L’osservazione della Natura è sempre stata il punto di partenza per la codificazione delle pratiche sofisticate e semplici del Tao. In particolare, si dice che i Suoni che Curano sono stati codificati osservando il vento che passando nelle gole e nei canyon rocciosi emette un rumore che “cura le montagne“. Ecco il senso profondo e come fare il Suono del Cuore, per la salute e la longevità.
Sono stati codificati, nei secoli, vari suoni con differenti intonazioni dalle molteplici scuole taoiste. In particolare, i suoni che curano vengono sempre ricondotti alla cura di un organo interno (yin in particolare, ma a volte anche di un viscere yang). E gli organi sono sempre in relazione con gli elementi.
Il Cuore è l’imperatore del corpo ed è attivato al massimo in estate. La stagione in cui lo yang arriva al massimo, si consuma ed inizia a declinare.
Il Cuore è un organo che si trova nella loggia del Fuoco, in particolare si dice essere il Fuoco Imperiale. Approfondisci come funziona il Cuore e il suo meridiano per la Medicina Cinese.
In estate, lo yang è abbondante e tutto cresce e dà frutto. E’ bene seguire il sole nei suoi cicli, con giorni lunghi e notte brevi. Lasciando il Cuore privo di rabbia, ogni cosa può fiorire naturalmente.
Wang Bing, commentario al nei jing
CLICCA E SCOPRI IL WORKSHOP COMPLETO SUI SUONI DEL QI GONG CHE CURANO LE EMOZIONI NEGATIVE
L’estate e il Cuore: un problema di calore
L’agente climatico attivato in estate è ovviamente il caldo.
Quando fa molto caldo è facile essere insofferenti e non sapere dove andare perché non si sa come sfuggire all’afa. Questo accade in estate quando il calore eccessivo, se non si conoscono i metodi per ventilarlo, può causare irrequietezza dello Shen. Da cui impazienza ed intolleranza, le emozioni negative di questo organo. Con il qi gong dei suoni che curano è possibile prendersi cura di queste emozioni negative, che insieme all’odio ed all’avidità possono rovinare le belle giornate di un’estate abbondante.
Con i Suoni che Curano, grazie ad una specifica respirazione ed un serie di movimenti ci si può prendere cura di queste emozioni e del calore eccessivo che viene assorbito dal Cuore con fatica.
Secondo l’orologio degli organi, l’orario di massima attivazione del meridiano del Cuore è tra le 11 e le 13. Approfondisci come funziona il Cuore per la Medicina Cinese e il suo orologio.
Il Suono del Cuore: come emetterlo
Emettere il suono del Cuore è semplice: basta fare HHHAAAAAAAAA sottovoce, come se si volesse appannare un vetro. Questo suono alleggerisce la lingua che si dice essere il germoglio del Cuore. Quando la lingua si alleggerisce, è più semplice dire parole amorevoli e gentili. Al contrario quando il Cuore è abitato da uno Shen confuso è facile pronunciare parole offensive, polemiche e portano tristezza e dolore.
In estate, la Virtù che viene più semplice contattare, infatti, è la Gioia. Proprio la Gioia che si prova quando si ricevono parole amorevoli o l’abbraccio di una persona cui si vuole bene.
Il Suono del Cuore favorisce la traspirazione
Praticare con il Fuoco aiuta a mantenere i pori della pelle aperti e favorisce la naturale omeostasi del corpo. In estate è importante bere molto perché si suda. Sudare riduce la temperatura del corpo ed è un metodo per mantenere l’equilibrio tra interno ed esterno.
Quando si pratica il Suono del Cuore e si libera la Gioia è facile percepire delle sottili gocce di sudore che rinfrescano il corpo, quasi impalpabili. La Gioia attiva il calore del Cuore e lo trasmette ai Reni (elemento Acqua). Questo non avviene nelle stagioni fredde, quando invece è importante mantenere il calore all’interno.
Il video con il Suono del Cuore
Ecco un semplice video che spiega come emettere il Suono del Cuore. Viene anche spiegata la posizione delle mani per potenziare l’effetto del pratica.
Le piramidi del video sono di grande auspicio infatti il triangolo, si dice, è la forma del Fuoco che divampa verso l’alto.
Se vuoi conoscere gli tutti i Sei Suoni Segreti del Tao, vai alla guida completa alla meditazione dei Suoni Segreti, che si può leggere per approfondire.
Buona visione e buona pratica con il Suono del Cuore.
0 commenti