Filosofo cinese il cui pensiero è profondamente influente nella vita sociale e politica dell’Asia anche contemporanea.
Ha una stretta relazione con la filosofia taoista e la sua storia. Sia perché si dice abbia incontrato Lao Tsu (non storicamente verificato) e questo abbia cambiato molte cose in lui, sia perché ha scritto un importante commentario la Libro dei Mutamenti, il classico taoista dell’I Ching.
Oltretutto, Taoismo e Buddismo spesso sono confusi tra loro, così come la loro simbologia e le loro pratiche. Approfondisci cos’è il Tao e la sua differenza col buddismo.
Ecco come Confucio ha contribuito al pensiero taoista e… tutta la Cina.
Chi è Confucio
Confucio (vissuto tra il 551 a.C. e il 479 a.C.) è la translitterazione occidentale del nome cinese Kong Fuzi. La differenza tra Kǒngzǐ (il nome reale del filosofo) e Kǒng Fūzǐ riguarda il secondo termine cui è aggiunto un titolo onorifico.
L’influenza del confucianesimo è continuato per tutta la storia della Cina, sino ai giorni nostri.
E’ facile individuare nei comportamenti di persone cinesi anche semplici i dettami di questa filosofia:
- il rito e la codificazione dei comportamenti
- il rispetto della gerarchia
- la morale nell’azione
Nato in una famiglia facoltosa caduta in rovina, durante la sua vita costruì la propria scuola filosofica ed alternativamente prestò servizio come funzionario del piccolo stato di Lu, nel nord della Cina.
La speculazione filosofica di Confucio ha dato origine a una intera tradizione culturale, il Confucianesimo (Rújiā 儒家): i suoi insegnamenti hanno influenzato profondamente il pensiero e lo stile di vita cinese, coreano, giapponese e vietnamita.
Il Confucianesimo e la sua storia
Il confucianesimo è una delle maggiori tradizioni filosofiche, morali, politiche della Cina. Anche al giorno d’oggi. Ha avuto un’influenza indiscutibile anche su arti come la medicina cinese e il pensiero e i pensiero in generale.
Confucio creò un sistema rituale e una dottrina morale e sociale, che si proponevano di rimediare alla decadenza spirituale della Cina, in un’epoca di profonda corruzione e di gravi sconvolgimenti politici.
Durante la dinastia Song prese piede il c.d. neo-confucianesimo: è una forma di confucianesimo che può essere fatta risalire fino ad Han Yu e Li Ao (772-841) nella dinastia Tang. Formò le basi della ortodossia confuciana nella dinastia Qing.
Il neo-confucianesimo era una filosofia che cercò di unire certi elementi base del pensiero confuciano, taoista e buddista. Da notare che nella sicurezza dei rituali si comincia a insinuare pratiche energetiche e anche un maggiore contatto con la natura.
Il Nuovo-Confucianesimo, infine, è un movimento ulteriore e nato nel XX secolo. Esso elabora l’etica confuciana e la ammoderna per la Cina contemporanea. In costante dialogo con intellettuali e politici, cerca di riportare ufficialmente questo pensiero nelle sfere più influenti della cultura cinese.
A lungo Confucianesimo e Taoismo sono stati sistemi alternativi e rivali per ispirare la vita dell’individuo. L’uno si prende cura del regolare la vita dell’individuo nella società, l’altro di “deregolamentare” la vita dell’individuo in quanto tale per farlo partecipare senza regole fisse ma colmo di ispirazione alla stessa società.
Ho incontrato un Dragone
Confucio, quando conobbe Lao Tsu
La relazione di Confucio col Taoismo
Confucio di base si occupa della morale intesa come promozione del bene comune, della tolleranza, del rispetto reciproco e dell’armonia sociale. “Perché occuparsi di politica? Quando la famiglia si muove seguendo le regole della Terra e del Cielo, il padre fa il padre, il figlio si comporta come un figlio, la madre si preoccupa di essere una madre, cosa altro può importare a un governante?”.
Questo sembra avere davvero poco a che vedere con la Strada senza forma del Tao. Nonostante questo, si dice che il filosofo Confucio abbia incontrato Lao Tsu e sia rimasto folgorato dalla sue qualità. Inoltre, ha anche scritto le 10 ali che sono un preziosissimo commentario all’I Ching. Vediamo questi due fatti nel dettaglio.
La filosofia del Tao è animata da quattro principi filosofici e pratici che vengono usati anche dalla varie arti mediche, dal qi gong e dalla meditazione.
Confucio incontra Lao Tsu
Si dice che quando Confucio incontrò Lao Tsu, rimase senza parole per tre giorni. Interrogato più volte dai suoi studenti, alla fine fece il famoso discorso “Ho incontrato un Dragone”. Nonostante Confucio abbia decisamente apprezzato l’elevazione interiore di Lao Tsu, i due maestri si occuparono di due aspetti separati e per certi versi contrapposti della vita umana: l’essere inseriti nella società l’uno e il trovare se stessi l’altro. Vero yin-yang.
Non si sa se questo incontro sia realmente avvenuto, ma puoi leggere più dettagli qui su quando Confucio conobbe Lao Tsu.
A un occhio attento, entrambi seguono e applicano i principi del Tao in maniera semplice. Sono molti i punti in comune tra le due maniere di pensare.
Confucio scrive le 10 ali, il commentario più importante dell’I Ching
Confucio ha anche realizzato un indispensabile commentario dell’I Ching, il Libro dei Mutamenti, testo classico del Tao. In vecchiaia, egli affermò: ” Se la vita mi concedesse altri 40 anni, li dedicherei allo studio dell’I Ching. Cosa altro si può fare?”.
Le 10 ali, il suo commentario, ancora oggi sono inseriti tra le note all’I Ching da consultare ogni volta che si pone un quesito. Sono davvero preziose e utili.
Questi dieci commentari sono in realtà sette pezzi separati divisi in dieci segmenti.
Le dieci ali sono tradizionalmente attribuiti alla figura di Confucio, anche se probabilmente sono stati completati in seguito alla sua morte da alcuni studenti e studiosi della sua scuola.
Le Dieci Ali, in particolare il Grande Commento, attingono alla numerologia e filosofia associate all’I Ching.
Vengono integrate come parte dell’I Ching sin dal terzo secolo: Proprio per questo, il Libro dei Mutamenti ha svolto un ruolo importante nel plasmare la filosofia cinese e la sua cosmologia dai tempi antichi fino a oggi.
Come, ovviamente, il filosofo Confucio stesso.
Da ricordare che il Tao è un concetto fondamentale della filosofia cinese, incluso dell’I Ching. Approfondisci il significato del Tao e la sua simbologia.
0 commenti