Vivere la stagione: consigli per l’inverno in medicina cinese

Quest’anno, il 21 dicembre alle ore 22:50 è iniziato l’inverno. Secondo la Medicina tradizionale cinese, l’inverno è la stagione associata ai reni. Nella tradizione, alla stagione invernale corrisponde l’elemento naturale Acqua, che rappresenta la condensazione, la pazienza e l’attesa.

Nei Reni viene conservata l’essenza vitale di ogni individuo. In Medicina Cinese sono considerati per questo il tempio del corpo: approfondisci l’importanza e la funzione dei Reni.

Le tradizioni taoiste ci indicano che l’essere umano nasce per vivere in armonia con la Natura ed i suoi ritmi. Quando in inverno tutto si raffredda e rallenta, l’indicazione da cogliere è proprio quella di ridurre lo stress, riflettere sul proprio stato di salute (anche emotiva) e conservare l’energia per la rinascita primaverile.

inverno rene tao

Inverno fuori, inverno dentro: curare l’energia del Rene

La natura dell’inverno è Yin, il reame della profondità, del freddo, del buio e del riposo. Essendo associato all’elemento acqua, gli organi corrispondenti a questa stagione sono la vescica ed i reni: qui prende forma l’istinto alla vita, ma si possono sedimentare anche paura e delirio.

Fare un buon sonno e rallentare il ritmo dei proprio impegni, riducendo lo stress e le preoccupazioni, sono l’arma decisiva per vivere una stagione invernale armoniosa e, banalmente, evitare influenze e nasi gocciolanti.

Come alcuni animali vanno in letargo e gli uccelli volano meno nei cieli, anche gli esseri umani durante l’inverno si ritirano presto nelle loro abitazioni per passare del tempo in serenità con famiglia ed amici, senza pensieri.

Nutrire l’Energia del Rene

Durante la stagione invernale è bene nutrire il Qi del rene: questo è la forza generatrice di ogni cambiamento ed è la base sulla quale si poggia ogni processo di auto guarigione. Nutrendo l’energia del Rene, invecchieremo con grazia, salvaguardandoci dai dolori alla schiena e dai problemi uditivi.

In Medicina Cinese i Reni sono considerati fondamentali, in quanto svolgono varie funzioni energetiche nella vita dell’individuo. Abbinati alla Vescica urinaria si trovano nella loggia dell’elemento Acqua.

E’ ancora più fondamentale conservare il Qi, che durante l’inverno può essere facilmente depauperato da fatica e stress eccessivi ed una condotta sessuale “leggera”. Ciò che invece rimane importante è coricarsi presto e fare un buon sonno: le cose più semplici sono facili da dimenticare.

Chi è saggio, nutre la vita durante ognuna delle quattro stagioni, adattandosi al caldo e al freddo, armonizzando gioia e disperazione in un’unica dimora. Bilancia lo Yin – Yang, ciò che è soffice con ciò che è duro: in questa maniera, i soffi corrotti non lo raggiungono e tutti possono constatare come egli viva a lungo – Huangdi Neijing, canone di medicina interna dell’Imperatore Giallo.

Massaggiare l’orecchio per fortificare l’energia

E’ altresì importante fortificare l’energia superficiale e difensiva (Wei Qi) rinvigorendo la circolazione del sangue e dei soffi in tutto il corpo. Possiamo fortificare l’energia attraverso un semplice esercizio: massaggiare le orecchie (l’orifizio dei reni).

Si possono sfregare contemporaneamente le orecchie con il palmo della mano, fino a che non si avvertirà una piacevole sensazione di calore. Poi si procede a massaggiare con i pollici lungo il padiglione auricolare, come nella figura qui sotto. E infine, soffermarsi sul punto “shen men” (la porta dello shen, uno dei 3 tesori) per qualche minuto: questo esercizio calmerà la mente e donerà serenità, permettendo di prendersi cura dell’energia del rene, come richiede l’armonia con la stagione.

shen men orecchio

Piccole indicazione sul cibo durante l’inverno

In inverno molte persone sagge riducono le proprie attività fisiche e mentali. Di pari passo, si possono ridurre le quantità di cibo introdotte nell’organismo. E’ preferibile assumere cibo crudo in maniera moderata, mentre sono da preferire alimenti e cotture che “scaldano”: zuppe, stufati, verdure saltate, semi tostati, zenzero.

Frutti di mare ed alghe sono buoni alimenti in inverno, così come ogni radice. Queste indicazioni di massima vanno poi inserite in un quadro energetico e costituzionale personale per essere veramente efficaci, allo scopo di conservare e nutrire il Jing, il Qi e lo Yin-Yang dei Reni.

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

2 Commenti

  1. Patrizia

    Molto molto interessante e assolutamente saggio

  2. massimo squarza

    Sublime, buoni maestri migliorano la vita. Grazie

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Pin It on Pinterest