
Nel 1986 la pubblicazione del libro “Il Tao yoga femminile – L’amore che cura attraverso il Tao” apre le porte a saperi fino a quel momento privilegio di pochi. In questo testo il maestro Mantak Chia assieme alla moglie Maneewan spiega cos’è l’energia sessuale, da dove prende origine e come fluisce all’interno del corpo femminile secondo i principi taoisti.
Dopo un iniziale ripasso dell’anatomia dei genitali della donna, l’opera si addentra nella descrizione minuziosa delle pratiche di qi-gong della respirazione ovarica, della spinta orgasmica e degli esercizi con l’uovo mirate a contattare l’energia sessuale (jing), farla circolare e trasformarla. Mediante tali tecniche è possibile dar avvio a un processo intimamente auto-conoscitivo, sviluppare una sensibilità corporea più raffinata e dove necessario soluzionare problematiche relazionate all’apparato riproduttore femminile, per esempio mestruazioni dolorose ed irregolari, e ancor meglio prevenirle,per esempio il prolasso uterino. Con pochi, semplici esercizi di qi gong.
È soltanto nella terza ed ultima parte del libro che si parla di coppia, poiché bisogna intendere che è indispensabile concentrarsi primariamente sugli esercizi individuali.

Unione dei polari
E cosa accade con il partner? Praticare il Tao yoga dell’amore con il proprio partner porta a una sessualità consapevole; significa percorrere un sentiero che mette in comunicazione e conduce all’unione degli opposti, diventa rigenerante e curativo. Ci sono da apprendere ritmi, posizioni e pause come in un passo a due di danza e nell’armonia del movimento dei due corpi e dei loro respiri scorre l’energia sessuale, senza disperdersi al di fuori.

Clicca per scoprire il seminario dedicato al Tao della Sessualità.
Buona pratica!
Articolo a cura di Jessica Ferretti
“La migliore amante è una donna rilassata, pienamente consapevole delle sue potenzialità e profondamente in contatto con il proprio sé”