Calligrafia è l’arte cinese della scrittura con il pennello. Si chiama 书法, shūfǎ che significa i “metodi di scrittura”. Quest’arte è evoluta con il tempo e i secoli, adattandosi ai vari supporti: dal bronzo ai gusci di tartaruga, fino ad arrivare alle pergamene.
La calligrafia si basa sui principi taoisti: yin-yang, wu-wei, 5 elementi.
È infatti una forma di qi gong meditativo, nel quale si ricerca la pace dello shen e il movimento radicato nel dan tian inferiore.
Ecco come la calligrafia può aiutare lo sviluppo delle arti taoiste.
La filosofia del Tao è animata da quattro principi filosofici e pratici che vengono usati anche dalla varie arti mediche, dal qi gong e dalla meditazione.
Ideogrammi: portano significato e insegnamento
Un primo livello è comprender gli ideogrammi. Infatti essi sono portatori di significato in una maniera differente, quando li confrontiamo con la scrittura occidentale che rappresenta dei suoni. Gli ideogrammi rappresenta, invece, significato “disegnato”. Anche se gli ideogrammi più complessi possono dividersi in componente radicale e parte fonetica.
Infatti alcuni ideogrammi, soprattutto nella loro scrittura tradizionale (contro la più moderna “semplificata) sono portatori di significato attraverso microdisegni. Questo risulta ancora più evidente quando si confrontano gli ideogrammi con i pittogrammi, più antichi e realizzati su supporto differente.
Per questo motivo, alcuni ideogrammi portano non solo significato ma anche insegnamento iniziatico. In questo senso, tra i più diffusi è il significato dell’ideogramma di QI, 氣 è formato da due parti, come riportato in figura. La parte inferiore è 米 che significa riso, mentre quella superiore è 气 (energia) che la divide in una parte grossolana (il riso, l’ideogramma inferiore) e il vapore che si genera dalla sua cottura. Quindi l’energia, per manifestarsi, ha bisogno di questo duplice aspetto: quello che nel Tao si chiama duale e si rappresenta nella dialettica yin-yang. E ci sarebbe ancora un altro livello di approfondimento, su questo ideogramma.
Ma tanti altri ideogrammi celano un insegnamento profondo. Per questo è costume esporre alcuni ideogrammi di auspicio nelle case cinesi, oppure alcuni ideogrammi relativi alle pratiche nel proprio spazio di raccoglimento. Magari, eseguiti da un bravo maestro calligrafo. Per lasciarsi continuamente e naturalmente inondare dalla saggezza di questo insegnamento.
I praticanti di alchimia interiore spesso si espongono all’ideogramma benedetto con l’energia del Ling.
I Tre Tesori della calligrafia cinese
Si diceva che la calligrafia è basata sui principi taoisti. Infatti, anche il calligrafo ha tre tesori: il pennello, la carta, l’inchiostro.
Grazie a questi tesori (o pilastri) egli può studiare il gesto. Questa azione, come fosse un movimento medico del qi gong oppure un applicazione marziale del tai chi chuan, sgorga dalle radici dei principi del Tao.
La connessione con il centro, il Vuoto della mente (wu wei), l’Armonia degli elementi si riconoscono nel tratto di chi sa… ovvero ha sviluppato un’abilità.
Senza queste conoscenze, senza avere trovato dentro di sé queste primordiali saggezze, è impossibile che il tratto calligrafico venga riconosciuto “bello”. O “vero”.
La qualità esterna delle “bellezza” diviene un parametro della ricerca interiore. La libertà viene manifestata all’interno dello schema rigido dei confini del carattere. Infatti il calligrafo, quando è abile, non sempre disegna un carattere davvero riconoscibile.
La calligrafia è una celebrazione della Vita, che zampilla sempre diversa e sempre uguale.
Per migliorare le proprie abilità calligrafiche è utile praticare alcuni tipi di qi gong.
Il Tao è un concetto fondamentale della filosofia cinese, approfondisci il significato del Tao e la sua simbologia.
0 commenti