Il Drago era ed è avvicinato, in Cina, alla funzione dirigenziale. Infatti sugli edifici dei mandarini più importanti (incluso il palazzo dell’imperatore) è da sempre rappresentato. E’ un a animale saggio e potente, che protegge segreti ed oggetti misteriosi. Sempre incline ad aiutare l’Uomo nella sua ricerca personale, è anche pronto a dispensare punizioni severe ma giuste.
I draghi sono associati alla forza, alla salute, all’armonia ed alla fortuna; oggi, vengono rappresentati al di sopra delle porte o sui tetti per bandire i demoni e gli spiriti maligni. Sono i protettori e guardiani della bellezza del focolare.
Tradizionalmente è il custode della Perla della Saggezza (che in alcune saghe sono più di una) ed è di sostegno alle persone coraggiose, con visione e voglia di portare cambiamento nel mondo.
Il Tao è un concetto fondamentale della filosofia cinese, approfondisci il significato del Tao e la sua simbologia.
A volte viene rappresentato nello Yin-Yang insieme alla Tigre, ed essi assumono varie valenze a seconda del parametro di riferimento (es: drago vola-yang e tigre terra-yin oppure drago saggezza-yin e tigre azione-yang). Altre volte la stessa funzione viene svolta in coppia con la Fenice.
La rappresentazione del Tao non è il diagramma con le due metà bianche e nere, perché il significato del Tao e del suo simbolo sono molto più profondi e complessi nella filosofia cinese.
E’ uno dei 5 animali di protezione degli elementi: in particolare protegge il Legno. Gli animali di protezione non sono i segni zodiacali. Comunque, il drago è anche uno di essi nella sua configurazione di “ramo terrestre”. Nel qual caso, è un animale della Terra. Tutti hanno un gioioso bisogno della protezione degli elementi e di questi guardiani, cui è bene affidarsi con fiducia. Infatti gli elementi abitano il corpo e la Mente, aiutano il processo di guarigione e cambiamento individuale offrendo la chiave della Consapevolezza.
Il drago è spesso richiamato in vari esercizi di qi gong per indicare movimento flessuoso e libero, come quando si vola o si nuota. Offre spesso il suo nome nelle forme marziali e nelle figura del tai chi chuan.
0 commenti