Nell’ambito di alcune religioni e forme di spiritualità, si definisce disciplina spirituale una specifica pratica o azione compiuta con regolarità al fine di ottenere il risveglio spirituale.
Nel taoismo, la disciplina spirituale consiste nella ripetizione. Ripete porta alla perfezione ma… in realtà non è questo lo scopo della pratica.
Fluidificare, circolare e raccogliere: la ripetizione delle pratiche porta all’accumulazione che trasforma la massa critica, come quando lo Yin diventa Yang (vedi anche il simbolo del tai chi tu).
Tra le pratiche universalmente più diffuse, eseguite individualmente o in gruppo, vi sono: la preghiera, il canto devozionale, la meditazione, alcune arti di movimento come il Tai Chi Chuan o il Qi Gong.
Gli insegnamenti di alchimia interiore e tao yoga sono un altro esempio di pratiche e discipline spirituali. Infatti la ripetizione è l’elemento fondamentale per accumulare le sostanze che, quando si raggiunge una massa sufficiente, cambiano stato e portano al livello successivo della pratica.
Nell’ambito taoista il sentiero del Tao dello Spirito è il più vicino a questa definizione: provare e riprovare a creare un certo campo energetico per poi, all’improvviso, fa accadere delle cose specifiche.
Alcune forme di meditazione taoista si chiamano alchimia interiore, perché trasformano le sostanze nel corpo e nutrono i 3 tesori. Approfondisci come coltivare i Tre tesori dell’alchimia per connetterti alla tua spiritualità e alimentare la tua Pace Interiore.
Queste manifestazioni a volte vengono anticipate dal maestro, a volte lo studente viene lasciato nella sua pratica di un metodo specifico fino a quando non si manifestino naturalmente i risultati.
È il taoismo più magico e alchemico, che richiede grande impegno ma offre grandi soddisfazioni ai praticanti sinceri.
Fare ogni cosa, come fosse la stessa.
0 commenti