Le stagioni sono cinque, come i 5 elementi. Sono di aiuto per conoscere le forze che si muovono nel corpo. Sicuramente tutti conoscono le 4 stagioni: autunno, inverno, primavera ed estate. La quinta stagione, nel Tao, è “l’Estate Indiana” caratterizzata dall’umidità e dall’equilibrio.
L’elemento dell’Estate Indiana
L’estate indiana è la quinta stagione, riferita all’elemento Terra. Questo elemento viene creato dal Fuoco e crea il Metallo, anche se in moltissime rappresentazioni dei 5 elementi giace nel centro.
Questo è il senso dell’estate indiana: è una stagione di mezzo, nella quale le energie delle 2 stagioni che cambiano sono equilibrate. Si nota di più tra estate ed autunno e tra primavera ed inverno (i così detti cambi di stagione, appunto) ma è presente anche nel passaggio tra autunno ed inverno e tra primavera ed estate. È caratterizzata dall’umidità, si dice, e dura da gli ultimi 10 giorni di una stagione ai primi 10 giorni della successiva.
Centro ed equilibrio sono le parole chiave per comprendere l’elemento Terra ed il bilanciamento energetico che esiste tra le due stagioni durante questi 20 giorni circa. In questo tempo, infatti, le stagioni combattono una guerra con la loro energia più pura. Di questa battaglia, si conosce in anticipo il vincitore. Quello che a volte non si osserva è l’equilibrio che cambia… che è la meraviglia di questa stagione di mezzo così come viene raccontata dal Tao.
Estate Indiana e Milza
E’ connessa con la Milza e lo Stomaco, organo e viscere dell’elemento Terra. Questi si incaricano rispettivamente della trasformazione e distribuzione la prima, della separazione del limpido dal torbido il secondo. Questa coppia di organo e viscere, si noti, hanno sede nel riscaldatore medio: ancora una volta equilibrio e centro. Così come essi sono la sorgente del qi e del sangue, così l’estate indiana dovrebbe essere la sorgente della forza del cambio di stagione: quando ci si sente esauriti ed astenici (in primavera) o ci si raffredda facilmente al primo cambio climatico (in autunno) pochi sanno che potrebbe essere dovuto anche alla debolezza dell’elemento Terra.
La milza, secondo l’orologio delle maree energetiche, si attiva tra le 9 e le 11 del mattino. Approfondisci come funziona la milza per la Medicina Cinese.
Così come la Milza regna sul sistema linfatico che si occupa della gestione dei rifiuti cellulari, così la stagione di mezzo può essere utilizzata per “fare pulizia” anche nella propria vita di ogni giorno: nella propria casa, nella propria testa, nel proprio Cuore. Si parla infatti, dalle nostre parti, di pulizia di primavera… ma non tutti pensano a fare lo stesso in maniera salutare in autunno.
Piccoli suggerimenti per questa stagione
Per prendersi cura del proprio corpo durante l’estate indiana, occorre ricordare che il sistema digestivo ama processare cose tiepide o calde: è bene evitare, quindi, di ingerire ogni bevanda o cibo freddo specialmente in questo periodo. Dal punto di vista della dietetica cinese, quindi, è da limitare il consumo dei cibi raffreddanti come i prodotti caseari, crudi ed il consumo eccessivo di frutta che hanno allietato le giornate estive.
E’ bene bere tisane a temperatura ambiente che sostengono il sistema digestivo. Può essere d’aiuto aggiungere chiodi di garofano e pepe alle pietanze, oppure curcuma (spezia miracolosa, di colore giallo-arancio, quindi in risonanza per la Milza). Anche il riso ed il miglio sono ottimi da consumare (integrali e ben cotti) durante questo periodo dell’anno.
Molte pratiche del Taoismo si basano sui meridiani della Medicina Cinese, in particolare il Qi Gong. Approfondisci il meridiano di Milza in Medicina Cinese e come usarlo nel qi gong.
Come sempre, quando si parla di milza e stomaco occorre prestare attenzione alla preoccupazione, ai pensieri ricorrenti ed all’ansia: meglio lavar via queste emozioni, appunto, mettendo un po’ di ordine nella propria vita e nelle attività che si amano… ed anche in quelle che si amano meno.
Buona Estate Indiana!
Articoli sempre utili e chiaramente comprensibili. Grazie per questi doni.
Grazie per tutti i meravigliosi articoli e le preziose informazioni che ci date ogni giorno. Sono felice di far parte ora di questo gruppo. Il TAO è vita sì. Bgta.