L’Acqua è l’elemento Yin per eccellenza: questo elemento rappresenta l’energia di base, l’utilizzo della materia, l’inconscio che diventa conscio. Senza l’energia Acqua, infatti, il Legno non potrebbe manifestarsi, il Fuoco perderebbe la sua armonia e la Terra non sarebbe in grado di prendere il nutrimento e trasformarlo in energia.
Nella teoria dei 5 elementi l’Acqua si pone al terzo posto: dopo il Fuoco e l’Aria e prima della Terra. Questa è la fase di concentrazione dell’energia, come l’acqua stessa che ghiaccia oppure la terra che si ammassa e diventa più dura.
Nella medicina tradizionale cinese, l’organo dell’acqua sono i reni, il viscere è la vescica. Le costituzioni acqua possono avere problemi all’apparato urinario o riproduttivo. Sono facili infiammazioni in queste zone come cistiti, prostatiti, vaginiti.
In Medicina Cinese, vengono considerati 5 elementi: Fuoco, Terra, Acqua, Metallo e Legno. Per ogni elemento è indicata la coppia organo/viscere che permettono di migliorare la salute. Scopri cosa sono i cinque elementi nel qi gong e medicina cinese.
Caratteristiche dell’elemento Acqua
Si dice che l’elemento Acqua sia l’elemento più femminile, ma questo è lontano dal renderlo l’elemento più debole. Infatti, l’acqua erode le montagne e distrugge con la forza dello tsunami, oppure si adatta docilmente al corso di un fiume o a un contenitore.
Questa sua docilità è vista come la sua più grande forza, infatti è detto “il morbido (femminile) vince sul duro (maschile)”. L’acqua dissolve ogni ostacolo senza mai sacrificare la sua reale natura.
E, in alcuni casi, può anche diventare impetuosa e distruttiva. Si ricordi lo tsunami appunto e gli impeti di specchi d’acqua anche più piccoli, come i laghi.
La Costituzione Acqua in medicina cinese
In Medicina cinese, la costituzione Acqua chiude il cerchio delle cinque costituzioni, dopo la costituzione Legno, Fuoco, Terra e Metallo. È la seconda delle costituzioni fredde, assieme al Metallo (quelle calde sono Legno e Fuoco). Vediamo adesso le sue caratteristiche.
L’Acqua rappresenta la capacità più femminile di adattamento, la morbidezza, il cambiare forma a seconda delle esigenze: la persona di costituzione acqua ha una capacità di cambiare la sua realtà in base a quello che accade. Per questo, una sua qualità è la sensibilità. Questa è anche un delle Virtù di questo elemento.
Prova attrazione verso l’arte e non la spaventa l’improvvisazione; inoltre, ha anche ottime capacita relazionali.
A differenza del Legno che presenta una maggiore rigidità, la costituzione Acqua è predisposta ai cambiamenti, ha un carattere tranquillo, è predisposto al confronto con gli altri ed è aperto alle relazioni. Ricerca la pace e schiva il conflitto. Sa preservare e dosare le proprie energia
Quando la persona di costituzione acqua non si presenta in equilibrio, ecco che diventa paranoica ed egoista. La sensibilità smette di rivolgersi verso l’esterno e si dirige verso i fantasmi interiori (i gui). La sua parsimonia energetica diventa concentrazione sui propri interessi a scapito di quelli di chi lo circonda.
Infatti, una persona d’acqua si dice che “può essere scivolosa”. In questo senso, diventa poco affidabile, bugiarda, traditrice.
Ma quando l’elemento acqua è in equilibrio nella costituzione, ecco che la sua sensibilità crea un ambiente interessante e vivo in cui crescere e prosperare insieme.
Il Canone di Medicina interna dell’imperatore Giallo ci lascia il primo trattato di analisi costituzionale per collegare o tratti del Corpo alle malattie ed ai 5 elementi. Approfondisci l’elemento acqua nel Mian Xiang e l’analisi costituzionale collegata ai 5 elementi.
Il pianeta dell’elemento Acqua
Il pianeta dell’elemento Acqua è Mercurio. Esso è l’unico pianete del sistema solare a conservare una riserva di acqua, tra l’altro; i saggi taoisti già conoscevano questa informazione e infatti hanno chiamato questo pianeta la “Stella dell’Acqua”. Il mercurio, sulla terra, è anche l’unico metallo che rimane liquido a temperatura ambiente: è uno degli elementi delle ricerche alchemiche esterne e interne.
La stagione dell’Acqua è l’Inverno e quindi corrisponde ai rami terrestri invernali: cinghiale (novembre), topo (gennaio) e bue (febbraio). In fine-gennaio/febbraio, con l’anno nuovo, in Cina tradizionalmente ricomincia la primavera. Il trigramma è Kan (l’acqua) e l’animale protettore è la tartaruga. Il colore dell’acqua è il blu scuro o il nero.
L’acqua si esprime in maniera yin-yang, come gli altri elementi. In forma Yin rappresenta una sorgente docile o un lago tranquillo, in forma Yang un’onda impetuosa o la rapida di un fiume.
Le qualità della loggia dell’Acqua
Le qualità dell’elemento acqua sono la sensibilità, l’intuito e la riflessività. Gli individui nati in anni di acqua sono inoltre persone di carisma e inclini ai piaceri della sessualità. Essendo l’acqua ricettiva, questo si riflette in un certo magnetismo nella personalità.
Coloro che nascono in anni di acqua riescono spesso a intraprendere con successo il proprio cammino personale, dissolvendo la paura che impedisce alla creatività e all’intuito di esprimersi al suo stato naturale.
L’elemento Acqua, nel corpo, fa riferimento ai Reni e alla vescica urinaria.
Il meridiano di Reni, secondo l’orologio delle maree energetiche, si attiva tra le ore 17 e le 19. Approfondisci il Meridiano dei Reni nella Medicina Cinese e il suo orologio. Mentre, il meridiano della Vescica urinaria si attiva tra le 15 e le 17. Approfondisci il Meridiano della Vescica nella Medicina Cinese e il suo orologio.
Gli squilibri dell’elemento Acqua
L’emozione dell’acqua, quando comincia a perdere il suo equilibrio, è l’indecisione, che sfocia nella paura. Quando l’acqua è fuori equilibrio, si può manifestare una certa “scivolosità” personale e la tendenza a raggiungere i propri scopi senza troppi scrupoli. Avere un obiettivo chiaro ed essere disposti davvero a tutto per ottenerlo è uno dei comportamenti possibili per questo elemento (travolgere come la marea). L’emozione dell’acqua, in equilibrio, invece, è la Pace e il sentirsi a casa (Agio).
Tutto questo si vive nei Reni, appunto, e nella vescica. Essi sono sia la sede di queste Virtù (DE, nella tradizione del Tao) che delle emozioni negative come la paura che, in senso ultimo, può essere ricondotta alla paura di non sopravvivere.
Grazie al qi gong e alla medicina cinese si possono conoscere dei metodi precisi per equilibrare questo elemento nel corpo. Come ad esempio il Sorriso Interiore, che fa riferimento al ciclo di creazione dei 5 elementi.
Nella filosofia taoista ogni elemento ne genera un altro ed è da un altro ugualmente generato. Approfondisci il ciclo di creazione dei 5 elementi e le loro radici nella Medicina cinese.
0 commenti