Il Ciclo di Controllo, detto anche “di nonno-nipote” o “controllore-controllato”, assicura che lo sviluppo non ecceda le proprie possibilità e riguarda la teoria dei 5 elementi (wu xing, 五行) , concetto quest’ultimo tipico della cultura della Cina, che vede applicazione in vari contesti, dalla medicina cinese al qi gong e alla meditazione taoista.
Anche le arti marziali (soprattutto il tai chi chuan e le altre Neijia) fino al feng shui e la cos’è la dietetica cinese.
In Medicina Cinese, vengono considerati 5 elementi: Fuoco, Terra, Acqua, Metallo e Legno. Per ogni elemento è indicata la coppia organo/viscere che permettono di migliorare la salute. Scopri cosa sono i cinque elementi nel qi gong e medicina cinese.
Cos’è il ciclo di controllo degli elementi
Secondo il Ciclo di Controllo dei 5 elementi ogni elemento ne controlla un altro e da un altro a sua volta è controllato: inoltre, ognuno viene alimentato e rafforzato da un altro elemento e a sua volta ne alimenta e rafforza un altro. Esso può essere così declinato:
- Il legno trattiene la terra
- La terra delimita l’acqua
- L’acqua estingue il fuoco
- Il fuoco fonde il metallo
- Il metallo taglia il legno
Il Ciclo di Controllo assicura che i 5 Elementi siano sempre in equilibrio tra loro. Esiste poi anche il ciclo di generazione dei 5 elementi e, infine, due cicli inversi di questi che assicurano l’omeostasi energetica del corpo, della mente e dello spirito (i tre tesori del Tao). Ciclo di generazione dei 5 elementi
Come funziona il ciclo di controllo dei cinque elementi
Il ciclo di controllo può essere considerato, se armonico, come un ciclo che tende a mantenere un equilibrio. Ogni elemento vi partecipa entrando in relazione controllore/controllato.
Ecco che, a livello funzionale, si avrà che l’Albero controlla la Terra penetrandola; questa controllerà l’Acqua contenendola o assorbendola; l’Acqua controllerà il Fuoco spegnendolo; questo controllerà il Metallo fondendolo; infine, quest’ultimo controllerà l’Albero tagliandolo.
Gli sbilanciamenti di questo ciclo possono essere tali per cui il controllore, in eccesso, potrebbe inibire esageratamente il controllato o, viceversa, troppo poco
Si noti che il controllato, al contrario, potrà essere a tal punto sviluppato da inibire egli stesso il controllore.
Come si vede, ogni ciclo lavora in due sensi.
Nella filosofia taoista ogni elemento ne genera un altro ed è da un altro ugualmente generato. Approfondisci il ciclo di creazione dei 5 elementi e le loro radici nella Medicina cinese.
0 commenti