L’anca è l’articolazione tra il bacino e la gamba: l’osso del femore si inserisce nella sua sede acetabolare e si muove in tutte le direzioni. A causa dell’ampiezza di movimento che garantisce è un’articolazione complessa. Ed è complesso il suo tuolo nella pratica taoista.
Infatti la libertà delle anche è fondamentale per la risalita del Qi da Terra quando si rimane in stazione eretta, ma anche nella comodità della meditazione seduta che è basilare per mantenere lo stato di assorbimento naturalmente.
Nel taoismo, il Corpo è il mezzo grazie al quale è possibile fare delle esperienze e trasformare la vita, per consentire allo spirito di evolvere seguendo il cammino (Tao). Approfondisci il corpo umano (jing), uno dei tesori insieme alla Mente (qi) e allo Spirito (shen).
La vita: ecco l’anca nei classici
Nei testi classici l’articolazione delle anche è spesso definita “la vita”. Sapere questo è utile per chiarire a che zona ci si riferisca, in quanto la vita per noi occidentali si trova a livello dell’ombelico.
Nel Tao, l’anca fa parte delle 9 perle. Le altre 8 sono: caviglie e ginocchia, polso, gomito, spalla e infine 3 punti sulla colonna vertebrale (i 3 passi).
Tenere in salute le 9 perle è uno degli obiettivi delle pratiche di movimento taoista.
Le anche, unite dal pavimento pelvico, formano anche un kua, diaframma indispensabile per la pratica e per il corretto movimento.
Le anche sono legate al punto Hui Yin, VC-1 nel pavimento pelvico. Per questo sono connesse con la risposta sessuale e la vivacità del corpo.
In Medicina Cinese e nel Taoismo, il corpo è considerato un tesoro, è il veicolo per fare l’esperienza spirituale. Approfondisci il Corpo nel qi gong e nella meditazione taoista.
Le anche indicano lo stato di salute energetica
L’articolazione del’anca vede muscoli inseriti dal ginocchio fino all’undicesima vertebra toracica. Questi grandi gruppi muscolari includono lo psoas, muscolo legato ai Reni e al qi originale (Yuan Qi).
Per questo le anche un indicatore della salute energetica dell’individuo: rigidità a livello delle anche è segno di invecchiamento. Disperdere energia tramite desiderio ed eccessiva attività sessuale è un modo per irrigidire le anche e disperdere la propria salute.
Una condotta sessuale armoniosa ha una forte influenza sulla salute e la flessibilità di questa articolazione.
A questo scopo possono essere utili i cinque qi gong per lavorare con il jing, l’essenza sessuale.
0 commenti