La Cina: culla del taoismo, del qi gong e della medicina cinese

La Repubblica Popolare Cinese, anche nota più semplicemente come Cina, è uno Stato dell’Asia Orientale.

È la culla della cultura taoista, cui ha dato i natali e che ha perseguitato durante la “normalizzazione”.

Oggi, dopo la rivoluzione culturale, il taoismo è uno dei vertici della diffusione della cultura cinese nel mondo. Infatti, grazie al qi gong, alla medicina cinese, alla meditazione taoista la Cina diffonde se stessa e la sua cultura in ogni parte del mondo.

Misticismo e ristoranti cinese: davvero un duale da integrare nella luminosa realtà dello Shen.

La filosofia del Tao è animata da quattro principi filosofici e pratici che vengono usati anche dalla varie arti mediche, dal qi gong e dalla meditazione.

Cina culla del taoismo

Tre pilastri della filosofia e società cinese: taoismo, buddismo e confucianesimo

Il taoismo, il confucianesimo e il buddismo sono considerati tre pilastri dell’antica società cinese. Ancora oggi il confucianesimo è molto influente sulla società e sulla forma pensiero delle persone; il buddismo è la religione più diffusa; il taoismo è la base di qi gong, medicina cinese e pratiche alchemiche.

Si noti il trittico, come spesso avviene in Cina cui si riferisce spesso ai Tre Tesori: il numero tre è quello della forma, necessari a manifestarsi in questo piano.

In generale, queste tre filosofie/religioni non solo hanno influenzato la spiritualità ma anche il modo di governare, il comportamento sociale, le arti e le scienze.

In Cina, invece di una tradizione dominante sulle altre le tre filosofie si sono influenzate a vicenda manifestando una visione del mondo molto particolare. A questo riguardo, puoi anche vedere l’articolo su i tre assaggiatori di aceto come metafora dei tre pilastri cinesi.

tre degustatori di aceto

Cina e alchimia: il cinabro e la pratica taoista

Uno dei linguaggi del taoismo si basa sul cinabro, minerale presente in Cina e in poche altre parti del mondo (tra cui, curiosamente, l’Italia).

Infatti, la stabilizzazione del mercurio nel cinabro compone il linguaggio di estrazione e sua unione con piombo, oro, ecc.

Questo crea una differenza l’alchimia interiore da quella esterna, in cui queste sostanze venivano davvero ingerite provocando spesso avvelenamenti nei praticanti.

Oggi l strada di alchimia interiore taoista rimane impervia da percorrere ma comunque a disposizione dei praticanti sinceri.

Il Tao è un concetto fondamentale della filosofia cinese, approfondisci il significato del Tao e la sua simbologia.

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

0 commenti

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Scarica l'ebook "SORRISO INTERIORE", la pratica taoista di base

Scarica ora l'ebook gratuito e ricevi anche i migliori contenuti del Tao

Consenso GDPR

Benvenuto nel mondo del SORRISO INTERIORE- stai per ricevere l'ebook nella tua mail!

Pin It on Pinterest