Il “Classico del mutamenti dei tendini” (易筋经) è una sequenza tradizionale di qi gong che studia la postura, la forza dell’energia esterna ed il movimento a spirale interno per comprendere come il corpo si trasformi e cresca. Insegna come la crescita...
Xing Shen Zhuang è una antica forma codificata tra l’anno 1000 ed il 1200 dell’era moderna. Diffusa a livello planetario in epoca molto più recente (negli anni ’80 il dottore cinese Pang Ming ne ha fatto un metodo del suo sistema) ha radici antiche...
I principi del movimento taoista si ispirano all’osservazione della Natura. “Espansione e contrazione”, movimento a spirale e gli altri principi si possono riassumere in un termine coniato nel 1955 dal geniale architetto Buckminster Fuller:...
L’alchimia intermedia (la Fusione dei 5 elementi) esplora la parte più spirituale dell’essere, fondando la conoscenza ultima del materiale: la fisiognomica, il feng shui, la medicina, la dietetica, l’influenza dei pianeti e delle costellazioni, ecc....
La Fenice sorge dalle sue ceneri: per questa è legata al Fuoco e, più raramente, anche alla Terra. Le sue ali leggendarie battono nei sogni dei cercatori di verità. Viene spesso dipinta o rappresentata in lotta con il dragone, in questo caso simboli di yin-yang. Le...
La domanda del titolo è la più frequente tra chi comincia a praticare. Infatti, spesso si sviluppa la consapevolezza che praticare 2 o 3 volte a settimana tai chi chuan o qi gong od entrambe le arti è bene, ma questo bene può essere accresciuto da una pratica...