Il Corpo, tesoro taoista: come usarlo nel qi gong e in meditazione

Il corpo è un termine generico con cui si definisce l’insieme dei tessuti che compongono la struttura anatomica di un essere vivente. Questo è quello che ci spiega la medicina occidentale.

Il corpo viene segmentato e osservato parte per parte in un processo meccanicistico: quando si “rompe” una parte, quella parte di ripara.

Il termine viene utilizzato anche per indicare formazioni anatomiche, come nel caso del corpo calloso, dei corpi mammillari, del corpo genicolato laterale e di quello mediale, presenti nell’encefalo, oppure del corpo cavernoso del pene, dell’uretra e del clitoride.

Ma il corpo è molto di più nella visione orientale: è il veicolo per fare l’esperienza spirituale, la parte dell’anima incarnata necessaria per conoscere la Mente Illuminata e l’energia.

Vediamo quindi il significato di “corpo” nel qi gong e nella meditazione taoista: un approccio olistico che tiene conto del complesso dello stile di vita.

corpo tao roma 1

Il corpo umano: uno dei tre tesori

Nel taoismo, il Corpo (jing) è uno dei tre tesori insieme alla Mente (qi) e allo Spirito (shen). È il mezzo grazie al quale è possibile fare delle esperienze e trasformare la vita, per consentire allo spirito di evolvere seguendo il cammino (Tao).

Il corpo è il punto di partenza per consentire allo spirito di fare l’esperienza necessaria di questo mondo: incarnarsi è un Tao, così come morire. È il mezzo con il quale si realizza e si svolge la storia e del mondo, fatta anche di corpo umani.

È anche la materia del piacere: avendo un corpo, occorre imparare a integrare i suoi bisogni nel proprio cammino senza essere tormentati e guidati dai desideri e dalle fantasie. È la strada dello spirito Po, che vive nel polmone. Il Corpo vive supportato dalla Mente (che nel taoismo comprende sia la mente razionale che quella emotiva) e lo spirito.

Tre realtà nessuna più importante delle altre.

Ognuno ha un corpo (che si vede) ma anche molte altre essenze (che non si vedono).

Dopodiché il Qi potrà essere trasportato nei tendini e usato per collegare le fasce, finché tutto il corpo non si muova agilmente.

Ma il qi può bloccarsi in alcuni punti: in particolare, in corrispondenza delle grandi articolazioni.

Nove perle: i punti in cui si può bloccare il qi

Le Nove Perle sono punti di strettoia energetica per il passaggio delle sostanze sottili. A causa di traumi o semplicemente dello stile di vita possono esserci riduzioni nella capacità articolare che portano a conseguenti impedimenti al passaggio del Qi.

Le Nove Perle, si dice, “devono essere infilate dal filo.” Questo filo sottile e setoso è lo stesso del chan si jin, un qi gong che si pratica nelle arti marziali interne per studiare come evitare di impiegare forza muscolare e usare il qi, con abilità, per compiere ogni movimento.

Le Nove perle sono sulle braccia, sulle gambe e sulla colonna vertebrale.

Nello specifico, sulle braccia ci sono tre perle: la spalla, il gomito e il polso.

Sulle gambe ci sono tre perle: le anche, il ginocchio e la caviglia.

Sulla colonna vertebrale ci sono tre perle: ming men (VG-4, anche se a volte si noti che viene indicato il sacro al posto di questo punto), shen dao tra le spalle (VG-11) e nao hu sull’occipite (VG-17).

Le nove perle formano anche i cancelli dei kua, i diaframmi: in particolare le anche e le spalle, ma esistono anche diaframmi sottili.

Corpo e qi gong: flessibilità è vita

Nel corpo ci sono parti più flessibili e altre più rigide. E le parti flessibili, con il tempo, tendono a irrigidirsi.

Ma il qi gong, la ginnastica medica ed energetica del Tao, può invertire questo processo.

Quella che si tende a fare nella pratica è sovra-utilizzare le parti flessibili dimenticando di utilizzare le parti più irrigidite. Questo porta a logorare le articolazione delle parti del corpo che sembrano più mobili e immobilizzare ulteriormente le parti più rigide.

Il corpo è sorprendentemente intelligente… ma anche delizioso nella sua stupidità.

In realtà, praticando qi gong si trasformano le parti flessibili del corpo rendendoli forti e le parti rigide rendendole più elastiche. Dopodiché il Qi potrà essere trasportato nei tendini e usato per collegare le fasce, affinché tutto si muova agilmente.

In questo c’è equilibrio, in questo c’è integrazione del duale forte-morbido. Chiave del Tao. Unire i duali è sempre la Strada.

Si, perché il qi gong è uno strumento fondamentale per mantenere la salute ed eventualmente per guarire. Infatti occorre sottolineare che il suo Yi-intenzione, spesso, è proprio quello di mantenere la salute. 

Il corpo è la base della meditazione taoista

L’ostacolo del corpo è spesso la Mente. Per questo si studiano le energie all’interno del corpo e si mettono in connessione con le energie fuori di sé. Queste sono pratiche di meditazione del tao, come la meditazione con le stelle.

Gli ostacoli, molto spesso, sono solo nella propria testa. E tante persone si concentrano talmente tanto sull’ostacolo che… non riescono a vedere più l’obiettivo e la meta. Non riescono a godere del passo che si sta facendo. Non riescono a sentire il vento che carezza il viso mentre l’ostacolo, semplicemente… viene aggirato.

La Vita continua a muoversi… anche quando si rimane fermi. Come quando si medita.

La meditazione è, letteralmente, il lavoro con l’energia. È una delle tecniche del Tao, per stare bene e coltivare la felicità per trasmetterla alle persone che si hanno intorno.

Quando si medita, il “copro diventa come un ceppo secco”: infatti, è una fonte di distrazioni. Dolori e sensazioni possono distrarre da pratiche come “sedere nella dimenticanza”. Ma anche la sensazione dell’energia che si accumula nell’addome può essere la direttrice autentica della pratica.

La meditazione è un animale mutevole, che ha bisogno del corpo in salute ed energeticamente proattivo. Altrimenti si sprecano ore di lavoro con i “gocciolamenti energetici”.

corpo oriente occidente

Corpo umano nella visione occidentale e orientale

Il corpo umano, nella sua struttura anatomica ed energetica, viene considerato in maniera molto differente secondo che si osservi dal punto di vista della medicina occidentale od orientale.

La medicina occidentale considera lo come un meccanismo: quando si “rompe” una parte (ad esempio un osso, o un organo), si interviene per “riparare”. Solo il “meccanico” (il dottore) è in grado di “riparare” quello che è rotto.

In oriente, invece, la medicine tradizionali tra cui la medicina cinese (che sarebbe meglio chiamare medicina classcia cinese) individua ogni disequilibrio PRIMA che si trasformi in malattia. Il paziente, inoltre, si considera parte integrante del processo di guarigione. Ognuno è responsabile del proprio stare bene.

Ovvero, si osserva il sintomo e lo si contestualizza nello STILE DI VITA del malato, per capire come creare un miglioramento complessivo, consapevole e duraturo.

Le medicina non sono “principi attivi” che hanno degli effetti sul corpo (positivi e, spesso, negativi con le controindicazioni) ma delle prescrizioni che influiscono sull’energia dei tre tesori Jing, Qi e Shen per portare un cambiamento armonico e stabilizzare il risultato della salute.

In realtà quale approccio è migliore? Risulta bene muoversi verso l’integrazione di questi due approcci: la scienza medica occidentale è maestra in interventi specifici e veloci (come le fratture), la medicina orientale è decisiva per il mantenimento di uno stile di vita in armonia con il proprio ambiente mentale e sociale. Possono tornare utili entrambe, al momento opportuno. Ma meglio no dover ricorrere a nessuna del due!

Nell’integrazione di questo duale medico, si realizza la vera scoperta: che la migliore medicina è un bel Sorriso, rivolto a se stessi con amore. Il Sorriso Interiore.

Conclusioni: forme di lavoro corporeo taoista

Il lavoro è partire dal corpo e dalla sua quiete per conquistare poi i regni di emozioni e spirito.

Alcuni esercizi di qi gong sono mirati per prendersi cura di un aspetto particolare del corpo: ad esempio il “Piede della Fenice” un qi gong semplice e per tutti che ha 3 livelli e può essere praticato in ogni posto. Serve a sostenere la Milza, organo del centro e della stagione estate indiana che rappresenta l’equilibrio tra due elementi che si susseguono

La fasce, ovvero il tessuto fasciale e connettivo, è fondamentale per sostenere il corpo nella sua postura corretta ed ritardare l’invecchiamento e i dolori. Va saputo che per mutare i tendini occorre allenare le Fasce. Per il corretto allenamento delle fasce occorre sviluppare il Qi.

Si dice che allenare i tendini è semplice, ma allenare le fasce non è semplice.

Ma chi è saggio conosce che sebbene allenare le fasce non sia semplice, ancora più complesso è aumentare il Qi. Per questo è stato codificato l’Yi Jin Jing, il qi gong per stabilizzare il corpo in movimento e nella meditazione seduta.

Allora, gli approcci all’equilibrio energetico dei sistemi corpo-mente-spirito secondo il Tao si punta a:

  • Mettere in luce i disequilibri fisici prima che si manifestino come malattie
  • Rendere più evidenti le emozioni ricorrenti e faticose per la vita individuale
  • Palesare il proprio scopo di vita, affinché l’azione di ogni giorno non sia gioiosa e illuminata dalla luce della Consapevolezza di essere parte di qualcosa di più grande

Meraviglia del corpo che, quieto, accumula il jing e lo trasforma in Qi. Per dare allo Spirito un posto dove andare.

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

0 commenti

Visita la TaoTeca

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Scarica l'ebook "SORRISO INTERIORE", la pratica taoista di base

Scarica ora l'ebook gratuito e ricevi anche i migliori contenuti del Tao

Consenso GDPR

Benvenuto nel mondo del SORRISO INTERIORE- stai per ricevere l'ebook nella tua mail!

Pin It on Pinterest