’esterno fino a un incavo nella prima costala fluttuante. L’ultimo punto di questo meridiano è tra la sesta e la settima costa, all’altezza del capezzolo.

Si può agevolmente seguire il percorso del meridiano guardando la figura posta sopra.

Per approfondire gli altri organi della la Medicina Cinese leggi “Medicina cinese: cos’è e come funziona per la salute e il benessere.

Gli organi ed i 5 elementi – scopri di più sulle basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

conoscere se stessi è la vera bellezza

1 commento

  1. Roberto

    E io che non ho più la cistifellea??

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Scarica l'ebook "SORRISO INTERIORE", la pratica taoista di base

Scarica ora l'ebook gratuito e ricevi anche i migliori contenuti del Tao

Consenso GDPR

Benvenuto nel mondo del SORRISO INTERIORE- stai per ricevere l'ebook nella tua mail!

Pin It on Pinterest