Cos’è il Cuore in Medicina Cinese

Il Cuore in Medicina Cinese è un organo cavo, che nel Tao si chiama xin ed è l’unione di Mente-Razionale e Cuore-Emozionale. Nella classificazione medica cinese fa parte degli organi Zhang (yin).

E’ posto al centro della cavità toracica, nel dan tian intermedio. Più precisamente, nel mediastino medio: tra lo sterno e le cartilagini costali che lo proteggono come uno scudo davanti, mentre la colonna vertebrale lo sostiene dietro. E’ appoggiato sul diaframma, che lo separa dai visceri sottostanti. Nel taoismo è la sede del Palazzo Imperiale, dal quale partono i comandi per il resto del corpo.

Se vuoi capire meglio la Medicina Cinese leggi l’articolo “Medicina cinese: cos’è e come funziona per la salute e il benessere.

meridiano di Cuore

L’organo del Cuore: il Fuoco

L’organo è collegato all’elemento Fuoco, nella fattispecie si dice essere il Fuoco Imperiale. Il suo colore è il rosso. L’orario di massima attivazione nel meridiano di cuore è tra le 11 e le 13 secondo l’orologio dei Organi, mentre l’animale di riferimento nella rappresentazione dei rami terrestri è il Cavallo.

Il suo compito fisiologico è pompare il sangue nei vasi sanguigni, per portare nutrimento fino ai confini del corpo e far defluire il sangue dalla periferia al centro, con lo scopo di caricarlo nuovamente di ossigeno ed emoglobina. Per questo viene detto l’Imperatore del corpo dal huangdi neijing, che propone il parallelo tra il nutrimento portato dal sangue ed i decreti imperiali.

Essendo l’imperatore ha bisogno di un palazzo, il Pericardio, che lo protegge e trasmetta chiaramente i suoi ordini. Il Cuore è il ponte di unione tra l’Umano ed il Divino. E’ la sede dello shen, la scintilla che dà vita alla materia corporea. Qui si rintraccia il contatto con la propria missione personale ed il Tao.

ideogramma cuore

Oggi si sa che il Cuore produce il campo magnetico più potente del corpo, addirittura più intenso di quello prodotto del cervello: questo, nel Tao e nella Medicina Cinese, si dice “l’emozione confonde l’intenzione” (potere Yi).

Quando il Cuore è fuori equilibrio, debole e vacillante oppure brucia di un Fuoco molto intenso può accadere che il panorama emotivo si faccia ribelle: questo si manifesta in una eccessiva parlantina, si passa attraverso gli avvenimenti senza goderseli oppure si manca di entusiasmo senza vivere appieno la propria vita. Un Cuore equilibrato è la casa della Gioia e Condivisione; quando invece è in disequilibrio accoglie crudeltà, intolleranza, fretta o senso di mancanza di scopo… tutto questo deprime la vitalità.

Lingua: il germoglio del Cuore in Medicina Cinese

In Medicina cinese si dice che la Lingua sia il germoglio del Cuore: importantissima per la comunicazione, questa è anche uno delle analisi diagnostiche per conoscere lo stato di salute complessivo degli organi interni. Inoltre, la maniera in cui si parla è un indicatore dello stato di equilibrio del Cuore… così come il colorito del volto.

Il Fuoco è l’elemento dell’estate, per questo motivo in questa stagione il Cuore si trova sotto sforzo e occorre prestare particolare attenzione al calore: è salutare, onorando il Fuoco, svegliarsi presto al mattino e dormire tardi la sera. Bisogna però evitare di esporsi all’afa nelle ore più calde della giornata ed occorre mangiare cibi ricchi di acqua e dal sapore aspro o amaro.

Viscere e Meridiano del Cuore

Il viscere del Cuore è l’intestino tenue, che si incarica dell’assorbimento dei nutrienti a livello più grossolano (cibo anziché sangue, comunque ambedue aspetti yin rispetto ad aria e qi).

Il meridiano di Cuore è formato da 9 punti superficiali: parte da sotto l’ascella, corre all’interno del braccio (Cuore è un organo yin) e termina nel bordo ungheale interno del mignolo.

Dall’ascella si connette con l’organo fisico del Cuore, lo nutre e lo equilibra.

Scopri la differenza tra Medicina Cinese Tradizionale e Classica in questa guida.

Gli organi ed i 5 elementi – scopri di più sulle basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

conoscere se stessi è la vera bellezza

0 commenti

Visita la TaoTeca

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Scarica l'ebook "SORRISO INTERIORE", la pratica taoista di base

Scarica ora l'ebook gratuito e ricevi anche i migliori contenuti del Tao

Consenso GDPR

Benvenuto nel mondo del SORRISO INTERIORE- stai per ricevere l'ebook nella tua mail!

Pin It on Pinterest