Cos’è l’astrologia cinese: Ba Zi, 八字 i quattro pilastri del destino

L’astrologia cinese fa parte delle arti sapienziali taoiste insieme a Numerologia, Feng Shui, Mian Xiang, I Ching.

Queste arti decifrano il destino individuale (Ming) interpretando diverse cose: la Numerologia, ad esempio, spiega il destino con la data di nascita e le misure del corpo, il Feng Shui descrivendo circolazione del qi negli ambienti (e originariamente nelle sepolture), il Mian Xiang analizzando la forma del volto e delle azioni, l’I Ching interpretando la lettura di 6 linee.

Anche l’astrologia cinese fa parte di queste arti sapienziali taoiste. In particolare, si chiama anche Ba ZI, 八字: questo significa letteralmente “8 segni”. Siccome questi 8 segni vengono incolonnati in una carta natale, l’astrologia cinese si chiama anche “i quattro pilastri del destino”.

Vediamo meglio cos’è l’astrologia cinese, il suo funzionamento e come interpreta il destino con le indicazioni energetiche del Cielo e della Terra.

Chi vive fino all’età avanzata, continui ad apprendere fino all’età avanzata.

C’è sempre qualcosa di nuovo da conoscere, il Tao è così vasto e profondo.

Lun Yiu

Come trovare il tuo segno cinese?

Nell’astrologia cinese, i segni zodiacali sono associati all’anno di nascita. Questo la rende profondamente diversa dall’astrologia occidentale.

Nella tabella di seguito troverai ogni segno zodiacale cinese con il relativo anno. Così puoi scoprire qual’è il tuo segno zodiacale nell’astrologia cinese.

Questo è un dato di massima, infatti occorre tener presente che per i nati in gennaio e febbraio potrebbero far parte del segno PRECEDENTE. Occorre capire quando è caduta la luna nuova del capodanno cinese per sapere se la propria data di nascita corrisponde al segno dell’anno oppure al precedente.

4 pilastri astrologia cinese
SEGNOANNO DI NASCITA
TOPO2032, 2020, 2008, 1996, 1984, 1972, 1960, 1948, 1936
BUE2033, 2021, 2009, 1997, 1985, 1973, 1961, 1949, 1937
TIGRE2034, 2022, 2010, 1998, 1986, 1974, 1962, 1950, 1938
CONIGLIO2035, 2023, 2011, 1999, 1987, 1975, 1963, 1951, 1939
DRAGO2024, 2012, 2000, 1988, 1976, 1964, 1952, 1940
SERPENTE2025 2013, 2001, 1989, 1977, 1965, 1953, 1941
CAVALLO2026, 2014, 2002, 1990, 1978, 1966, 1954, 1942
CAPRA2027, 2015, 2003, 1991, 1979, 1967, 1955, 1943
SCIMMIA2028, 2016, 2004, 1992, 1980, 1968, 1956, 1944
GALLO2029, 2017, 2005, 1993, 1981, 1969, 1957, 1945
CANE2030, 2018, 2006, 1994, 1982, 1970, 1958, 1946
MAIALE2031, 2019, 2007, 1995, 1983, 1971, 1959, 1947

Cosa rappresentano i 12 segni dello zodiaco cinese (rami terrestri)

Per capire meglio cos’è l’astrologia cinese, a questo punto è bene sapere che i segni zodiacali sono anche detti “12 rami terrestri”. Questo ci apre le porte della rappresentazione energetica dei Quattro Pilastri del Destino.

I 12 segni zodiacali dell’astrologia cinese si possono dividere in due metà, una Yin e una Yang: si dice che i sei segni YIN sono legati all’antica vita contadina cinese, mentre i sei segni Yang sono animali leggendari o dal forte significato simbolico.

Allora, gli animali che in questa divisione di dicono YIN sono il bue, il cavallo, la capra, il gallo, il maiale e il cane: essi sono sei animali domestici che servivano nei campi e per la vita contadina. Sono anche collegati al focolare domestico e all’auspicio di prosperità e nutrimento (tipico dello Yin).

anni zodiacali cinesi Sorriso Interiore

I sei animali indicati come Yang, invece, sono il topo, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente e la scimmia. Essi sono animali legati al folklore e alle leggende: ovviamente il drago è un potente animale di buon auspicio (oltre che simbolo dell’Imperatore stesso); la scimmia fa riferimento alle saghe di Sun Wukong (le avventure del Re Scimmia); il serpente è legato al mito di Fu Xi, ecc.

Quattro pilastri (Ba Zi) e astrologia cinese

L’arte sapienziale dell’astrologia cinese si rappresenta in una carta natale: essa è formata da 8 simboli (Ba Zi significa proprio “8 simboli”) che racchiudono la mappa energetica individuale al momento della nascita.

Il Ba Zi è un’arte che risale al 600 d.C. Il metodo che si usa ora per la rappresentazione della carta natale è stato elaborato da Xu Zi Ping intorno alla metà del X secolo. Nella parte superiore della carta natale Ba Zi sono rappresentati i 10 tronchi celesti, nella parte inferiore i 12 rami terrestri.

I 12 rami terrestri sono proprio i 12 segni zodiacali cinesi. Mentre i Tronchi celesti sono una forma tradizionale di numerazione che suddivide i 5 elementi in Yin e Yang. Dalla combinazione di un ramo terrestre e un tronco celeste nasce la definizione dell’anno.

Ma la carta natale del Ba Zi non si ferma qui: oltre a una coppia di simboli che rappresenta l’anno in cui si è venuti al mondo, viene registrata una coppia di simboli anche per il giorno, il mese e l’ora di nascita. In tutto, appunto, 8 segni che descrivono l’influenza celeste che si riceve quando si esce dal grembo materno.

astrologia cinese anni segni
Clicca e scarica la tabella coi segni e gli elementi dell’astrologia cinese

L’astrologia cinese e il suo rapporto con il qi gong e la medicina

Ogni anno cinese inizia sulla luna nuova: è solo allora che arrivano le energie invitate di quell’anno. Nel 2023, il 22 gennaio inizierà l‘anno del Coniglio d’Acqua Yin.

“Coniglio d’Acqua” è appunto l’energia invitata dall’anno: ovvero, è una specifica configurazione di Qi che porta con se dei significati speciali. Come abbiamo visto, l’astrologia cinese si basa sui principi dello Yin-Yang e dei 5 Elementi. Proprio come la medicina cinese e il qi gong. Rimane chiaro, dunque, che è possibile fare un parallelo tra le energie invitate dell’anno (ovvero la combinazione ramo-terrestre/segno e tronco-celeste/elemento) e alcuni movimenti energetici proposti dalle altre arti del Tao.

Il Tao parla un linguaggio universale, utilizzando poche nozioni semplici. Ecco che è possibile cogliere le informazioni energetiche che porta l’anno cinese e usarle per indirizzare la propria pratica di qi gong o la propria guarigione usando le indicazioni della medicina.

In particolare, il Coniglio d’Acqua Yin invita al lavoro coi desideri, con il Jing, con l’Acqua Celeste. Alchimia interiore e vita si intrecciano nel Cielo, arrivano sulla Terra per manifestarsi attraverso l’Essere Umano.

Questo è il grande messaggio del Tao per ognuno di noi: lassù nel Cielo… come sul palmo della mano.

ancora anno del coniglio copia
Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Scarica l'ebook "SORRISO INTERIORE", la pratica taoista di base

Scarica ora l'ebook gratuito e ricevi anche i migliori contenuti del Tao

Consenso GDPR

Benvenuto nel mondo del SORRISO INTERIORE- stai per ricevere l'ebook nella tua mail!

Pin It on Pinterest