L’importanza della Fascia (huang) nelle pratiche del qi gong

Una fascia è uno strato di tessuto fibroso. Si chiama anche tessuto connettivo e ricopre i ogni fibra muscolare e ogni intero muscolo, ogni organo interno, ogni vaso sanguigno e nervo, ecc.

È il legame che unisce tutto il corpo: e il corpo anatomico è uno dei tre tesori taoisti.

Per questo la Fascia (huang, 肓) è fondamentale nelle pratiche del Tao: qi gong, medicina cinese, massaggio e tutto ciò che riguarda direttamente il corpo punta alla trasformazione e armonizzazione del tessuto fasciale per il potenziamento individuale che, partendo dal corpo, si espande a ogni reame dell’individuo.

tessuto fasciale 1

La Fascia è il tessuto dell’elemento Terra

La fascia è l’Unità delle molteplici parti del corpo. Rappresenta per questo la Forma ed il Centro nella medicina cinese e nel taoismo. La loro trasformazione è il risultato della pratica di qi gong corretta, così come l’obiettivo di alcuni cicli d’insegnamenti (ad esempio l’Yi Jin Jing).

Si riconduce, per questa qualità, alla Milza ed all’elemento Terra.

A questo livello avviene la trasformazione degli impulsi elettrici dei sistemi nervoso in impulsi chimici per l’attivazione di muscoli, organi e apparati.

Questo tessuto connettivo (huang, 肓) è uno strato di collagene e altre proteine che ospitano una popolazione cellulare molto vasta e operosa. I taoisti scoprirono che gli organi, quando si lascia troppo spazio nella propria vita a una emozione e se ne viene controllati (rabbia, frustrazione, odio, paura, tristezza, preoccupazione), diventano “duri”. Oggi la scienza ci spiega che questa “durezza” è dovuta all’addensamento del tessuto fasciale.

Si può rilasciare a livello profondo (organi interni e muscolatura tonica, sistema nervoso) o più superficiale (muscolatura fasica) agendo con manovre appropriate come quelle del massaggio Tao oppure praticando costantemente i Suoni che Curano, nati appositamente per il rilascio emotivo e della fascia connettivale che riscopre gli organi interni (zhang e fu). Questo consente l’idratazione e il passaggio di energia e informazione verso gli strati più profondi della persona.

HUANG: fondamentale nell’Yi Jin Jing

La pratica dell’Yi Jin Jing risale al 500 d.C. E’ stata trovata in meditazione profonda da un monaco leggendario: Da Mo. Si dice che abbia meditato di fronte a un muro per 9 anni, un ritiro molto popolare nel Tao.

Dalla sua meditazione emerse con il Qi Gong Classico dei Tendini (Yi Jin Jing, appunto). A oggi sono rimasti solo frammenti di testo relativi al suo insegnamento.

Ma tutto il sistema di Yi Jin Jing è basato sulla raccolta del Qi nelle fasce huang, 肓. O meglio, nella “raccolta del Jing separando ciò che è Yin da ciò che è Yang. Quando Yin-Yang sono confusi, questo dispersione dell’addestramento” (dai frammenti del testo).

La fascia, quindi, viene citata esplicitamente come fondamentale per la trasformazione del corpo. Come luogo e cavità in cui si raccolgono le energie del corpo.

La meraviglia delle pratiche del taoismo, che come nell’Yi Jin Jing offre metodi precisi per trasformare i tendini e tutto il corpo, partendo da HUANG.

I Suoni che Curano e il tessuto fasciale

Infatti, si dice che l’emotività eccessiva fa accumulare il jing nel tessuto fasciale a livello dei huang, 肓 – appunto.

Per questo si usano dei Suoni specifici che, emessi correttamente, generano una vibrazione a livello della fascia e il conseguente rilascio del tessuto dell’organi interno bersaglio.

Infatti, ogni suoni corrisponde a un organo zhang (più un suono specifico per il triplice riscaldatore). Occorre conoscere la posizione di bocca e lingua (e altri accorgimenti) per creare la vibrazione corrispondente all’organo bersaglio: questo ha un vero e proprio effetto disintossicante, partendo dal livello fisico fino ad arrivare a quello sottile ed energetico (legato alle emozioni).

Quando la fascia (huang, 肓) di un organo viene invece irrigidita e disidratata, si riduce il flusso di qi e sangue e, inoltre, il tessuto cellulare di quell’organo comincia a soffrire e a recepire in maniera poco chiara gli impulsi del cervello.

Questa situazione porta anche a malattia fisica e può essere risolta con la pratica dei Suoni che Curano, oppure con il lavoro dell’Yi Jin Jing che cura più direttamente la struttura del huang, 肓 sia a livello muscolare che organico e osseo. Che è davvero un passaggio chiave nel percorso personale di Qi Gong.

Puoi leggere la guida completa sui Suoni Segreti del Tao e apprendere subito maggiori dettagli sulla pratica dei Suoni che Curano!

NON PERDERE IL NUOVO CORSO SULL’YI JIN JING

ancora webinar yi jin jing

Come esercitare il tessuto connettivo (huang, 肓) con il Qi gong

Praticamente tutti i veri maestri di arti interne taoiste a un certo punto dell’addestramento cominciano a parlare di Huang, 肓 allo studente meritevole. Infatti questa fascia è luogo fisico dove si immagazzina il Qi che non solo sostiene il corpo ma anche le trasformazioni delle sostanze alchemiche.

A volte, quando si pone troppa enfasi nel rilassamento nel tai chi chuan oppure nel qi gong si perde il contatto e il contributo di questa importante struttura fisica che, in uno squisito duale yin-yang, sostiene in maniera decisiva lo sviluppo alchemico del praticante.

Quando si rilascia eccessivamente il corpo, anche la fascia “affonda” insieme al qi e questo provoca stagnazione (l’umidità, appunto, è il fattore climatico dell’elemento Terra).

Al contrario, per un corretto equilibrio posturale ed energetico i tessuti fasciale devono essere distesi accuratamente con delle manovre specifiche che si studiano nei classici, soprattutto nell’Yi Jin Jing.

L’equilibrio di rilassamento del corpo e della mente con una fisiologica ed eretta tensione fasciale è viene spiegata anche dalla fisiologia quando si fa riferimento al corpo come struttura tensegrale, ovvero in equilibrio tra tensione e rilasciamento (come i tendoni del circo e alcuni ponti ingegnerizzati nei nostri giorni)

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

una risorsa per farti stare bene, da portare sempre con te

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Scarica l'ebook "SORRISO INTERIORE", la pratica taoista di base

Scarica ora l'ebook gratuito e ricevi anche i migliori contenuti del Tao

Consenso GDPR

Benvenuto nel mondo del SORRISO INTERIORE- stai per ricevere l'ebook nella tua mail!

Pin It on Pinterest