Nella meccanica regolatrice dei meridiani straordinari, o meridiani curiosi, spicca per funzionalità il meridiano Chong Mai, 衝脈 o vaso penetrante. Approfondiamo la funzione del Chong Mai in medicina cinese e come sia indispensabile per l'equilibrio energetico della...
Astrologia cinese
Cielo e Terra: un duale taoista importante per capire qi gong e meditazione
Terra e Cielo ricorrono in molti insegnamenti del taoismo: essi sono una rappresentazione dello Yin e Yang, sono presenti nei trigrammi e fanno parte dei tre tesori ad esempio. Ma il Tao è un linguaggio che... a volte crea confusione e questa confusione è intesa per...
Coniglio d’Acqua, cinque meditazioni e qi gong per il 2023
In Cina, il sistema che governa il calendario è lunare. Il capodanno coincide con la luna nuova del 12° mese (e a volte il 13°) e si dice che “dà inizio alla primavera”. Nel 2023, 22 gennaio comincia l’anno del Coniglio d’Acqua: ecco cinque qi gong e...
Benefici dell’astrologia cinese applicata al qi gong e alla meditazione
Quando si parla di tempo cronologico, nel Tao si distinguono tra energie ospiti e invitate. Capire questa distinzione aiuta a comprendere quali sono i benefici di usare le indicazioni dell'astrologia cinese applicata alla pratica di qi gong, per sviluppare la propria...
Tigre d’Acqua: cinque qi gong e meditazioni per l’anno
In Cina, il sistema che governa il calendario è lunare. Il capodanno coincide con la luna nuova del 12° mese (e a volte il 13°) e si dice che "dà inizio alla primavera". Nel 2022, l'1 febbraio comincia l'anno della Tigre d'Acqua: ecco cinque qi gong e meditazioni per...
Cinque Qi Gong e meditazioni per l’anno del Bue di Metallo
Il capodanno è passato da tempo, qui in Italia. Ma forse non tutti sanno che in Cina il nuovo anno è lunare e cambia data ogni anno, un po' come la Pasqua dalle nostre parti. Il calendario cinese è un calendario lunisolare (diviso sia in mesi lunari sia in periodi...
Seminario: Mian xiang – analisi costituzionale, fisiognomica, linguaggio del corpo
L’arte cinese del Mian Xiang risale a molte migliaia di anni fa. Si è sviluppata nel corso dei secoli, basandosi sull’osservazione della natura individuale dei singoli esseri umani, proprio come i maestri del taoismo osservavano la natura tutto intorno a loro....
Cosa significa Il Creativo (Cielo) primo esagramma dell’I Ching
Il Cielo nella simbologia I Ching è composto da 6 linee continue (yang). Rappresenta la potenza creatrice, che si può trovare osservando la primavera al suo culmine, appena prima il solstizio estivo. Tra maggio e giugno si è nel quarto mese lunare del calendario...
Mian Xiang sul Volto: riflessologia e lettura. Dalla salute allo sviluppo personale
Il volto è uno specchio della condizione sia fisica che emotiva, ma vi si possono anche leggere i propri talenti e le proprie debolezze. Vi si legge lo stato di salute degli organi interni ma anche il proprio panorama emotivo e caratteriale. Leggere il volto è...
Ming e Xing: la Vita e la Natura
Nel taoismo, soprattutto nelle strade di alchimia interiore, si parla spesso di Ming e Xing come 2 concetti duali: la Vita (quella mondana e quella eterna) e la Natura (quella della Mente offuscata e quella originale). Vita e Natura sono un duale, proprio come lo yin...