Quando si consulta I Ching, il libro sapienziale taoista che rappresenta il momento presente attraverso 64 differenti addensamenti energetici chiamati esagrammi, occorre per prima cosa tirare le monete (o usare gli steli di achillea) per trovare due trigrammi. Grazie...
I ching
Cielo e Terra: un duale taoista importante per capire qi gong e meditazione
Terra e Cielo ricorrono in molti insegnamenti del taoismo: essi sono una rappresentazione dello Yin e Yang, sono presenti nei trigrammi e fanno parte dei tre tesori ad esempio. Ma il Tao è un linguaggio che... a volte crea confusione e questa confusione è intesa per...
Gli 8 Trigrammi: la porta del Qi Gong Alchemico Intermedio (Fusione)
Il Qi Gong Alchemico Intermedio è un'esperienza più profonda delle pratiche del Tao. E' da ricordare che "più profondo" non significa migliore, significa solo successivo. Come il domani succede all'oggi, naturalmente. Ecco che penetrare uno strato ulteriore del mondo...
Orologio degli Organi: come fluisce il QI secondo la medicina cinese
L'Orologio dei Meridiani viene anche detto le "Maree Energetiche" perché, proprio come la maree e la luna, cresce verso il suo massimo e poi diminuisce verso il minimo. La medicina cinese spiega cos'è l'Orologio degli Organi, indicando esattamente a quale ora il...
Gli 8 trigrammi nel Tao: cosa sono e come usarli per stare bene
Gli 8 trigrammi sono una forma evoluta di rappresentazione dell'Universo: derivano dallo yin–yang e dai 5 elementi; descrivono il movimento, lo spazio, il tempo e ciò che trascende queste dimensioni. Nella maniera più chiara, potrai scoprire cosa sono gli 8...
Cosa significa Il Creativo (Cielo) primo esagramma dell’I Ching
Il Cielo nella simbologia I Ching è composto da 6 linee continue (yang). Rappresenta la potenza creatrice, che si può trovare osservando la primavera al suo culmine, appena prima il solstizio estivo. Tra maggio e giugno si è nel quarto mese lunare del calendario...
Camminare sul Monte (esagramma 31): una storia I Ching
Camminare è un atto automatico, che semplicemente avviene. E' la velocità del pensiero che si annulla con il desiderio che viene immediatamente realizzato. Il cammino, si dice, è il Tao. Approfondisci in questa guida cosa sono I Ching, come si usano per avere risposte...
Emisferi cerebrali: yin e yang
Il cervello umano è diviso in due emisferi, funzionalmente diversi e la cui attivazione identifica modalità operative opposte. Questo ci porta al principio polare per eccellenza: lo yin - yang. Uno dei cardini del pensiero taoista.Vediamoli nel dettaglio. Gli...