La colonna vertebrale è una struttura anatomica caratteristica di tutti i vertebrati, composta dalle vertebre, le quali sono articolate tra loro e con le ossa piatte del bacino e del cranio.
Avere una colonna vertebrale flessibile è uno dei punti di partenza per le pratiche taoiste: quando questa flessibilità manca o risulta essere poco sviluppata, possiamo accrescerla praticando semplici ma efficaci esercizi di Qi Gong.
Il meridiano Du Mai
Lungo la colonna vertebrale corre un meridiano straordinario: Du mai, il vaso governatore che compone l’Orbita Microcosmica.
Le funzioni fisiologiche, alchemiche e sottili della colonna vertebrale sono:
- contenere il midollo
- essere la strada di risalita del Jing, in Qi e poi in Shen
- offrire una diagnosi sulla qualità del proprio percorso di vita
- permettere i movimenti su ogni asse: è un indicatore di gradi di libertà che si hanno nella vita
- indicare l’eccesso o la deficienza di yin-yang (convessità e concavità delle curve, più o meno fisiologica)
- ospitare i punti riflessi con il sistema endocrino
- è la sede del meridiano straordinario Du Mai, il Vaso Governatore mare dello Yang; significa anche individualità e determinazione del sé
- è la cerniera dei Tre Dan Tian: come il tratto verticale dell’ideogramma wang (王, re/imperatore)
Colonna vertebrale e flessibilità
Dice il Tao Te Ching: “Ciò che è rigido è la morte, ciò che è flessibile è vita”. Questo si comprende perfettamente guardando i grandi alberi, i cui rami flessibili si piegano anche nelle tempeste più forti ed i cui rami secchi si spezzano facilmente. La colonna vertebrale è il contatto tra Terra e Cielo: si apre verso il basso nel punto yong chuan e verso l’alto nel punto bai hui.